Wurth Master MH 3-XE Traduction De La Notice Originale page 15

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
OBJ_BUCH-742-002.book Page 15 Monday, December 14, 2009 11:52 AM
Cambio degli utensili
❏ Prima di qualunque intervento sull'elet-
troutensile estrarre la spina di rete dalla
presa.
Tramite il mandrino portautensile SDS-plus è possi-
bile sostituire l'utensile accessorio in maniera sem-
plice e comoda senza dover ricorrere all'impiego di
ulteriori attrezzi.
La protezione antipolvere 1 ha la funzione di impe-
dire in larga misura che la polvere provocata
forando possa arrivare a penetrare nel mandrino
portautensile durante la fase di funzionamento.
Applicando l'accessorio, attenzione a non danneg-
giare la protezione antipolvere 1.
❏ Una protezione antipolvere danneggiata
deve essere sostituita immediatamente. Si
consiglia di affidare l'operazione ad un
Centro di Assistenza Clienti.
Montaggio dell'utensile accessorio
(vedi figura A)
Pulire il gambo dell'utensile accessorio ed applicarvi
un leggero strato di grasso.
Applicare l'accessorio nel mandrino portautensile
ruotandolo fino a farlo sarà arrivato a bloccarsi
autonomamente.
Controllare il bloccaggio tirando l'accessorio.
Smontaggio dell'utensile accessorio
(vedi figura B)
Spingere il mandrino di serraggio 2 all'indietro ed
estrarre l'accessorio.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo,
alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono
essere dannosi per la salute. Il contatto oppure l'ina-
lazione delle polveri possono causare reazioni aller-
giche
e/o
malattie
delle
dell'operatore oppure delle persone che si trovano
nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate cancerogene,
in modo particolare insieme ad additivi per il tratta-
mento del legname (cromato, protezione per legno).
Materiale contenente amianto deve essere lavorato
esclusivamente da personale specializzato.
• Provvedere per una buona aerazione del posto
di lavoro.
• Si consiglia di portare una mascherina protettiva
con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i
materiali da lavorare.
14.12.09
❏ Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella
indicata sulla targhetta dell'elettrouten-
sile. Gli elettroutensili con l'indicazione di
230 V possono essere collegati anche alla
rete di 220 V.
Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile premere l'interrut-
tore di avvio/arresto 5 e tenerlo premuto.
Per fissare in posizione l'interruttore di avvio/
arresto premuto 5 premere il tasto di bloccaggio 4.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo
l'interruttore di avvio/arresto 5 oppure se è bloccato
con il tasto di bloccaggio 4, premere brevemente
l'interruttore di avvio/arresto 5 e rilasciarlo di
nuovo.
In caso di temperature basse, l'elettroutensile rag-
giunge solo dopo un certo tempo la potenza bat-
tente/potenza di percussione completa.
Regolazione della frequenza colpi
È possibile regolare in continuo il numero di colpi
dell'elettroutensile acceso a seconda di quanto viene
premuto l'interruttore di avvio/arresto 5.
Una leggera pressione sull'interruttore di avvio/
arresto 5 comporta un basso numero di colpi. Con
pressione crescente aumenta il numero di colpi.
Modifica della posizione per scal-
pellatura
Si ha la possibilità di bloccare lo scalpello in 12 posi-
zioni. In questo modo è possibile prendere rispetti-
vamente la posizione di lavoro ottimale.
Applicare lo scalpello nel mandrino portautensile.
Spingere in avanti l'anello di regolazione dello scal-
pello 3 e ruotare con l'anello di regolazione dello
scalpello 3 lo scalpello portandolo alla posizione
richiesta.
vie
respiratorie
Rilasciare l'anello di regolazione dello scalpello 3 e
ruotare lo scalpello fino allo scatto in posizione dello
stesso.
Messa in funzione
Italiano–15

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières