Vimar ELVOX 6948 Manuel Installateur page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
6948 - 6948/120
PROGRAMMAZIONE DEL NUMERO UTENTE PER CITOFONI,
MONITOR E DISTRIBUTORI DIGITALI.
Se l'impianto prevede il collegamento di targhe in parallelo, solamente
per la fase di programmazione del numero utente è opportuno
scollegare le targhe che hanno il ponte ON-OFF tagliato (o in posizione
OFF).
L'utilizzo delle targhe per la programmazione dei citofoni o dei monitor
deve avvenire dopo aver programmato ogni tasto della targa. Eseguire
la programmazione degli apparecchi uno per volta.
Programmazione citofoni e monitor con codifica interna 887B,
887B/1, 6204, 62K4, 6354 per mezzo della targa.
1) Premere per un momento il pulsante di programmazione presente
nel citofono o nei monitor.
2) Premere successivamente il tasto
LED posto vicino al pulsante di programmazione.
3) Se il LED non si accende ripetere l'operazione dal punto 1.
4) Sollevare il microtelefono dell'apparecchio e verificare il
collegamento audio con la targa.
5) Comporre sulla targa il numero con il quale programmare
l'apparecchio e inviare la chiamata tramite il tasto "C".
6) Attendere lo spegnimento del LED nel citofono/monitor come
conferma della programmazione.
7) Proseguire la programmazione degli altri apparecchi dal punto 1.
NOTE DI FUNZIONAMENTO E PROGRAMMAZIONE DEI
CITOFONI 62K4 E 887B/1
Segnale di chiamata
I citofoni 62K4 e 887B/1 nella versione base hanno il segnale di
chiamata sull'altoparlante del citofono, ovviamente allo sgancio
del microtelefono dalla sua apposita sede il segnale di chiamata si
interrompe.
Il citofono genera internamente il segnale di chiamata e la relativa
durata; tuttavia è possibile modificare i parametri di chimata ( frequenza
audio: alta , media , bassa; durata del segnale: breve, media , allungata)
ottenendo nove melodie diverse in tipo e durata selezionabili, entrando
nel menù di programmazione parametri di chiamata, nella seguente
sequenza:
a) frequenza alta e durata breve;
b) frequenza alta e durata media;
c) frequenza alta e durata allungata;
d) frequenza media e durata breve;
e) frequenza media e durata media;
f) frequenza media e durata allungata;
g) frequenza bassa e durata breve;
h) frequenza bassa e durata media;
i) frequenza bassa e durata allungata;
Opzione regolazione volume suoneria suoneria (solo per citofono
62K4)
Il citofono 62K4 ha inoltre la possibilità di impostare due differenti livelli
di volume della suoneria di chiamata; agendo sul Jumper "CN6 - VOL"
(riferimento "F" della figura) si modifica il volume nelle seguenti due
modalità:
- jumper inserito = volume di suoneria alto
- jumper disinserito = volume di suoneria basso
Procedura di programmazione parametri di chiamata per citofono
62K4
1) Premere per un momento il pulsante di programmazione presente
nel citofono.
2) Premere successivamente il tasto
LED rosso, mantenendolo premuto per ulteriori 5 secondi, fino a che
il LED rosso passa da acceso a lampeggiante.
4
3) Se il LED rosso non diventa lampeggiante, ripetere l'operazione dal
4) Il citofono inizia a riprodurre la melodia correntemente impostata.
5) Una volta scelta la melodia desiderata e sufficiente attendere
Procedura di programmazione parametri di chiamata per citofono
887B/1
Per accedere al menù di programmazione parametri di chiamata:
1) premere contemporaneamente per circa cinque secondi i due tasti
fino all'accensione del
2) pressioni ripetute del tasto relativo alla funzione ausiliaria F1 (2°
3) la pressione del tasto relativo alla funzione serratura (1° tasto)
4) se non vengono premuti i tasti per almeno venti secondi, il citofono
Programmazione distributori digitali Art 949B per mezzo della
targa.
1) Premere per un momento il pulsante PS1 presente sul distributore
2) Premere successivamente sul distributore il pulsante PS2 fino
3) Se il LED non si accende ripetere l'operazione dal punto 1.
4) Sollevare il microtelefono del citofono o del monitor collegati
5) Comporre sulla targa il numero con il quale programmare
6) Attendere lo spegnimento del LED nel citofono/monitor come
7) Per proseguire alla programmazione degli altri 3 derivati (citofoni o
8) L'accensione dei LED indica quale derivato è in fase di
9) Continuare la programmazione degli apparecchi ripetendo per
PROGRAMMAZIONE CITOFONI, MONITOR E DISTRIBUTORI
DIGITALI DAL CENTRALINO 945B E 955.
La programmazione del numero da associare ai citofoni o ai monitor,
utilizzando il centralino, avviene nel seguente modo:
- Posizionare il centralino nella modalità interno.
- Sollevare il microtelefono del centralino e premere il tasto
fino all'accensione del
- Senza agganciare il microtelefono del centralino, effettuare la
IT
punto 1.
Premendo ripetutamente il tasto serratura "C" si possono
selezionare in sequenza 9 melodie differenti in tipo e durata.
lo spegnimento del LED rosso nel citofono come conferma della
programmazione avvenuta.
del citofono: il citofono attiverà la prima chiamata (frequenza alta e
durata breve);
tasto) permetterà di generare differenti tipologie di chiamata (come
frequenza e durata).
permetterà di confermare e salvare la scelta fatta del tipo di
chiamata;
uscirà dalla programmazione parametri di chiamata e ritornerà nello
stato normale di funzionamento.
digitale.
all'accensione del primo dei quattro LED, posti sul distributore
stesso.
ai morsetti A1 e A3 del distributore in oggetto e verificare il
collegamento audio con la targa.
l'apparecchio e inviare la chiamata tramite il tasto "C".
conferma della programmazione.
monitor) collegati al distributore in questione, premere nuovamente
il pulsante PS1 e successivamente mantenere premuto il pulsante
PS2 fino all'accensione del secondo o del terzo oppure del quarto
LED.
programmazione secondo la seguente tabella:
LED1 ¬ ® Morsetti A1 e A3
LED2 ¬ ® Morsetti B1 e B3
LED3 ¬ ® Morsetti C1 e C3
LED4 ¬ ® Morsetti D1 e D3
ognuno la
procedura come descritto dal punto 1.
modo da accendere la spia relativa al tasto
, in
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Elvox 6948/120

Table des Matières