Assistenza Tecnica; Utilizzo Sicuro; L'allenamento Sul Trampolino - Hudora 65620-01 Instructions De Montage Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT

ASSISTENZA TECNICA

Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque
doveste riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale
proposito riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle
soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web
all'indirizzo http://www.hudora.de/.

UTILIZZO SICURO

• I trampolini in quanto dispositivi elastici permettono al saltatore di
raggiungere altezze per lui insolite e in una varietà di insoliti ed estremi
movimenti del corpo. Siatene consapevoli e utilizzatelo solo quando siete
fisicamente in forma. Nel dubbio consultate prima un medico.
• Smettete immediatamente di saltare se atterrate a più di circa 30 cm dal
logo! Iniziate saltando di nuovo al centro trampolino, sul logo.
• Smettete di saltare piegando le ginocchia, non appena i piedi vengono a
contatto con il tappeto elastico. Imparate questa tecnica prima di provarne
altre.
• Imparate i salti di base prima di provare esercizi avanzati. Diverse attività
da trampolino possono essere effettuate con esercizi di base, che possono
essere eseguiti in diverso ordine e combinazione, con o senza salti sul posto.
• Evitate di saltare troppo in alto. Rimanete bassi fino a quando non saprete
controllare bene salti e atterraggi al centro del trampolino. Controllare i salti
è più importante dell'altezza. Fissate lo sguardo sul trampolino. Questo vi
aiuterà a controllare i vostri salti.
• Non saltate da balconi o alberi o simili sul trampolino. Non utilizzate il
trampolino come pedana di lancio. Non saltate mai più in alto della rete di
sicurezza.
• Non saltare apposta sulla rete di sicurezza. Non rimbalzate intenzionalmente
dalla rete di sicurezza. Non appendetevi al bordo superiore della barriera di
sicurezza, e non cercare di scalare la recinzione. Togliete tutti i gioielli che
potrebbero impigliarsi nella rete o tagliarla.
• Per informazioni sulla formazione di competenze rivolgetevi a un allenatore
di trampolino riconosciuto.

L'ALLENAMENTO SUL TRAMPOLINO

Prima di "cominciare veramente", si consiglia di portare a termine alcuni
esercizi di base sul trampolino. Vi abbiamo preparato a tal fine alcuni esercizi
appropriati. Consigliamo di eseguirli uno dopo l'altro ("riscaldamento") e di
rieseguirli nuovamente dopo l'allenamento come "raffreddamento", per aiutare
la rigenerazione della muscolatura dopo l'attività fisica e favorire la circolazione.
Leggeri esercizi di stretching dopo l'allenamento sono sempre utili.
Esercizi di base sul trampolino per la
fase di riscaldamento e raffreddamento:
si consiglia di eseguire ogni esercizio qui mostrato 10 volte di fila.
Contact bounce (fig. A.1)
Posizionarsi con i piedi a larghezza spalle sul trampolino, piegare leggermente
le ginocchia. Le mani sono poste sui fianchi. Iniziare con piccoli saltelli, in modo
che i piedi si trovino „proprio così" in aria. Questo esercizio è ottimo soprattutto
per i principianti per acquisire familiarità con il nuovo attrezzo sportivo.
Foot tap (fig. A.2)
Posizionarsi come già descritto per il „contact bounce" sul trampolino. Ora
spostare il peso alternativamente da una parte all'altra, sollevando ogni volta
leggermente il piede libero e battendo di lato („tap"). Tornare poi alla posizione
di partenza e spostare il peso verso l'altro lato, „battendo" di nuovo, ecc.
Hamstring curls (fig. A.3)
Mentre si esegue il „contact bounce", spostare il peso su un lato. Toccare quindi
sempre solo con un piede il trampolino, piegando leggermente all'indietro l'altra
gamba all'altezza del ginocchio. Dopo ogni salto cambiare lato.
Side to side (fig. A.4)
In questo esercizio posizionarsi come mostrato con entrambi i piedi uniti su un
lato, quindi saltare sull'altro sempre con i piedi uniti, ecc.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
Salti-base per principianti
Salto base (fig. B.1)
1. Partendo da fermi, dondolare un po' su e giù.
2. Far oscillare lateralmente verso l'alto le braccia e tirare su il corpo.
3. Tenere i piedi uniti in aria.
4. Far oscillare di nuovo le braccia verso il basso e atterrare con entrambi i piedi
sul tappeto.
Salto sulle ginocchia (fig. B.2)
1. Iniziare con salti base bassi.
2. Atterrare sulle ginocchia, tenendo la schiena dritta. Utilizzare le braccia per
mantenere l'equilibrio.
3. Tornare nella posizione di partenza, tirando le braccia verso l'alto.
Salto da seduti (fig. B.3)
1. Atterrare in posizione seduta orizzontale.
2. Posizionare le mani vicino ai fianchi durante l'atterraggio.
3. Spingersi con le mani e tornare alla posizione eretta.
16/28

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

65621-0165630-0165631-01

Table des Matières