Genius MISTRAL 300 Guide Pour L'installateur page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Pagina 
MISTRAL
Istruzioni per l'uso
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare il prodotto
e conservarle per eventuali necessità future.
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione o d'intervento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente
a personale qualificato GENIUS o centri d'assistenza GENIUS.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
L'automazione MISTRAL, se correttamente installata ed utilizzata,
garantisce un elevato grado di sicurezza. Alcune semplici norme
di comportamento possono evitare inoltre inconvenienti acci-
dentali:
Non sostare e non permettere a bambini, persone o cose di
sostare nelle vicinanze dell'automazione, sopprattutto durante
il funzionamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, radiocomandi o qualsiasi
altro datore d'impulso che possa azionare involontariamente
l'automazione.
Non permettere ai bambini di giocare con l'automazione.
Non contrastare volontariamente il movimento del cancello.
Evitare che rami o arbusti possano interferire col movimento del
cancello.
Mantenere efficienti e ben visibili i sistemi di segnalazione lumi-
nosa.
Non tentare di azionare manualmente il cancello se non dopo
averlo sbloccato.
In caso di malfunzionamenti, sbloccare il cancello per consen-
tire l'accesso ed attendere l'intervento tecnico di personale
qualificato.
Una volta predisposto il funzionamento manuale, prima di ripristi-
nare il funzionamento normale, togliere alimentazione elettrica
all'impianto.
Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte il
sistema d'automazione.
Astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento
diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
Far verificare almeno semestralmente l'efficienza dell'automa-
zione, dei dispositivi di sicurezza e del collegamento di terra da
personale qualificato.
DESCRIZIONE
L'automazione MISTRAL per cancelli a battente è un operatore
elettromeccanico che trasmette il movimento all'anta tramite un
sistema a vite senza fine.
L'operatore, disponibile in più versioni, copre tutte le esigenze di
installazione. Le versioni "LS" dispongono di finecorsa in apertura
e chiusura.
I modelli con meccanica irreversibile garantiscono il blocco mec-
canico dell'anta quando il motore non è in funzione. Un comodo
e sicuro sistema di sblocco con chiave personalizzata permette
la movimentazione manuale dell'anta in caso di disservizio o di
mancanza di alimentazione.
Il modello con meccanica reversibile necessita di un'elettroserra-
tura per garantire il blocco meccanico dell'anta.
In caso di disservizio o mancanza dell'alimentazione elettrica e
sufficiente liberare l'elettroserratura per poter movimentare ma-
nualmente l'anta. Non dispone di un dispositivo di sblocco.
Prima di sbloccare l'elettroserratura con la chiave assicurarsi
SEMPRE che l'impianto non sia alimentato.
Tutti i modelli garantiscono, se correttamente installati, un'installa-
zione conforme alle vigenti norme di sicurezza.
Nelle automazioni sono presenti dispositivi di sicurezza (fotocellule)
che impediscono la richiusura del cancello quando un ostacolo si
trova nella zona da loro protetta.
La segnalazione luminosa indica il movimento in atto del can-
cello.
FUNZIONAMENTO MANUALE
I modelli reversibili non dispongono del dispositivo di sblocco.
Per movimentare manualmente l'anta è necessario liberare
l'elettroserratura.
Prima di liberare l'elettroserratura verificare sempre che l'im-
pianto non sia alimentato.
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente l'automa-
zione, per mancanza di alimentazione o disservizio dell'operatore,
agire come di seguito:
1.
Togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore diffe-
renziale (anche in caso di mancanza di alimentazione).
2.
Far scorrere il cappuccio protettivo, Fig. 1 - a.
Inserire la chiave e ruotarla di 90°, Fig. 1 - b.
3.
4.
Sollevare la leva di manovra, Fig. 1 - c.
5.
Per sbloccare l'operatore ruotare di 180° la leva di manovra
nella direzione della freccia presente sul sistema di sblocco,
Fig. 1 - d.
6.
Effettuare manualmente la manovra di apertura o di chiusura
dell'anta.
Per mantenere l'operatore in funzionamento manuale è asso-
lutamente necessario lasciare il dispositivo di sblocco nella
posizione attuale e l'impianto disalimentato.
RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale agire come
di seguito:
1.
Assicurarsi che l'impianto non sia alimentato.
2.
Ruotare il sistema di sblocco di 180° nella direzione opposta a
quella indicata dalla freccia.
Ruotare di 90° la chiave di sblocco ed estrarla.
3.
4.
Richiudere la leva di comando ed il coperchietto di prote-
zione.
Verificare che l'anta non possa muoversi manualmente.
5.
6.
Alimentare l'impianto ed eseguire alcune manovre per verifi-
care il corretto ripristino di tutte le funzioni dell'automazione.
MANUTENZIONE
Al fine di assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un
costante livello di sicurezza eseguire, con cadenza semestrale, un
controllo generale dell'impianto prestando particolare attenzione
ai dispositivi di sicurezza. Nel fascicolo "Guida per l'utente" è stato
predisposto un modulo per la registrazione degli interventi.
RIPARAZIONE
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione o d'intervento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente a
personale qualificato GENIUS o centri d'assistenza GENIUS.
ACCESSORI DISPONIBILI
Per gli accessori disponibili fare riferimento al listino GENIUS.
Fig. 1
Fig. 1

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières