Benman 160 GEN Notice Originale page 34

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
ISTRUZIONI ORIGINALI
COMANDI E POSSIBILITÀ OPERATIVE
1. Manopola di Regolazione della
Corrente in Uscita: Potenziometro
impiegato per regolare la corrente in
uscita per la saldatura (Fig.1).
2. LED di Macchina Accesa: Presenza
della tensione di alimentazione (Fig.1).
3. LED di Protezione Termica: Si accen-
de quando la macchina è surriscaldata
e l'uscita è stata interrotta. Questo
avviene normalmente se il fattore di
intermittenza della macchina è stato
superato. Verificare che le griglie di
areazione poste sul retro e sul fianco
della macchina non siano otturate,
lasciare accesa la macchina per far
raffreddare i componenti interni,
quando il LED si spegne si possono
riprendere le normali operazioni di
saldatura (Fig.1).
4. Attacco Rapido Polo Negativo:
Attacco in uscita positivo per il circuito
di saldatura (Fig.1).
5. Attacco Rapido Polo Positivo:
Attacco in uscita positivo per il circuito
di saldatura (Fig.1).
6. Interruttore ON/OFF: Accende /
spegne la macchina (Fig. 2).
7. Cavo di Ingresso: Questa macchina è
provvista di un cavo di ingresso con spi-
na. Collegarlo all'alimentazione (Fig. 2).
8. Griglia per areazione (Fig. 2).
FUNZIONAMENTO PER SALDATURA
IN MODALITÀ MMA
Per prima cosa stabilite quale è la pola-
rità giusta per l'elettrodo da impiegare
(consultare i dati riportati sulla confe-
zione degli elettrodi). Poi collegate i
cavi di saldatura ai terminali di uscita
della macchina, secondo la polarità
selezionata (4,5 di fig.1).
In figura 3 è indicato il collegamento
per saldatura in c.c. polo positivo (+).
Collegare al terminale "+" il cavo dell'e-
lettrodo e al terminale "-" il cavo di
massa del giunto da saldare. Inserite il
connettore allineando la chiavetta con
la scanalatura e stringete ruo-tandolo
in senso orario fino all'arresto. Non
stringete troppo.
Per saldare in c.c. con polo negativo,
invertire i collegamenti sulla macchina
in modo da avere il cavo elettrodo
collegato a "-" e il cavo al giunto da
saldare a "+".
Impostare la corrente di saldatura in
funzione del diametro dell'elettrodo e
dello spessore del pezzo da saldare.
Durante la saldatura sono attive le seguenti
funzioni:
Arc Force
E' un aumento temporaneo della cor-
rente iniziale di saldatura. Questo aiuta
a ottenere un innesco d'arco rapido e
affidabile.
Antisticking
E' una funzione che annulla la corrente
in uscita se l'operatore sbaglia e incolla
l'elettrodo al pezzo. Questo permette
di togliere l'elettrodo dalla pinza senza
causare sfiammate che la possano dan-
neggiare.
FUNZIONAMENTO PER SALDATURA
IN MODALITÀ TIG
Per poter operare in modalità tig è neces-
sario l'utilizzo del gas di saldatura argon.
Connettere alla bombola il riduttore
di pressione, dopo di che collegare a
quest'ultimo il tu-bo del gas della torcia.
Le saldature TIG vengono generalmente
eseguite in c.c. con polo negativo ("-" vedi
fig.4).
Il cavo della torcia TIG andrà quindi inse-
rito nella presa negativa del generatore,
mentre il cavo di massa del pezzo da sal-
dare andrà collegato alla presa positiva.
A questo punto si potrà regolare la cor-
rente di saldatura tramite il potenziome-
tro posto sul pannello frontale.
Il diametro dell'elettrodo e il valore della
corrente di saldatura dovranno essere
scelti in funzione dello spessore del pezzo
da saldare.
34

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

180 gen200 gen

Table des Matières