Favero MICRO32 Livret D'instructions page 4

Ordinateur étudié spécialement pour la gestion des salles de billard et pour tous les cas ou le temps doit être compté.
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

P.10 STAMPA DI TUTTA LA PROGRAMMAZIONE.
Se la stampante è collegata basta premere PRINT per
stampare lo stato di tutti i passi della programmazione per
un eventuale resoconto.
P.11 ABILITA STAMPA AUTOMATICA SCONTRINO.
Se YES, quando a fine gioco si fa lo STOP del tavolo
interessato avverrà la stampa dello scontrino.
Se NO, la stampa avverrà solo se dopo lo STOP del
tavolo si preme anche PRINT.
P.12 ABILITA STAMPA ORARI DI START E DI STOP
SULLO SCONTRINO.
Se YES sullo scontrino appaiono gli orari di inizio e di fine
del gioco. Se gli orari non sono ritenuti necessari, verrà
stampata una riga di meno.
P.13 SELEZIONE DEI BILIARDI CON BOX
CONTROLLO BILIE.
Il MICRO32 può essere collegato a 2 CONTROL-BALL.
Ognuno di essi controlla la presenza delle bilie per 4, 8 o
16 biliardi mediante appositi BOX. In questo passo di
programmazione si definisce quali biliardi hanno il BOX
per il controllo delle bilie. Premendo un tasto numerato si
può accendere o spegnere il relativo led lampeggiante
per definire, se acceso, che il biliardo corrispondente ha il
BOX bilie. Per i collegamenti dei box vedere il capitolo
relativo alla "INSTALLAZIONE CONTROL-BALL".
P.14 PROGRAMMAZIONE PUBBLICITA' SU
SCONTRINO.
Se si utilizza la stampante, sulla prima riga di ogni
scontrino può essere inserito un messaggio (nome del
locale, telef. ecc.). Utilizzare i tasti (+) e (–) per spostare il
cursore avanti e indietro. Coi tasti numerati da 1 a 32 si
possono inserire le lettere che sono indicate in piccolo a
fianco dei led rossi. Il tasto 32 (space) inserisce uno
spazio. Il tasto 31 commuta da maiuscolo a minuscolo.
Premendo ripetutamente ENTER si vedrà alternarsi
l'accensione di una parte dei tasti.
Quando sono accesi i primi 10 tasti si potranno inserire
nel messaggio i numeri anziché le lettere.
Se non si desidera tale stampa, cancellare tutti i caratteri
sulla riga con SPACE (32).
P.15 PROGRAMMAZIONE ORA E DATA.
In questo passo si può programmare l'orologio interno.
Il valore lampeggiante può essere variato coi tasti (+) e
(–). Col tasto ENTER si sceglie quale valore cambiare.
P.16 CALIBRAZIONE OROLOGIO.
L'orologio del MICRO32 viene calibrato in fabbrica. Se
per qualsiasi ragione non dovesse essere preciso, è
possibile calibrarlo in questo passo. Coi tasti (+) e (–) si
può variare la precisione a scatti di 10 sec. al mese.
Anzitutto dovete verificare con un segnale orario di
precisione, di quanti secondi va avanti o indietro in un
mese. Se, supponiamo, l'orologio del MICRO32 va avanti
di 37 sec. al mese, si deve premere 4 volte il tasto (–) per
rallentarlo di 40 sec. al mese. Ricordare, una volta
calibrato, di programmare l'ora esatta (P. 15).
P.17 ABILITAZIONE FASCE ORARIE.
Se si desidera che le tariffe cambino automaticamente in
determinati orari della settimana, programmare YES. I
valori delle 3 tariffe possibili e degli orari di cambiamento
( FA S C E O R A R I E ) v e n g o n o p r o g r a m m a t i i n p a s s i
successivi.
Se le fasce orarie non sono abilitate la tariffa oraria rimane
fissa e non varia con gli orari. Rimane sempre attiva la
TARIFFA 1 oppure la TARIFFA 1 CLUB se è avvenuto uno
START-CLUB.
P.18 PROGRAMMAZIONE FASCE ORARIE.
Questa fase viene saltata se al passo P.17 le fasce orarie
non sono abilitate.
La programmazione di tutti gli orari in cui deve avvenire
un cambio di tariffa richiede un certo tempo poiché si
dovrà percorrere tutta la settimana giorno per giorno. E'
bene quindi Vi scriviate su un foglio, cominciando dal
lunedi, gli orari in cui deve avvenire un cambio tariffa e
quale delle 3 tariffe disponibili entrerà in funzione ad
ognuno di detti orari. Le 3 tariffe vengono chiamate
TARIFFA 1, 2, 3, ed il loro valore verrà programmato più
avanti.
Gli orari possibili variano di mezz'ora in mezz'ora. Come
visualizzato dal display si inizierà dalle ore zero di lunedi.
A fianco dell'ora è indicata la tariffa che è in funzione a
detto orario. Utilizzare i tasti 1, 2 e 3 per cambiare la
tariffa.
Una volta decisa la tariffa alle ore zero di lunedi, avanzare
l'orario con il tasto (+) (o indietro col tasto (–)) di mezz'ora
in mezz'ora controllando che la tariffa impostata rimanga
uguale finché si raggiunge il nuovo orario al quale deve
avvenire il cambio tariffa. Utilizzare ancora i tasti 1, 2 o 3
per selezionare la nuova tariffa e proseguire con l'orario.
Dopo le 23:30 di lunedi si passerà alle ore zero di martedi
fino alle 23:30 di domenica. Per avanzare o indietreggiare
velocemente con l'orario tenere premuti i tasti (+) o (–).
Una volta terminato, potete controllare il tutto con il tasto
ENTER che permette di visualizzare l'orario di ogni
cambiamento di tariffa. Col tasto PRINT si può avere il
resoconto di tutte le fasce orarie.
P.19 ABILITAZIONE TARIFFE CLUB.
Per abilitare o disabilitare le tariffe club a seconda che ci
sia o meno la gestione di soci club con tariffe ridotte. Se
non abilitate, il tasto START-CLUB non funzionerà.
PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE TARIFFE.
Ci sono 7 tariffe che possono essere associate ad un
tavolo ed esattamente: 1 importo minimo di gioco, 3 tariffe
orarie più le 3 corrispondenti tariffe club.
Le 7 tariffe definiscono un GRUPPO TARIFFE. Si possono
programmare 6 GRUPPI tariffe e definire quali sono i
tavoli associati a ciascun GRUPPO. Se per esempio i
t a v o l i d e v o n o a v e re t u t t i l e s t e s s e t a r i ff e , b a s t e r à
programmare un solo gruppo di tariffe ed associare a
quel gruppo tutti i tavoli.
Le 3 tariffe orarie cambieranno automaticamente agli orari
già definiti al passo P.18. Se c'è stato uno START-CLUB
saranno invece attive le 3 corrispondenti TARIFFE CLUB.
Se le fasce orarie sono state disabilitate al passo P.17,
allora sarà sempre attiva la TARIFFA 1 oppure la TARIFFA
1 C L U B . A n c h e l e TA R I F F E C L U B p o s s o n o e s s e re
disabilitate: al passo P.19. I passi per programmare le
tariffe non abilitate, vengono saltati.
o
1 GRUPPO TARIFFE.
o
P.40 1 GRUPPO: IMPORTO MINIMO DI GIOCO.
L'impor to minimo di gioco è utile per i casi in cui i
giocatori occupano il tavolo per poco tempo. Per la
programmazione: come al passo P.41.
2
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

700

Table des Matières