Chauvin Arnoux ORITEL ANC 100/15 Notice De Fonctionnement page 30

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
L'antenna a cornetto
L'antenna a cornetto della figura a fianco è ottenuta tramite
dilatazione progressiva della sezione di una guida classica, il
che ha l'effetto di aumentare la superficie equivalente, dunque
l'aumento di apertura irradiante.
Si sa in effetti che per una guida rettangolare di dimensioni a e
b si ha : a < λ e b ≤ a/2.
La sua sezione ab è dunque tale che : ab < λ
Ora tenuto conto della relazione (2), l'aumento non può superare 2 π..
La lunghezza assiale I deve inoltre essere tale che la fase dei campi elettrico e magnetico sia costante
nel piano di uscita del cornetto, questa condizione è ottenuta per :
l ≥ d
2
/ 2λ
In pratica, due cornetti identici in dimensioni, l'uno in emissione e l'altro in ricezione, dovranno per
riprodurre delle condizioni di propagazione in campo lontano, essere distanziati da una distanza R tale
che :
R ≥ 2d
2
Anche se abbastanza ingombranti, se si vuole un aumento elevato, i cornetti sono facilmente adattabili
alla guida di eccitazione ed hanno una ampia fascia di frequenza.
Espressione dell'aumento di una coppia di cornetti identici
Se P
è la potenza emessa e P
e
potenza P
è data dalla seguente relazione :
r
λ
P
G
2
e
P
=
r
(4π)
2
R
Si ha quindi immediatamente :
4π R
G =
λ
0
Oppure ancora :
Inoltre, l'espressione (4) mostra molto chiaramente la dipendenza in 1/R
Pr = (G λ
/ 2π)
0
3.3.2
Misura dell'aumento di un cornetto
Realizzare il montaggio della figura qui di sotto, rispettando le seguenti condizioni :
CF 204
OSG 100 ISO 100
MOD 100
0
/ λ
0
la potenza ricevuta, G l'aumento e R la distanza di separazione, la
r
2
0
2
Pr / Pe
1 (P
G
=
- P
dB
rdB
2
1
2
2
R
ATM 100
OND 100
2
/2.
) + 10 log (4π R/k
edB
ATM 100
30
a
b
(4)
) (5)
0
2
del rapporto (P
(6)
R
d
ANC 100/15
ANC 100/15
l
c
d
/P
)
r
e
IR 205
TGN 100 + DEN 100

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières