Alesis V49 Guide D'utilisation page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour V49:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Caratteristiche
6
2
1.
Tastiera: questa tastiera a 49 note è sensibile alla velocità e, unitamente ai tasti Octave Down/Up,
può accedere alla gamma completa delle 127 note MIDI disponibili.
2.
Rotella di bend del pitch: il movimento di questa rotella invia informazioni di bend del pitch MIDI.
3.
Rotella di modulazione: girando questa rotella si inviano dati controller continui —MIDI CC #01
(modulazione), in via predefinita.
È inoltre possibile utilizzare il software V Editor per configurare questa rotella in modo che invii un
messaggio MIDI CC diverso al proprio software. Si veda la Guida per l'uso del V Editor per sapere
come fare.
4.
Octave Down / Up (ottava giù / su ): servirsi di questi tasti per spostare la gamma della tastiera
verso l'alto o verso il basso. Il display mostrerà l'ottava corrente. Premere entrambi i tasti
contemporaneamente per azzerare lo shift delle ottave.
5.
Tasti assegnabili: servirsi di questi tasti per inviare messaggi MIDI CC al software. Funzionano anche
come interruttori momentanei o tasti toggle (di bloccaggio).
È inoltre possibile utilizzare il software V Editor per configurare ciascun tasto in modo che invii
messaggi Program Change al proprio software. Si veda la Guida per l'uso del V Editor per sapere
come fare.
6.
Manopole assegnabili: servirsi di queste manopole a 270° per inviare messaggi MIDI CC al software.
È inoltre possibile utilizzare il software V Editor per configurare ciascuna manopola in modo che invii
messaggi aftertouch al proprio software. Si veda la Guida per l'uso del V Editor per sapere come fare.
7.
Pad: servirsi di questi pad per attivare colpi di batteria o altri campioni del software. I pad sono
sensibili alla velocità, cosa che li rende molto reattivi e intuitivi da suonare.
È inoltre possibile utilizzare il software V Editor per configurare ciascun pad in modo che invii
messaggi CC o Program Change al proprio software. Si veda la Guida per l'uso del V Editor per
sapere come fare.
8.
Porta USB: servirsi di un cavo USB standard per collegare questa porta USB al computer. La porta
USB del computer fornirà l'alimentazione al V49. Questo collegamento serve
ricevere dati MIDI da e verso il computer.
9.
Ingresso sustain: collegare un pedale sustain TS da 1/4" opzionale a questo ingresso.
È inoltre possibile utilizzare il software V Editor per configurare il pedale sustain in modo che invii
messaggi MIDI CC al proprio software. Si veda la Guida per l'uso del V Editor per sapere come fare.
8
9
6
6
6
5
5
3 4
7
5
5
4
1
10
anche a inviare e

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières