Calpeda GEO Serie Instructions Pour L'utilisation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

6.4.2. Ingresso stazione
Il tubo di aspirazione deve essere perfettamente
impermeabile e deve avere una pendenza verso il
basso (minimo 2%).
Per evitare possibili amalgama o intasamenti,
la pendenza deve essere lineare su tutta la sua
lunghezza (da evitare la salita).
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca
per regolare portata e prevalenza.
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore
di 15 m, tra pompa e saracinesca inserire una valvola
di ritegno per proteggere la pompa da "colpi d'ariete".
6.5. Ventilazione
La stazione di sollevamento deve essere dotata di
ventilazione per prevenire la comparsa di H2S.
6.6. Installazione della stazione all'interno di un
edificio
Posizionate la stazione di sollevamento su un
pavimento orizzontale e piano, che sia idoneo
a sopportare il peso della stazione durante il
suo funzionamento.
Lasciate almeno 50 cm di spazio libero intorno alla
stazione per l'installazione e la manutenzione. La
stazione di sollevamento deve essere fissata in modo
che siano impedite rotazioni.
La stazione di sollevamento deve essere
protetta dal gelo e ventilata per prevenire la
formazione di miscele tossiche e/o infiammabili.
M001_REV04
Prevedere attorno al quadro lo spazio per un
naturale raffreddamento.
Quadro previsto per luoghi aerati e protetti
dalle intemperie con temperatura massima
ambiente di 40°C. Non installare il quadro in
luoghi esposti al diretto irraggiamento del sole
o vicino a fonti di calore.
6.7. Installazione della stazione all'esterno di un
edificio
Non posizionate la stazione di sollevamento
direttamente sul terreno. Il terreno scelto non
deve avere acque di falda ed essere soggetto
ad allagamenti. Fissate adeguatamente la
stazione in modo da evitare rotazioni e il
galleggiamento.
Deve essere presente una base orizzontale idonea
a sopportare il peso della stazione durante il suo
funzionamento. A seconda delle caratteristiche del
terreno può rendersi necessario creare delle pareti
con mattoni o componenti prefabbricati oppure in
calcestruzzo (vedere capitolo 6.6.1.)
Proteggete adeguatamente la stazione dal gelo.
Non passate con veicoli a motore sopra il
coperchio.
Il
contenitore
passaggio di 100 kg nel caso di installazione
interrata.
Potete chiudere la fossa con un coperchio (chiusino) o
altro mezzo per facilitare la successiva manutenzione.
Prevedete idonei sistemi che segnalino la presenza
GEO_Rev1 - Istruzioni originali
può
sostenere
carichi
della stazione per evitare possibili danni causati
inavvertitamente. Garantite uno spazio sufficiente
all'installazione e manutenzione attorno e sopra la
stazione di sollevamento.
Prevedere attorno al quadro lo spazio per un
naturale raffreddamento.
Quadro previsto per luoghi aerati e protetti
dalle intemperie con temperatura massima
ambiente di 40°C. Non installare il quadro in
luoghi esposti al diretto irraggiamento del sole
o vicino a fonti di calore.
6.7.1. Terreno bagnato
Al fine di evitare qualsiasi sollecitazione sulla stazione
di sollevamento, si consiglia di:
- Per
terreni
bagnati,
decompressione a 60 cm dalla stazione e ad una
profondità di 20 cm sotto il fondo della stazione.
- Per un terreno molto umido, installare un drenaggio
sotto la zattera di fondo dello scavo comunicante
con il pozzo di decompressione.
- Per terreni con falda freatica, installare un drenaggio
e un pozzo di decompressione.
6.7.2. Procedure per l'interro
1. Eseguire lo scavo con le dimensioni suggerite nel
capitolo 12.2.
2. Creare una base di 15-20 cm di sabbia non riciclata
fig. 2 pos. 1, disponendo al suo interno almeno
un tubo di drenaggio. Livellare accuratamente
la base così realizzata, avendo cura di eliminare
ogni eventuale asperità. Accertarsi che la zona di
appoggio non ceda sotto il peso del serbatoio pieno.
3. Accertata l'integrità del serbatoio, movimentarlo
vuoto, utilizzando le apposite maniglie.
4. Livellare perfettamente il serbatoio e l'eventuale
prolunga. Realizzare tutte le connessioni idrauliche
con il resto dell'impianto e verificare l'assenza di
perdite, prima di proseguire con l'interro.
5. Riempire il serbatoio per circa 20-30 cm con acqua
e colmare lo spazio vuoto tra il serbatoio e la parete
dello scavo con sabbia, fino al livello dell'acqua,
con strati di circa 20-30 cm per volta (fig. 2 pos. 3).
Evitare di scaricare la sabbia in grosse quantità,
perché questo potrebbe creare accumuli, capaci di
deformare il serbatoio, mentre potrebbe generare
vuoti in altre zone. È fondamentale cercare di
compattare al massimo ogni singolo strato che
viene aggiunto.
6. È consiagliato di colmare la parte superiore della
buca, fino al coperchio oppure all'inizio della
prolunga, se presente, con terreno vegetale.
7. Lasciare il serbatoio interrato pieno di acqua col
chiusino fissato per almeno due giorni per consentire
un migliore assestamento.
8. Prima dell'utilizzo, assicurarsi che sia stato realizzato
un adeguato sistema di sfiato, in grado di evitare
la creazione di vuoto, facendo affluire aria in modo
costante, durante lo svuotamento del serbatoio.
di
installare
un
pozzo
Pagina 5 / 44
IT
di

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Geo 40Geo 230Geo 500

Table des Matières