Montaggio Dell'autocentrante Al Mandrino Macchina; Manutenzione; Scomposizione E Reassemblaggio Degli Autocentrante; Pezzi Di Ricambio - Rohm KFD-HE Instructions De Service

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

3. Montaggio dell'autocentrante al mandrino macchina

1. Montaggio dell'autocentrante al mandrino macchina
1.1 Controllare, sulla macchina, l'errore di oscillazione
radiale ed assiale della testa portamandrino rispetti-
vamente della flangia di alloggiamento autocentrante
(errore ammissibile sec. DIN 6386 ed ISO 3089 =
0,005 mm).
1.2 La flangia di alloggiamento deve risultare lavorata
e con figurata in modo che l'autocentrante vada a
poggiare con sicurezza contro la superficie di
accopiamento.
La superficie di accopiamento della flangia e/o del
mandrino operatore deve presentarsi assolutament
piana.
2. Montaggio dell'autocentrante grandezza 130 e 170
2.1 Portare il pistone del cilindro di serraggio con il tubo
di trazione nella posizione più anteriore.
2.2 Tirare il pistone di serraggio (3) nell'autocentrante
nella posizione più posteriore (griffe nella posizione
più interiore).
2.3 Avvitare l'autocentrante sul tubo di trazione fino all'ar-
resto (accertarsi che il filetto del tubo di trazione sia
allineato).
2.4 Svitare l'autocentrante fino a far corrispondere il foro
al tassello di posizionamento della testa motrice
ovvero fin quando i fori di fissaggio corrispondano
ai filetti di fassaggio.

4. Manutenzione

1. Onde preservare il sicuro
funzionamento e 'elevata
qualità dell'autocentrante,
bisogna lubrificare gli
ingrassatori ad intervalli
regolari (cfr. fig.).
Per ottenere un'ottimale distri-
buzione del grasso, una volta
compiuta la lubrificazione eseguire ripetutamente il
funzionamento completo del pistone di serraggio.
Quindi lubrificare di novo.
2. A seconda delle condizioni d'impiego e dopo un certo
periodo di esercizio, va controllato il funzionamento e
la forza di serraggio. Per una precisa misurazione
della forza di serragio, utilizzare una scatola dinamo-
metrica.
5. Scomposizione e reassemblaggio degli autocentranti
1. Smontare dall'autocentrante la boccola di
protezione (4).
2. Eventualmente svitare le viti di fissaggio (18),
togliendo lo spessore (7).
3. Estrarre pistone di serraggio (39.
4. Svitare le viti di fissaggio (17), togliendo la rosetta di
arresto (6) e l'anello filetato (5).

6. Pezzi di ricambio

In caso di ordinazione di pezzi di ricambio indicare il N. dell'autocentrante e N. pos. o denominazione del pezzo desiderato
(cfr. pag. 3); il N. ident. è riportato sul lato frontale dell'autocentrante.
2.5 Premere l'autocentrante contro il supporto mandrino,
stringere alternatamente le viti di fissaggio del man-
drino (15).
2.6 Controllare funzionamento, corsa griffe e forza di
esercizio.
3. Montaggio dell'autocentrante a partire dalla
grandezza 210
3.1 Portare il pistone del cilindro di serraggio con il tubo
di trazione nella posizione più anteriore.
3.2 Smontare dall'autocentrante la boccola di protezione.
3.3 Con la boccola filettata girevole avvitare l'autocen-
trante sul tubo di trazione.
3.4 Premere l'autocentrante sulla testa motrice e strin-
gere alternatamente le viti di fissaggio (15).
3.5 Portare il pistone del cilindro di serraggio nella posi-
zione più avanzata, contollare la misura di distanza
(1 mm) fra pistone (3) e corpo dell'autocentrante (1),
correggendo eventualmente la posizione del pistone
mediante rotazione della boccola filettata.
3.6 Avvitare la boccola di protezione controllando funzio-
namento, corsa griffe e forza di esercizio.
3.7 Al termine del controllo verificare la coassialità ed
oscillazione assiale dell'autocentrante così montato.
Lo smontaggio dell'autocentrante avviene
conformente nell'ordine inverso.
3. Controllo del funziamento: Si deve avere un movi-
mento del pistone di serraggio con la più bassa pres-
sione di azionamento possibile, pari a 3-4 bar. Questo
metodo è attendibile solo in parte, ovvero non sostitui-
sce la misurazione con scatola dinamomentrica.
Qualora la forza di serraggio sia eccessivamente
calata, o qualora il movimento del pistone sia insuffi-
ciente, è necessario smontre l'autocentrante pulirlo e
lubrificarlo nuovamente.
4. Intervalli di manutenzione: A secondo delle condizioni
d'impiego, come minimo in base ai tempi indicati.
Consigliamo l'utilizzo del nostro grasso speciali F80.
Lubrificazione di tutti i punti sogetti a
sollecitazioni meccaniche, ogni 20 ore
d'esercizio, ogni 8 ore d'esercizio in condizioni
d'impiego con molto sporco. Pulizia integrale,
con scomposizione dell'autoocentrante ogni
2000-3000 ore d'esercizio.
5. Estarre singolarmente, verso l'interno, le griffe di
base (2).
6. Per il montaggio effettuare le stesse operazioni in
sequenza inversa, prestando attenzione all'esatta
numerazione dei singoli pezzi.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières