Télécharger Imprimer la page

cascade corporation E Manuel De L'utilisateur page 31

Dispositif multi-palettes

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
U
tiLizzO sicurO E MAnutEnziOnE
Norme OSHA - Carrelli elevatori industriali e attrezzature
(Norme specifiche OSHA 1910.178)
AVVERTENZA: L'uso e la manutenzione sicuri
dei carrelli elevatori industriali sono regolati dalle
norme OSHA (Occupational Safety and Health)
1910.178 e dal Safety Standard for Powered Industrial Trucks,
ANSI B56.1, dell'American National Standards Institute (ANSI).
L'uso e la manutenzione di carrelli industriali provvisti di attrez-
zature richiedono, in particolare, l'osservanza delle seguenti
disposizioni delle norme menzionate. Tutte le disposizioni delle
norme devono essere note all'utilizzatore. Richiedere il testo
completo delle norme al proprio datore di lavoro.
Requisiti generali
(a)
(4) Il cliente, o l'utilizzatore, non può apportare modifiche
o aggiunte che possano pregiudicare la capacità e il
funzionamento sicuro delle apparecchiature, se non
previo consenso scritto del produttore. Targhe, etichette
o decalcomanie riportanti i dati relativi a capacità,
funzionamento e manutenzione devono essere modificate di
conseguenza.
(5) Se il carrello è dotato di attrezzature anteriori diverse da
quelle installate in fabbrica, l'utilizzatore deve richiedere
che il carrello sia provvisto di marcature che identifichino le
attrezzature e indichino il peso previsto della combinazione
carrello-attrezzatura all'elevazione massima e con il carico
centrato lateralmente.
(6) L'utilizzatore deve garantire che le targhe dati e le marcature
siano applicate e mantenute leggibili.
Ripari di sicurezza
(e)
(2) Se il tipo di carico comporta un pericolo, l'utilizzatore deve
dotare il carrello elevatore di una prolunga del poggiacarico
verticale, conformemente al seguente punto (a)(2).
(a)(2) Tutti i nuovi carrelli elevatori industriali motorizzati,
acquistati e utilizzati dopo il 15 febbraio 1972, devono
soddisfare i requisiti di progettazione e costruzione per i
carrelli industriali motorizzati, stabiliti dall'American National
Standard for Powered Industrial Trucks, Parte II, ANSI
B56.1, ad eccezione dei veicoli destinati principalmente al
movimento terra o al trasporto su strada.
Addestramento degli operatori
(l)
I carrelli industriali motorizzati possono essere utilizzati solo da
operatori qualificati e autorizzati. Devono essere stabiliti metodi
di addestramento degli operatori a un uso sicuro dei carrelli
industriali motorizzati.
Operazioni del carrello elevatore
(m)
(1) I carrelli elevatori non devono essere guidati verso qualcuno
che sosti di fronte a un banco o a un altro oggetto fisso.
(2) Sono vietati la sosta e il passaggio sotto la parte sollevata di
un carrello, con o senza carico.
(3) L'uso dei carrelli industriali motorizzati non deve essere
consentito a personale non autorizzato. L'uso autorizzato dei
carrelli elevatori deve avvenire in un luogo sicuro.
(4) Il datore di lavoro deve vietare di sporgere braccia o gambe
tra gli elementi verticali del montante o al di fuori delle linee
di corsa del carrello elevatore.
(5i) Quando un carrello industriale motorizzato è lasciato
incustodito, i mezzi di aggancio del carico devono
essere completamente abbassati, i comandi disattivati,
l'alimentazione disinserita e i freni azionati. Le ruote devono
essere bloccate quando il carrello è parcheggiato in discesa.
(5ii) Un carrello industriale motorizzato è incustodito quando
l'operatore si trova a più di 7 metri dal carrello che rimane
nella sua visuale, o quando l'operatore lascia il veicolo e
questo non è più nella sua visuale.
(5iii) Quando l'operatore di un carrello industriale è smontato dal
carrello, si trova entro 7 metri dal carrello e questo è ancora
nella sua visuale, i mezzi di aggancio del carico devono
essere completamente abbassati, i comandi disattivati e i
freni inseriti per evitare movimenti.
630934-R IT
(6) Quando ci si trova su un piano di carico sollevato, un pianale
o un carro merci, deve essere mantenuta una distanza
di sicurezza dal bordo delle rampe o dei pianali. I carrelli
elevatori non devono essere utilizzati per aprire o chiudere le
porte dei carri merci.
(10) Quando necessario, deve essere utilizzata una prolunga del
poggiacarico per limitare la possibilità che il carico, o parte
di esso, cada all'indietro.
Marcia
(n)
(4) Il conducente deve rallentare e suonare il clacson agli
incroci tra le corsie e nei punti dove la visuale è limitata. Se
il carico trasportato è tale da bloccare la visuale anteriore, il
conducente deve guidare in retromarcia.
(7i) Salendo o scendendo su pendenze maggiori del 10%, i
carrelli elevatori carichi devono essere guidati con il carico a
monte.
(7iii) Su tutte le pendenze, il carico e i mezzi di aggancio del
carico devono essere inclinati all'indietro, se possibile, e
sollevati quanto basta per non toccare la superficie stradale.
Caricamento
(o)
(1) Devono essere movimentati solo carichi stabili o disposti in
modo sicuro. La movimentazione di carichi non centrati e
che non è possibile centrare richiede cautela.
(2) Devono essere movimentati soltanto carichi adeguati alla
portata nominale del carrello.
(3) I carichi lunghi o alti (compresi i carichi su più livelli)
devono essere adattati per non diminuire la capacità del
carrello elevatore.
(4) I carrelli elevatori con attrezzature devono essere azionati
come carrelli parzialmente carichi quando non si movimenta
un carico.
(5) Il mezzo di aggancio del carico deve essere inserito quanto
più profondamente possibile sotto il carico; il montante deve
essere inclinato con cautela all'indietro per stabilizzare il
carico.
(6) Occorre prestare particolare attenzione quando si inclinano
i carichi, soprattutto se alti, in avanti o all'indietro. Il
brandeggio in avanti con i mezzi di aggancio del carico
sollevati deve essere vietato se non per sollevare un carico.
Un carico sollevato non deve essere inclinato in avanti
a meno che il carico non sia in posizione di deposito, su
uno scaffale o una catasta. Durante l'accatastamento o la
disposizione su più livelli, inclinare il carico all'indietro solo
di quanto necessario per stabilizzarlo.
Funzionamento del carrello
(p)
(1) Se, in qualsiasi momento, un carrello elevatore industriale
motorizzato necessita di riparazioni oppure risulta difettoso
o insicuro, deve essere messo fuori servizio fino a che non è
stato riportato in condizioni operative sicure.
Manutenzione dei carrelli elevatori industriali
(q)
(1) I carrelli industriali che non sono in condizioni operative
sicure devono essere messi fuori servizio. Tutte le riparazioni
devono essere eseguite da personale autorizzato.
(5) Tutti le parti di un carrello industriale che richiedono
la sostituzione devono essere sostituite solo con parti
equivalenti, sotto l'aspetto della sicurezza, alle parti originali.
(6) I carrelli industriali non devono essere modificati cambiando
le posizioni relative delle diverse parti rispetto a come
ricevute dal produttore, né aggiungendo parti non fornite
dal produttore o eliminando parti. Non devono essere
aggiunti contrappesi ai carrelli elevatori a forche se non con
l'approvazione del produttore dei carrelli.
(7) I carrelli industriali devono essere esaminati prima di essere
messi in servizio e non utilizzati se l'esame rivela condizioni
che possono influire negativamente sulla sicurezza del
veicolo. Questi controlli devono essere eseguiti almeno una
volta al giorno. Quando i carrelli industriali sono utilizzati in
modo continuo, devono essere controllati al termine di ogni
turno di lavoro. Gli eventuali difetti riscontrati devono essere
immediatamente segnalati e corretti.
6

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

FG