Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
353-1 l'anello di sospensione (fig. 14) può essere utiliz-
zato anche come segue. Il moschettone del dispositivo
di assorbimento mobile viene appeso a entrambi i pas-
santi collocati sulla cintura subaddominale, inoltre deve
essere sempre creato un collegamento con l'anello di
assorbimento superiore della cintura di assorbimento
(indicato con "A") (ad es. con un moschettone adatto
certificato EN 362 o con un cordino certificato EN 354)
Sulle imbracature anti-caduta di TEUFELBERGER sono
montati in corrispondenza delle cinture subaddominali
(a seconda del modello e della versione) dei fissaggi
per il materiale ("fettucce portamateriale" – ill. 15-16,
pagina 13) e per le custodie porta attrezzi ("anelli di
fissaggio" – ill. 17, pagina 13). Questi fissaggi non de-
vono essere utilizzati per assicurare le persone e hanno
il seguente carico massimo (statico):
Fettuccia portamateriale (ill. 15-16, pagina 13):
mass. 2 kg per fettuccia
(p.es. per il trasporto di moschettoni, bloccanti per i
piedi, rulli di rinvio in alluminio)
Custodia porta attrezzi (ill. 17, pgaina 13)
mass. 10 kg per anello
(per fissare una custodia porta attrezzi su rispettiva-
mente due anelli)
ATTENZIONE: In caso di caduta si può verificare
un carico dinamico che può superare questi valori
ammissibili (è necessaria un'ulteriore protezione degli
elementi ivi trasportati contro le cadute o assicurare le
zone pericolose al di sotto del luogo di lavoro).
Lanyard Storage (ill. 18, pgaina 13) - solo con En-
ergy Pro Evo: Per riporre il moschettone di un cordino,
quando quest'ultimo non viene utilizzato (si lacera con
il peso in un'eventuale caduta)
4. Come indossare correttamente l'imbracatura:
Indossare l'imbracatura come una giacca.
Chiudere la cintura subaddominale, il pettorale e i
cosciali.
Adattare i cosciali, la cintura subaddominale e le
bretelle (in modo da poter infilare la mano aperta
fra l'imbracatura e il corpo), gli occhielli di arresto
(contrassegnati con "A") all'altezza dello sterno, gli
occhielli di ritenuta al centro dalla parte anteriore op-
pure dalla parte laterale sulla cintura subaddominale.
Spazio per riporre il cordino (fig. 17) - solo con
Energy Pro Evo: Per riporre il moschettone di un
cordino, quando quest'ultimo non viene utilizzato
(si lacera con il peso in un'eventuale caduta)
Solo con Energy Pro Evo: Adattare la lunghezza
UTILIZZO / LIMITI DI UTILIZZO
delle fettucce di collegamento tra la cintura sub-
addominale e i cosciali a seconda della necessità
lavorativa
Solo con Energy Pro Evo: Regolare i nastrini di
gomma laterali (collegamenti laterali dell'occhiello
di arresto anteriore con la cintura subaddominale) –
devono essere solo leggermente tesi.
5. Come scegliere un punto di ancoraggio:
Il punto di ancoraggio (dispositivo di ancoraggio) per i
dispositivi di protezione individuale secondo la norma
EN 795 deve avere una resistenza alla forza di 12 kN
e rispettivamente alle esigenze indicate nelle istruzioni
sull'uso del sistema anti-caduta utilizzato. Il punto di an-
coraggio dovrebbe essere posto sempre sopra l'utente.
Il collegamento fra l'imbracatura e il punto di ancorag-
gio dev'essere appropriato e sottoposto a prova alle
norme che corrispondono all'applicazione.
Sistema anti-caduta (p.es. assorbitore dell'energia
secondo la norma EN 355, dispositivo di arresto
di caduta di tipo guidato su corda secondo la nor-
ma EN 353-1/2, dispositivo anti-caduta di tipo
retrattile secondo la norma EN 360)
Sistema di ritenuta (p.es. cordini secondo la norma
EN 354 o EN 358)
Sistemi di posizionamento sul posto di lavoro (p.es.
cordini secondo la norma EN 354 o EN 358)
Sistemi di accesso su corda (p.es. dispositivo di
regolazione della corda secondo la norma EN
12841, corda secondo la norma EN 1891)
Per motivi di sicurezza è essenziale scegliere la posizi-
one del punto di ancoraggio e il modo di realizzazione
dei lavori in modo tale che la caduta libera e l'altezza
di caduta siano ridotte al minimo. Per motivi di
sicurezza è essenziale che prima di ogni impiego sia
garantito lo spazio libero necessario sul posto di lavo-
ro, al di sotto dell'utente (per evitare lo scontro sul
terreno oppure contro un ostacolo.)
Come dispositivo di presa del corpo in un siste-
ma di protezione anti-caduta va utilizzato solo
un'imbracatura anti-caduta.
I cordini non devono essere guidati attraverso spigoli
taglienti! Bisogna evitare movimenti basculanti
durante la caduta scegliendo un punto di ancoraggio
appropriato.

LIMITI DI UTILIZZO

Non eseguire mai lavori con questo prodotto se il
29

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Energy pro evoEnergy pro plus

Table des Matières