Descrizione Del Funzionamento; Accensione E Regolazionea Gas Metano - baltur BTG 3 Notice D'instructions

Masquer les pouces Voir aussi pour BTG 3:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Il bruciatore è a funzionamento completamente automatico quindi
non occorrono regolazioni durante il suo funzionamento. Chiudendo
l'interruttore generale, se i termostati sono chiusi, la tensione
raggiunge l'apparecchiatura di comando e controllo che, dopo
un breve tempo di attesa, procede all'avviamento del bruciatore
secondo il programma previsto. Viene così inserito il motore del
ventilatore che, iniziando a funzionare determina la preventilazione
della camera di combustione. Successivamente si inserisce
l'accensione, e dopo tre secondi, si aprono la valvola di sicurezza
e quella di funzionamento (principale). Compare così la fiamma
che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il
proseguimento e completamento della fase di accensione.
Nel caso in cui la fiamma non comparisse, l'apparecchiatura entra
in "blocco di sicurezza" in 3 secondi dall'apertura delle valvole del
gas (funzionamento e sicurezza).
La posizione di "blocco" è una posizione di sicurezza in cui
il bruciatore si dispone, automaticamente, quando qualche
componente del bruciatore o dell'impianto non sia efficiente, occorre
quindi accertarsi prima di "sbloccare", che la causa del "blocco" non
costituisca situazione di pericolo.
In caso di "blocco di sicurezza" le valvole del gas vengono
immediatamente richiuse. Le cause del blocco possono avere
carattere transitorio (esempio, aria nelle tubazioni ecc.) e, quindi,
se sbloccato, il bruciatore si rimette a funzionare regolarmente.
Quando i "bloccaggi" si ripetono (3-4 volte di seguito) non si deve
insistere, ma ricercare la causa e porvi rimedio, oppure richiedere
l'intervento del Servizio Assistenza Tecnica. Nella posizione di
"blocco" il bruciatore può restare senza limite di tempo. In caso di
emergenza chiudere il rubinetto del combustibile e interrompere
l'alimentazione elettrica. Per sbloccare l'apparecchiatura dalla
posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante rosso
sull'apparecchiatura.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE
A GAS METANO
Accertarsi che lo scarico dei prodotti di combustione possa
avvenire senza impedimenti (serranda camino aperta) e che
ci sia acqua in caldaia.
Verificare la tensione della linea elettrica a cui si deve collegare,
corrisponda a quella richiesta dal bruciatore e che tutti i
collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente
eseguiti come da nostro schema elettrico.
Aprire, della quantità che si presume necessaria, il regolatore
dell'aria di combustione (vedi 0002931131) e aprire di circa un
terzo il passaggio dell'aria tra testa e disco fiamma (diffusore)
vedi regolazione testa di combustione (vedi 0002933270).
Agire sui regolatori incorporati nella valvola di sicurezza e di
funzionamento in modo da consentire l'erogazione di gas che
si presume necessaria (vedi cod. 0002910300 e 0002910220).
Dare corrente al bruciatore inserendo l'interruttore generale.
Il bruciatore viene così inserito ed effettua la fase di
preventilazione. Se il pressostato di controllo della
pressione dell'aria rileva una pressione superiore al valore
A) Vite di regolazione apertura serranda aria
B) Indice di riferimento apertura serranda aria
C) Serranda tutta aperta: indice di riferimento in posizione "6"
D) Serranda chiusa: indice di riferimento in posizione "0"
a cui è regolato, si inserisce il trasformatore d'accensione
e, successivamente si inseriscono anche le valvole gas
(di sicurezza e di funzionamento). Le valvole si aprono
completamente e l'erogazione di gas è limitata dalla posizione
in cui è stato regolato, manualmente, il regolatore di portata
incorporato nella valvola di funzionamento (principale). Alla
prima accensione possono verificarsi "bloccaggi" successivi
dovuti a:
- La tubazione del gas non è stata sfogata dall'aria in modo
sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
- Il "bloccaggio" con presenza di fiamma, può essere causato
da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un
rapporto aria gas non corretto. Si rimedia variando la quantità
di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto rapporto.
Lo stesso inconveniente puo' essere causato da una non
corretta distribuzione aria/gas nella testa di combustione. Si
rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della testa di
combustione chiudendo o aprendo maggiormente il passaggio
dell'aria tra testa e diffusore gas.
Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata
dalla corrente di scarica del trasformatore di accensione (le
due correnti hanno un percorso in comune sulla "massa"
del bruciatore) pertanto il bruciatore si porta in blocco per
insufficiente ionizzazione. Si rimedia invertendo l'alimentazione
(lato 230V) del trasformatore di accensione (si scambiano di
posto i due fili che portano la tensione al trasformatore). Detto
inconveniente può anche essere causato da un insufficiente
"messa a terra" della carcassa del bruciatore. Precisiamo che
8 / 22
0006080742_201306

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières