Pannello Superiore - Numark MIXTRACK QUAD Guide D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

9.
Una volta completata l'installazione, cliccare su "Finish" (fine).
Per iniziare a utilizzare il Mixtrack Quad:
1.
Collegare il Mixtrack Quad ad una porta USB disponibile sul computer. (Se possibile, servirsi di una
porta USB sul pannello posteriore del computer.)
2.
Aprire il VirtualDJ LE recandosi su Applicazioni
Per maggiori informazioni in merito all'utilizzo del VirtualDJ LE, si veda il manuale del VirtualDJ.

PANNELLO SUPERIORE

14
14
14
14
10
10
11
11
20
20
21
21
9
16
16
17
17
13
13
7
12
12
6
1.
Browser – Premere la manopola browser per aprire cartelle e passare dalla fista cartella alla vista file.
2.
Load – Premere uno di questi tasti quando è stata selezionata una traccia per assegnarlo a un deck
nel software.
3.
Shift – Tenere premuto questo tasto per accedere a determinate funzioni secondarie del tasto
(descritte nei paragrafi seguenti).
4.
Play/Pause – Avvia e interrompe momentaneamente la riproduzione.
5.
Cuffie Cue – Invia audio pre-fader al Canale Cue per il monitoraggio con le cuffie.
6.
Cue (comando di trasporto) – Imposta e richiama il punto Cue principale nella traccia corrente.
Tenere premuto questo tasto per riprodurre temporaneamente da questo Cue Point. La traccia verrà
riprodotta per il tempo in cui il pulsante viene tenuto premuto e tornerà al punto Cue non appena
questo viene rilasciato.
7.
Piatto/Jog Wheel – Questa rotella capacitiva, sensibile al tatto controlla l'audio quando viene toccata e
spostata. Quando il tasto Scratch è inattivo, servirsi della rotella per effettuare il bend del pitch della
traccia. Quando il tasto Scratch è attivo, servirsi della rotella per afferrare e muovere l'audio effettuando
lo scratch della traccia come si farebbe con un disco in vinile. È inoltre possibile afferrare la rotella più
esterna non sensibile al tatto per effettuare il bend del pitch della traccia.
8.
Scratch – Controlla il comportamento dei piatti. Quando inattivo, il movimento del piatto effettuerà il
bend del pitch della traccia. Quando è attivo, muovendo il piatto verrà effettuato lo "scratch" della
traccia. Premere Shift + Pitch Bend - per entrare in modalità Slip.
9.
Fader del pitch – Controlla il tempo (la velocità) dei singoli deck.
10.
Bend del pitch - – Premere e tenere premuto per ridurre momentaneamente la velocità della traccia.
Premere Shift + Pitch Bend - per impostare il Keylock (blocco tonalità).
11.
Bend del pitch + – Premere e tenere premuto per aumentare momentaneamente la velocità della
traccia. Premere Shift + Pitch Bend + per impostare la gamma tonalità.
12.
Sync – Consente la sincronizzazione del BPM (Modalità Sync) tra deck per le tracce software. Per
regolare manualmente il BPM e uscire dalla Modalità Sync spostare il fader del pitch sul deck che si
desidera Controllo effetti – Regola il parametro effetti nel software dell'ultimo effetto attivato.
14
14
15
15
2
22
22
23
23
27 27
27
18
18
19
19
28 28
28
3
29
29 29
8
5
24
24
4
32
32
VirtualDJ.
14
14
2
1
30
30 31
31
25
25
27 27
27 27
27
28 28
28 28
28
29 29
29
29 29
8
5
5
5
24
24
24
24
24
24
26
26
21
14
14
14
14
20
20
21
21
22
22
16
16
17
17
18
18
3
12
12
6
4
15
15
10 11
10
11
23
23
9
19
19
13
13
7
32
32

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières