Télécharger Imprimer la page

DWT HB02-82 B Notice Originale page 35

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
velocizza il lavoro, ma può causare un sovraccarico
dell'utensile elettrico abbassando la qualità del lavoro
sulla superficie trattata.
• All'avvio del processo di piallatura esercitare una
pressione maggiore sulla parte anteriore dell'utensile
di piallatura, mentre al termine del lavoro sulla parte
posteriore, per evitare di scheggiare rispettivamente
all'inizio e alla fine della piallatura.
• La piallatura risulta semplificata se si inclina la super-
ficie da trattare in modo tale da piallare verso il basso.
• Non spegnere l'utensile elettrico durante il funziona-
mento É necessario prima interrompere il contatto tra
le lame e la superficie trattata, ad esempio, sollevando
l'utensile elettrico dalla superficie trattata.
Raccomandazioni per migliorare la qualità della
superficie trattata
La qualità della superficie trattata dipende dalla pro-
fondità di piallatura, dalla velocità di lavorazione, dal-
la direzione della piallatura e dalle condizioni delle
lame�
• Profondità di piallatura - con una bassa profondità
di piallatura, la superficie trattata risulta più levigata,
ma richiede più passaggi per la rimozione dello spes-
sore desiderato�
Per il trattamento preliminare - impostare un valo-
re di profondità piallatura superiore, riducendo così
il tempo di lavoro�
Per il trattamento finale - impostare un valore di
profondità piallatura inferiore, per ottenere una su-
perficie più levigata.
• Velocità di lavorazione - con una bassa profondità
di piallatura, la superficie risulta più levigata.
• Direzione di piallatura (in direzione / in direzione
contraria rispetto alle fibre) - nel caso di piallatura
in direzione delle fibre del legno la superficie trattata
risulta più levigata�
• Condizione delle lame - nel caso in cui si utilizzino
lame poco affilate o lame frastagliate o scheggiate, la
superficie in legno trattata può presentare dei difetti
(segni, righe longitudinali, ecc�)� Controllare con par-
ticolare attenzione le condizioni delle lame, in quanto
da queste dipende la sicurezza del funzionamento e la
qualità del lavoro�
Scanalatura (vedi fig. 6)
• Impostare la larghezza di lavorazione usando il fer-
mo laterale 12 (vedi fig. 6).
• Impostare l'altezza di lavorazione usando il fermo
verticale 11 (vedi fig. 6).
• Eseguire la piallatura premendo il fermo laterale 12
sulla superficie di lavorazione laterale. Ripetere l'ope-
razione sino ad ottenere il risultato desiderato�
Smussatura bordi (vedi fig. 7)
La scanalatura a V 2 permette di smussare i bordi dei
pezzi trattati�
Inclinare l'utensile elettrico a 45° (vedi fig. 7) ed ese-
guire la piallatura� Durante l'operazione prestare parti-
colare attenzione all'angolo di inclinazione dell'utensile
elettrico e all'uniformità di lavorazione�
Manutenzione dell'utensile elettrico / misure
preventive
Prima di eseguire qualsiasi operazione sull'utensi-
le elettrico, scollegarlo dalla rete elettrica.
Non tirare troppo gli inserti per non dan-
neggiare la filettatura.
É necessario affilare o sostituire le lame
non più affilate per tempo. Per evita-
re sbilanciamenti o vibrazioni sostitu-
ire (affilare) sempre entrambe le lame
contemporaneamente. Usare lame dello stesso
tipo. Non usare mai la piallatrice elettrica se è in-
stallata una sola lama.
Fare attenzione durante la sostituzio-
ne / affilatura delle lame della piallatrice
elettrica per evitare di ferirsi con i bordi
affilati delle lame. Dopo aver sostituito
le lame, far sempre ruotare il tamburo per assicu-
rarsi che ruoti liberamente. Controllare anche il
fissaggio delle viti 21.
Le lame riaffilabili 25 possono essere riaffilate.
Quando viene perso il filo della lama, le lame riaffi-
labili 25 dovrebbe essere smontate, riaffilate usan-
do un apposito dispositivo. Dopo di che dovrebbe-
ro essere allineate e reinstallate sul tamburo 26. Di
seguito denominate "lame".
• Capovolgere l'utensile elettrico e svitare le viti 21
usando la chiave a tubo 16 (vedi fig. 8).
• Rimuovere la copertura 22 e la lama 25 assemblata
con la piastra di regolazione 23�
• Svitare le viti 24 e rimuovere la piastra di
regolazione 23 dalla lama 25�
• Pulire tutte le parti usando una spazzola morbida�
• Affilare le lame 25 come descritto di seguito�
• Prima di installare una nuova lama 25 (riaffilata),
eseguire l'allineamento usando la dima 15�
• Posizionare la lama 25 sulla dima di allineamento 15
(vedi fig. 10.2). Attenzione: la dima 15 è preimposta-
ta e non richiede ulteriori regolazioni.
• Allineare
il
intercambiabile 25 lungo la linguetta della dima 15� Pre-
mere la parte verticale della piastra di regolazione 23
sulla superficie verticale della dima 15 come mostrato
nella figura 10.2. Far combaciare i fori sulla piastra di
regolazione 23 con i fori sulla piastra 25 spostando la
piastra di regolazione 23 lungo la dima 15� Fissare le
viti 24� Se la lunghezza della lama 25 non è suffi-
ciente per l'allineamento a causa di molte riaffilatu-
re, entrambe le piastre 25 devono essere sostituite.
• Posizionare la lama 25, assemblata con la piastra
di regolazione 23, sul tamburo 26 come mostrato nella
figura 10.3.
• Posizionare una riga metallica sulle superfici laterali
delle piastre base 1 e 9 e allineare la parte laterale
della lama 25 (vedi fig. 11).
• Posizionare la copertura 22 e fissare i bulloni 21
usando una chiave a tubo 16 (vedi fig. 12).
• Ripetere le operazioni sopra descritte per la secon-
da lama intercambiabile 25�
Affilatura delle lame della piallatrice elettrica (vedi
fig. 10)
Affilare sempre entrambe le lame 25
contemporaneamente ed usando esclu-
sivamente usando uno speciale disposi-
tivo 14, per assicurare la corretta angola-
zione dell'affilatura.
Italiano
35
bordo
di
taglio
della
lama

Publicité

loading