Dati Tecnici; Prima Dell'installazione; Installazione - Jøtul FS 44 - I 400 Manuel D'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
italiano

3.0 Prima dell'installazione

3.1 Distanza da materiale infiammabile
Vedere la fig. 1.
3.2 Basamenti
È importante accertarsi che il pavimento sia adatto all'intera
installazione. Consultare il capitolo «2.0 Dati tecnici» per le
specifiche sul peso del rivestimento.
Consultare il manuale dell'inserto («2.0 Dati tecnici») per il peso
dell'inserto.
Nota: se si utilizza una canna fumaria in acciaio posizionata sopra
l'inserto, si dovrà prendere in considerazione anche il suo peso.
Nota: è estremamente importante verificare la stabilità
del prodotto, che deve essere installato su un pavimento
completamente rigido.
Prima dell'installazione, si raccomanda di rimuovere dalla
superficie interessata eventuali pavimentazioni mobili.
3.3 Pavimentazione
Modello aperto: Il rivestimento include una piastra inferiore
ermetica, non è dunque richiesta alcuna pavimentazione
supplementare sotto il prodotto.
Modello chiuso: Se il caminetto poggia su una superficie in
materiale infiammabile, l'intera pavimentazione all'interno del
rivestimento deve essere coperta con la piastra in acciaio fornita
(min. 0,9 mm) o in un altro materiale ignifugo.
3.4 Piastra anteriore
In presenza di una pavimentazione infiammabile davanti
all'inserto, utilizzare una piastra in acciaio o in un altro materiale
ignifugo idoneo.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
3.5 Circolazione dell'aria
Tra la camera di combustione e il rivestimento deve essere presente
un flusso d'aria. Ciò assicura che l'accumulo di calore all'interno
del rivestimento non risulti eccessivo e che la potenza termica
nell'ambiente sia adeguata. Vedere la fig. 1 per le distanze.
Nota: non coprire in nessun caso le prese d'aria.
3.6 Aria esterna
Sul modello chiuso è possibile inserire un condotto per l'aria
esterna attraverso il pavimento (parte 10) o il retro della base
(parte 8).
3.7 Canna fumaria in acciaio
Se si utilizza una canna fumaria in acciaio con montaggio
superiore, è necessario far scorrere un tubo non isolato per almeno
20 mm dall'inserto alla grata superiore. Si procederà quindi al
fissaggio della canna fumaria in acciaio seguendo le istruzioni
per l'utente. Non utilizzare tubi di protezione, dato che potrebbero
coprire la presa d'aria.
36

4.0 Installazione

È possibile ottenere un rivestimento personalizzato utilizzando
moduli di altezze diverse (fig. 3 e 4) per conoscere l'altezza e il
peso totale dei singoli moduli.
Nota: tenere presente che il peso totale varierà in base ai moduli
selezionati.
La camera di combustione è estremamente pesante. Assicurarsi
di disporre dell'aiuto necessario in fase di posizionamento e
installazione.
Il prodotto viene fornito insieme a 3 manuali:
1. Manuale d'uso generale e di manutenzione
2. Jøtul FS 44 - I 400
3. Jøtul I 400
Si raccomanda di montare provvisoriamente il rivestimento, così
da poter regolare il collegamento tra l'inserto e il condotto.
Utilizzare lo stucco acrilico fornito in tutti i giunti.
4.1 Prima dell'installazione
Il prodotto base viene fornitoin 2 diversespedizioni:
• la camera di combustione e
• i blocchi in cemento con le sezioni di montaggio.
Nota: Verificare che il prodotto non presenti danni visibili e che le
maniglie di controllo funzionino correttamente.
Prima dell'installazione, è necessario decidere:
• Dove posizionare lo scarico fumi.
• L'eventuale utilizzo e la posizione del condotto dell'aria esterna
(vedere "3.6").
• L'eventuale utilizzo di un sistema di raccolta della cenere.
• Fare riferimento ai manuali per l'installazione dei
componenti.
Una volta disimballato il prodotto, estrarre dalla camera di
combustione la scatola contenente la campana, il blocco dei
ceppi, la guarnizione e il sacchetto con le viti. Rimuovere quindi
il condotto dell'aria (fig. 6D), il parafiamma (fig. 7B), il deflettore
di aspirazione (fig. 7A), le piastre refrattarie laterali (fig. 6E) e quindi la
piastra refrattaria posteriore (fig. 6F).
Nota: le piastre refrattarie sono composte da un materiale
poroso (vermiculite gialla), pertanto possono danneggiarsi se non
maneggiate con cura.
4.2 Canna fumaria e condotto
• L'inserto può essere collegato a una canna fumaria e a un
condotto approvati per caminetti a combustibile solido;
la temperatura del gas prodotto dal fumo è riportata nel
capitolo «2.0 Dati tecnici» del manuale di installazione con
i dati tecnici.
• L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria
deve essere almeno pari a quella della sezione trasversale del
condotto. Consultare il capitolo «2.0 Dati tecnici» del manuale
di installazione con i dati tecnici per l'inserto, così da calcolare
la giusta sezione trasversale della canna fumaria.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières