Regolazione A Punto Fisso; Regolazione Climatica Con Sonda Esterna; Regolazione Esterna Con Sonda Esterna E Sonda Ambiente - Extraflame MIX02 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 52
Pc4
Temp. Mandata minima
Pc5
Tempo apertura valvola
Pc6
Delta puff er
Pc7
Temp massima puff er
Pc8
Temp minima puff er
PARAMETRI REGOLAZIONE CLIMATICA
CON SONDA ESTERNA E SONDA AMBIENTE
Pca1
Fattore impianto
Pca2
Temp. Mandata di sicurezza
Pca3
Temp. Mandata massima
Pca4
Temp. Mandata minima
Pca5
Tempo apertura valvola
Pca6
Delta puff er
Pca7
Temp massima puff er
Pca8
Temp minima puff er
Pca9
Correzione sonda amb.
Pca10 Economia giorno
Pca11 Economia notte

REGOLAZIONE A PUNTO FISSO

TEMPERATURA DI MANDATA
Temperatura dell'acqua di mandata all'impianto. Deve essere
impostata in base al tipo di corpi scaldanti e alle indicazioni di
progetto.
TEMPERATURA MANDATA DI SICUREZZA
Temperatura massima che non deve essere superata al fi ne
di evitare danneggiamenti del pavimento. Nel caso in cui
nell'impianto fl uisca del fl uido a temperatura superiore
il circolatore viene spento, la valvola miscelatrice si porta
in chiusura. E' comunque responsabilità dell'installatore
eff ettuare il collegamento di un termostato di sicurezza
all'alimentazione del circolatore. In caso di sovratemperatura
deve essere garantito lo spegnimento del circolatore.
TEMPO APERTURA VALVOLA
Tempo in secondi necessario alla valvola miscelatrice per
passare dalla posizione di totale chiusura alla posizione di
totale apertura.

REGOLAZIONE CLIMATICA CON SONDA ESTERNA

FATTORE IMPIANTO
Coeffi ciente della curva climatica. Deve essere impostato in
base al tipo di corpi scaldanti e alle indicazioni di progetto.
TEMPERATURA MANDATA DI SICUREZZA: (vedi descrizione
preced.)
TEMPERATURA MANDATA MASSIMA
Limite superiore della curva climatica. La temperatura del
fl uido non supera tale valore anche se la curva climatica lo
imporrebbe.
TEMPERATURA MANDATA MINIMA
Limite inferiore della curva climatica. La temperatura del
fl uido non scende al di sotto di tale valore anche se la curva
climatica lo imporrebbe.
TEMPO APERTURA VALVOLA
Tempo in secondi necessario alla valvola miscelatrice per
passare dalla posizione di totale chiusura alla posizione di
totale apertura.
24
REGOLAZIONE ESTERNA CON SONDA
0 - 80
ESTERNA E SONDA AMBIENTE
0 - 480
0 - 50
FATTORE IMPIANTO:
0 - 90
TEMPERATURA MANDATA DI SICUREZZA:
0 - 90
precedente), in aggiunta
allarme.
0.1 - 4
TEMPERATURA MANDATA MASSIMA
0 - 80
Limite superiore della curva climatica. La temperatura del
0 - 80
fl uido non supera tale valore anche se la curva climatica lo
0 - 80
imporrebbe.
0 - 480
TEMPERATURA MANDATA MINIMA
0 - 50
Limite inferiore della curva climatica. La temperatura del
0 - 90
fl uido non scende al di sotto di tale valore anche se la curva
0 - 90
climatica lo imporrebbe.
0 – 25
TEMPO APERTURA VALVOLA: (vedi descrizione preced.)
Off – 0 – 25
Off – 0 – 25
ECONOMIA GIORNO
Temperatura giornaliera esterna massima, al di sopra della
quale viene disattivato il circolatore e chiusa la valvola
miscelatrice. Tale funzione può essere attivata o disattivata e
risulta utile al fi ne di limitare il riscaldamento degli ambienti
solo quando eff ettivamente la temperatura esterna lo
impone e di ottimizzare il funzionamento durante le stagioni
intermedie.
ECONOMIA NOTTE
Temperatura notturna esterna massima, al di sopra della quale
viene disattivato il circolatore e chiusa la valvola miscelatrice.
Tale funzione può essere attivata o disattivata e risulta
utile al fi ne di limitare il riscaldamento degli ambienti solo
quando eff ettivamente la temperatura esterna lo impone e di
ottimizzare il funzionamento durante le stagioni intermedie.
(vedi descrizione precedente)
(vedi descrizione
viene visualizzato un messaggio di
REGOLAZIONE A PUNTO FISSO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières