Télécharger Imprimer la page

Fender BASSMAN 250 Mode D'emploi page 16

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
16
genera una separazione tra le frequenze basse e alte,
creando una sonorità perfetta per le parti Funk con tecnica
Slap.
I. TREBLE - Determina il contenuto delle alte frequenze.
J. FX BLEND - Regola la quantità di segnale "processato",
proveniente dal ritorno effetti (Effect Return), miscelato al
segnale "non-processato".
K. PRE/POST - Permette di determinare se il segnale inviato
all'uscita LINE OUT {N} debba essere prelevato prima o
dopo lo stadio di equalizzazione e i controlli di tono
dell'amplificatore.
PRE—EQ bypassato
POST—EQ attivo
L. LINE LEVEL - Regola il livello del segnale inviato all'uscita
LINE OUT {N}.
M. GROUND LIFT - Permette di scollegare la massa di
circuito dalla massa di terra nell'uscita LINE OUT {N} (pin-
1). In alcune situazioni consente la riduzione dei ronzii
causati dall'alimentazione (Hum Noise).
A TERRA (normale)
NON A TERRA
N. LINE OUT - Questa connessione permette di inviare ad
unità esterne il segnale proveniente dalla sezione preamp
(ad esempio, nei collegamenti a mixing console o a sistemi
di registrazione). Il relativo controllo Line Level regola il
S. CONNESSIONE IEC POWER -
Collega il cavo d'alimentazione in dotazione
ad una presa CA collegata a terra e conforme
alle specifiche di voltaggio e frequenza,
riportate sul pannello posteriore del tuo
amplificatore.
T. PARALLEL SPEAKER OUTPUTS - Utilizza cavi jack da
1/4" e connettori Speakon
collegare diffusori esterni con un carico minimo di
4–ohms.
Le unità Combo sono dotate di altoparlanti
interni con un carico d'impedenza di 4-ohm, per la
massima potenza in uscita. Sono consigliate le seguenti
configurazioni:
• Un diffusore a 4–ohm
• Due diffusori a 8–ohm
U. HEADPHONES - Collegando una cuffia, l'altoparlante
interno verrà silenziato in modo da poter suonare senza
disturbare nessuno.
All manuals and user guides at all-guides.com
®
, in qualsiasi combinazione, per
f f e e n
n d
volume di questa uscita. Usa il selettore "Pre/Post" per
scegliere se inviare il segnale equalizzato dalla sezione EQ
(Post), oppure prelevato prima dell'EQ, in modo da fornire
un segnale non processato (Pre). Il tasto "Ground Lift"
permette
l'eliminazione
apparecchiature non correttamente collegate a terra.
O. MUTE - Disabilita tutte le uscite dell'amplificatore, ad
eccezione dell'uscita TUNER OUT {X}.
lampeggia quando il MUTE è attivo.
P. MASTER - Regolazione del livello del segnale amplificato.
Utilizzato in congiunzione col controllo VOLUME {C}
permette
di
dell'amplificatore.
PWR AMP CLIP—Segnala i clip nell'amplificatore.
Riduci il livello MASTER nel caso in cui questo LED
appaia attivo e il segnale risulti distorto.
Q. POWER - Attiva/disattiva l'amplificatore. Si illumina se
attivato.
P P
a a
n n
n n
e e
P P
a a
n n
n n
e e
V. AUX IN - Ingresso RCA utile per la connessione di batterie
elettroniche o lettori CD/Nastro. Controlla il livello di questo
ingresso agendo sull'unità sorgente.
W. EFFECTS - (1) Effects Loop - Collega l'uscita SEND
all'ingresso di un'unità effetti esterna, quindi collega
l'uscita
dell'unità
(2) Unità Amp multiple - Collega l'uscita SEND della
prima unità all'ingresso RETURN dell'unità ausiliaria. La
prima unità controllerà tutte le unità ausiliarie ad
eccezione del controllo MASTER.
X. TUNER OUT - Connessione per l'accordatore. Usa il tasto
MUTE {O} per silenziare il segnale audio durante la fase di
accordatura.
Y. HORN LEVEL -
(solo unità Combo) Regola il livello
del volume delle trombe.
Z. FUSE - (solo unità Combo) Protegge
le trombe da eventuali danni da
sovraccarico. Se la tromba cessa di
operare, sostituisci il fusibile con un
altro dello stesso tipo e valore, specificati nel tuo
amplificatore (F2A, 250V).
d e e r r . . c c o
o m
m
dei
ronzii
generati
impostare
il
volume
l l
l l
o o
P P
o o
s s
t t
e e
r r
i i
o o
r r
e e
l l
l l
o o
P P
o o
s s
t t
e e
r r
i i
o o
r r
e e
effetti
all'ingresso
MIN.
HORN
LEVEL
da
Il LED
generale
RETURN.
FUSE
2A 250V
MAX.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pr 597