Manutenzione E Conservazione; Istruzioni Per Lo Smaltimento - Hudora 65620-01 Instructions De Montage Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT
d) Utilizzare il dispositivo per il fissaggio delle molle (10), per collegare molle e
telo e fissare l'altro gancio della molla nel telaio, se è necessaria una forza di
trazione maggiore rispetto alle prime molle. Agganciare la molla, finché non è
completamente fissata, e spingerla ulteriormente in basso, se il gancio non è
completamente inserito nel foro.
e) Fissare le altre molle al centro di ogni quarto. Adesso è possibile fissare le
restanti molle in qualunque sequenza. Se ci si accorge di aver saltato un foro
e un occhiello, staccare e fissare le molle, in modo che i fori sul telaio corris-
pondano nuovamente agli occhielli.
FASE 3: MONTAGGIO DELL'IMBOTTITURA DEL TELAIO (fig. 3.1 – fig. 3.4)
a) Posizionare l'imbottitura del telaio (2) sul trampolino, in modo che le molle e il
telaio in acciaio siano coperti. Assicurarsi che l'imbottitura copra tutte le parti
metalliche. Disporre i tiranti elastici, in modo che ogni doppia fascia venga
fatta passare su una gamba di sostegno.
b) Legare in modo stretto i tiranti dietro la gamba di sostegno. (fig. 3.2)
c) Quindi stringere le fasce elastiche che non si trovano su una gamba di so-
stegno (fig. 3.3), in modo che l'imbottitura copra il telaio. Annodare le due
estremità.
d) Annodare la fune di tensione (16) ad un anello del tappeto elastico. Farla
passare quindi alternativamente come rappresentato attraverso un anello del
tappeto elastico e la rete di sicurezza (14). (Fig. 3.4) La fune di tensione è
divisa in più parti per facilitare il montaggio. Fare attenzione a montare tutto.
Una volta ritornati all'anello di partenza, annodare nuovamente l'estremità.
FASE 4: MONTAGGIO DEI PALI DELLA RETE (fig . 4.1 & fig. 4.2)
Seguire le fasi di montaggio nelle fig. 4.1 e 4.2. Serrare a fondo i collegamenti
a vite. Assicurarsi che il tubo in schiuma si trovi al di sopra del telaio del tram-
polino.
FASE 5: AGGANCIO DELLA RETE (fig. 5)
Fissare la rete di sicurezza (14) come rappresentato con i tiranti della rete (21)
ai tappi terminali dei tubi (13). Assicurarsi che il supporto dei tappi sia rivolto
verso l'esterno.
FASE 6: FISSAGGIO DELLA RETE (fig. 6)
Unire la rete sotto il telaio e con le estremità del cordoncino all'ingresso. Anno-
dare le estremità del cordoncino.
FASE 7: ALLINEAMENTO DELLA RETE DI SICUREZZA (fig. 7)
Tirare la cerniera della rete di sicurezza (14) all'ingresso, che deve stare tra
due gambe di sostegno del trampolino e quindi far scattare in posizione le due
chiusure a scatto.
AVVISO IMPORTANTE! Adesso stringete nuovamente tute le fibbie di chiusura
in modo che la recinzione di sicurezza sia ben salda, altrimenti si rischia che la
recinzione di sicurezza non funzioni correttamente. Stringere bene infine tutti i
dadi e verificare il corretto aggancio delle chiusure a scatto.
SPOSTAMENTO DEL TRAMPOLINO ELASTICO
Per spostare il trampolino si dovrebbero avere tanti aiutanti quanti sono i piedi
del trampolino. Prima di sollevare togliere tutti i mezzi di fissaggio utilizzati (pic-
chetti, ecc.). Attenzione! A causa della tensione delle molle sussiste il pericolo
che il telaio possa storcersi a "8" a seguito di un sollevamento irregolare! Posi-
zionarsi perciò fra due piedi, e così ciascun aiutante, e sollevare quindi il tram-
polino contemporaneamente. Sollevare leggermente dal terreno il trampolino e
mantenerlo in direzione orizzontale rispetto ad esso. Se si desidera spostare il
trampolino in altro modo, é necessario smontarlo. Smontare il trampolino elasti-
co usando le istruzioni di montaggio in sequenza inversa.

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare
speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non
presenti tracce di usura prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al
prodotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate
oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più
utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://
www.hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle
intemperie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
• Verificare regolarmente la presenza di eventuali danni sul telo, sull'imbottitura
del telaio e sulla rete di sicurezza e se sono ancora in grado di reggere/
trattenere il peso dell'utente. Agenti atmosferici come luce diretta dei raggi
solari, pioggia, neve e temperature estreme possono danneggiare le parti.
Sostituire il tappeto elastico, l'imbottitura del telaio e la rete di sicurezza dopo
36 mesi.
• Controllate regolarmente se il prodotto - in particolare prima e dopo l'utilizzo!
- presenta danni o tracce di usura. Non eseguire regolare manutenzione sul
prodotto può avere pericolose conseguenze per l'utente.
• Controllate prima di ogni utilizzo, se il telo elastico è consumato e se ci sono
parti allentate o mancanti. Verificate in particolare tutti i collegamenti delle
sospensioni e delle viti e fissatele se necessario, in modo che non si stacchino
durante l'utilizzo.
• In presenza di forte vento il trampolino può rovesciarsi. Se è previsto tempo
ventoso, il trampolino deve essere portato in una zona protetta o smontato.
Un'altra possibilità è fissare la parte rotonda esterna (il telaio superiore)
del trampolino con l'aiuto di corde e picchetti. Per garantire la sicurezza, il
trampolino deve essere ancorato a terra almeno in 3 punti. Non fissate solo la
parte dei piedi del trampolino, perché si potrebbero distruggere i raccordi del
telaio.
• Mettete al sicuro il trampolino quando non viene usato. Proteggetelo da un
uso non autorizzato. Se viene utilizzata una scala per il trampolino, la persona
responsabile deve toglierla in caso di allontanamento dall'area, per impedire
l'accesso incontrollato da parte dei bambini al di sotto dei 6 anni.
• Assicuratevi che l'imbottitura del telaio sia fissata in modo corretto e sicuro
nella giusta posizione.
• Controllate prima di ogni utilizzo se il trampolino presenta parti usurate, non
correttamente utilizzate o mancanti. Ci possono essere circostanze in cui il
rischio di lesioni aumenta.
• Controllate prima di ogni utilizzo la rete di sicurezza e sostituite le parti usurate
o danneggiate. Assicuratevi prima di ogni utilizzo che la rete di sicurezza sia
correttamente attaccata. Stringete tutte le cinghie allentate e assicuratevi
che la rete di sicurezza non sia danneggiata.
• Mettete via il trampolino quando non viene usato.
• Non apportate modifiche tecniche. In presenza di una delle condizioni
elencate o altre anomalie, di cui ci si accorge, che possono essere pericolose
per l'utente, il trampolino e la rete di sicurezza devono essere smontati o
preservati dall'uso finché queste circostanze non siano state eliminate.
• Non usate il trampolino elastico se danneggiato!
PRESTARE ATTENZIONE A QUANTO SEGUE
• Tagli, buchi o strappi
• Telone non sufficientemente teso
• Cuciture scucite o altre forme di usura del telone
• Elementi del telaio piegati o rotti (per esempio le gambe)
• Raccordi a vite danneggiati o laschi
• Molle rotte, danneggiate o mancanti
• Imbottitura del telaio danneggiata, mancante o non fissata in modo da garan-
tire la sicurezza
• Parti sporgenti di qualsiasi tipo (soprattutto spigolose) presso il telaio, le
molle o il telone

ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO

Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile,
presso un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa
di smaltimento locale sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali
domande.
15/28

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

65621-0165630-0165631-01

Table des Matières