Eldom Invest 72324NMB Manuel D'installation, Utilisation Et Entretien page 45

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
IT
TUTELA DELL'AMBIENTE
Questo apparecchio è dotato della marcatura di conformità alla
Direttiva sui rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE).
Prendendovi cura, esaurite le risorse di lavoro, l'apparecchio può
essere smaltito in maniera corretta, Voi aiuterete la prevenzione di
eventuali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute degli esseri
umani.
Il simbolo
apposto sull'apparecchio o sui documenti ad esso
allegati dimostra, che lo stesso non è trattato come rifiuto
domestico. Occorre invece consegnarlo in un punto specializzato
per il riciclaggio di equipaggiamento elettrico ed elettronico.
Durante lo smaltimento, osservare le norme vigenti sul posto in
materia di smaltimento di rifiuti. Per ulteriore informazione sul
trattamento, sul recupero e sul riciclaggio dell'apparecchio,
rivolgersi al Governo Locale, al Servizio responsabile per lo
smaltimento di rifiuti domestici o al punto di vendita da dove è stato
acquistato l'apparecchio.
DESCRIZIONE TECNICA
Lo scaldabagno è previsto esclusivamente per uso domestico, in
famiglia e serve per riscaldare l'acqua dell'impianto idrico
centralizzato la cui composizione e valori degli indicatori rientrano
nell'ambito di quelli definiti nelle disposizioni recate nella
legislazione in materia di acqua sanitaria, vale a dire: la presenza
di cloruri è inferiore a 250 mg/l; la conduttività elettrica è superiore
a 100 µS/cm, invece il pH è nei limiti di 6,5-8 per gli scaldabagni
con serbatoio dell'acqua smaltato, la conduttività elettrica è
inferiore a 200 µS/cm per gli scaldabagni con serbatoio di acciaio
al cromo - nichel.
Gli scaldabagni sono suddivisi in due gruppi principali – quelli che
funzionano sotto pressione dell'acqua contenuta nei serbatoi ed a
flusso libero. Gli scaldabagni che funzionano sotto pressione sono
completi di una valvola combinata di sicurezza – di ritegno la quale
non permette che la pressione dell'acqua superi i valori
ammissibili durante il funzionamento. Gli scaldabagni a flusso
libero apportano l'acqua solo ad una utenza (lavello), sono
completi di un rubinetto miscelatore speciale e si possono
installare solo sopra il lavello.
Gli scaldabagni si producono con due tipi di protezione
anticorrosiva del serbatoio – in acciaio con rivestimento smaltato
ad alta resistenza e con un'ulteriore protezione catodica con anodi
di lega speciale o con serbatoio dell'acqua in acciaio al cromo –
nichel ad alta lega (evidenziati con la lettera „H" nel numero della
modifica). Sono in produzione anche modifiche con indicatore
dello stato dell'anodo – tester anodo (lettera „А").
La coibentazione del serbatoio dell'acqua è in schiuma
poliuretanica.
Gli scaldabagni a flusso libero sono raffigurati alla Fig. 1,
pressurizzati per installazione sopralavello – alla Fig. 2, invece
sotto pressione da installare sottolavello – alla Fig. 3.
I parametri degli scaldabagni dotati di serbatoio dell'acqua
smaltato, sono riportati nella tabella.
INSTALLAZIONE DELLO SCALDABAGNO ALLA
PARETE DEL LOCALE
Lo scaldabagno si può installare esclusivamente in un locale
dotato di sicurezza antincendio normale e dentro il quale la
temperatura non possa arrivare sotto lo 0 °С. Per gli scaldabagni
pressurizzati occorre che sul pavimento vi sia montato un sifone
per l'impianto delle acque di scarico o un altro sistema allo stesso
scopo, siccome durante l'uso normale dello scaldabagno è
possibile che dall'apertura della valvola di protezione goccioli
dell'acqua. Il sifone faciliterà gli interventi di manutenzione, la
profilassi e l'eventuale servizio di assistenza dello scaldabagno
qualora dovesse occorrere scaricare l'acqua dal serbatoio.
Nella la scelta del luogo da installare, si prendono in
considerazione le dimensioni dell'apparecchio, la sua protezione
contro l'acqua gocciolante, il modo di fissaggio e il collegamento
all'impianto idrico ed a quello elettrico.
AVVERTIMENTO! Lo scaldabagno è completo di cavo di
alimentazione con spina e non si può installare in un luogo dove
va fatto il bagno!
La confezione dello scaldabagno è dotata di piastra di
sospensione (Fig. 4) e di 3 pz. di viti e di 3 pz. di tasselli per
calcestruzzo. Utilizzando per due dei tasselli e delle viti, la piastra
di sospensione è solidamente fissata alla parete del locale. La
posizione della piastra viene così scelta da garantire uno spazio
sufficiente sia per l'apparecchio e per i kit, che per il collegamento
idrico ed elettrico. Per gli scaldabagni a flusso libero da installare
sopra il lavello, la distanza tra l'uscita della condotta dell'acqua per
l'acqua fredda e la parete dove va montato il rubinetto miscelatore
ed i fori per i tasselli che sono da fare nella parete, è riportata nella
tabella. Attenzione! Le distanze indicate sono approssimative – le
dimensioni esatte sono da specificare durante l'installazione di
ogni singolo apparecchio! La parete deve essere in materiale
solido e compatto (tipo calcestruzzo). È inammissibile sospendere
l'apparecchio su pareti decorative e su pareti di materiale non
compatto. Montata la piastra di sospensione, lo scaldabagno va
installato ad essa. A tale scopo, sul lato posteriore
dell'apparecchio sono previsti dei fori. Una volta sospeso
l'apparecchio, grazie al terzo kit di tassello e vite, lo stesso viene
fissato alla parete attraverso il foro dell'orecchio del suo corpo che
si trova sul lato con il coperchio dove sono posizionati gli organi di
comando – vedi le Figure 1-3.
AVVERTIMENTO! In caso di mancata osservanza dei requisiti,
è possibile provocare guasti all'apparecchio, agli altri
apparecchi ed al locale dove lo stesso è installato. In questi
casi, eventuali danni non sono coperti dagli obblighi di garanzia
del fabbricante e del venditore.
COLLEGAMENTO DELLO SCALDABAGNO
ALL'IMPIANTO IDRICO
Collegamento dello scaldabagno a flusso libero
Il collegamento dello scaldabagno a flusso libero da installare
sopralavello avviene conformemente alla Fig. 1. È
OBBLIGATORIO L'USO del rubinetto miscelatore e del tubo
flessibile PREVISTI NELLA CONFEZIONE. Il miscelatore è di tipo
speciale e serve sia per l'uso di acqua calda e fredda
dell'apparecchio, che per garantire l'allaccio libero e costante del
tubo in uscita dell'apparecchio (la condotta per acqua calda)
all'atmosfera. Il rubinetto miscelatore si avvita in un'uscita dalla
parete alla condotta idrica per l'acqua fredda. Il collegamento dei
tubi flessibili e dello scaldabagno è in conformità alla Fig. 1. Si
collega il terminale dal lato superiore del miscelatore, dalla parte
della manopola evidenziata in rosso, al tubo dello scaldabagno
evidenziato con inserto blu e con freccia al tubo. Il terminale dal
lato superiore del miscelatore, dalla parte della manopola con
l'inserto blu, si collega al tubo dello scaldabagno evidenziato con
inserto rosso e con freccia dal tubo. I tubi flessibili non si devono
incrociare! Il collegamento è un presupposto per il funzionamento
normale e sicuro dello scaldabagno.
Il serbatoio dell'acqua dell'apparecchio si riempie di acqua
aprendo la manopola evidenziata in rosso e si aspetta fino a
45
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières