Oerlikon CITOTIG 1600 HPF Instruction De Securite D'emploi Et D'entretien page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
5.
Collegare il cavo a connessione rapida dell'elettrodo al con-
nettore positivo (+).
6.
Usare la connessione sopra per saldatura a polarità diretta;
per polarità inversa, ruotare la connessione .
7.
Sull'unità preimpostare la saldatura a elettrodo rivestito (rif. 5
- Figura 1 Pagina 3.).
8.
Regolare la corrente di saldatura tramite il selettore di ampe-
re (rif. 3 - Figura 1 Pagina 3.).
9.
Accendere la fonte di alimentazione.
2.4
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE DELL'APPA-
RECCHIATURA PER SALDATURA AD ARCO CON
GAS TUNGSTENO (TIG).
SPEGNERE LA SALDATRICE PRIMA DI EFFETTUARE I COL-
LEGAMENTI.
Collegare stabilmente gli accessori di saldatura per evitare
cadute di potenza o fuoriuscita di gas pericolosi. Seguire at-
tentamente le precauzioni per la sicurezza descritte nella se-
zione 1.0.
1.
Installare l'elettrodo e l'ugello necessari sul portaelettrodo
(controllare la protrusione e lo stato della punta dell'elettro-
do).
2.
Collegare il cavo di terra a connessione rapida al connettore
positivo (+) e al morsetto vicino alla zona di saldatura.
3.
Collegare il connettore del cavo di alimentazione della torcia
con elettrodo al terminale negativo (-) a connessione rapida
e il connettore del pulsante della torcia alla presa corrispon-
dente (rif. 10 - Figura 1 Pagina 3.).
ATTENZIONE: IL CONNETTORE DEL CAVO DI TERRA E IL
CAVO DI ALIMENTAZIONE DELLA TORCIA COLLEGATI
COME SOPRA DETERMINERANNO UNA SALDATURA A PO-
LARITÀ DIRETTA. QUESTO GENERATORE NON È ADATTO
PER SALDATURA GTAW (TIG) CON POLARITÀ INVERSA.
4.
Inserire il tubo della bombola di gas in questo alloggiamento
(rif. 12 - Figura 1 Pagina 3.) e assicurarlo con una fascetta
stringitubo.
5.
Collegare il tubo del gas della torcia al raccordo di uscita del
gas (rif. 9 - Figura 1 Pagina 3.) (Pannello anteriore).
6.
Premere l'interruttore illuminato per accendere la fonte di ali-
mentazione (rif. 1 - Figura 1 Pagina 3.).
7.
Selezionare la modalità ˝wants˝ (rif.5, 5.1 - Figura 1 Pagina
3.).
8.
Controllare che non vi siano perdite di gas.
9.
Regolare la corrente di saldatura tramite il selettore di ampe-
re (rif. 3 - Figura 1 Pagina 3.).
2.5
SALDATURA GTAW (TIG) MANUALE.
Per la saldatura TIG manuale, impostare il selettore di modalità
saldatura (rif. 5.1 - Figura 1 Pagina 3.) sulla posizione:
Regolare la durata della fase "slope down" tramite il potenziome-
tro di tempo/slope down (rif. 6 - Figura 1 Pagina 3.).
2.6
SALDATURAGTAW (TIG) AUTOMATICA.
Per la saldaturaTIG automatica, impostare il selettore di modalità
saldatura (rif.5.1 - Figura 1 Pagina 3.) sulla posizione:
Regolare la durata della fase "slope down" tramite il potenziome-
tro di tempo/slope down (rif. 6 - Figura 1 Pagina 3.).
FUNZIONI
3.0
FUNZIONI
3.1
PANNELLO ANTERIORE/POSTERIORE
Figura 1.
5.1
5
7
6
2
10
9
8
11
Figura 2.
1
12
1 – INTERRUTTORE ON – OFF l'interruttore (rif.1
- Figura 1 Pagina 3.) ha due posizioni: I = ON (ac-
ceso) - O = OFF (spento).
3 IT
1.1
3
4
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières