baltur BTG 3,6 Notice D'instructions page 12

Quemadores de gas de fase unica
Masquer les pouces Voir aussi pour BTG 3,6:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

max. = circa 10 % per metano e CO = 0,1%).
Controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza, blocco
(staccando il cavo dell'elettrodo di ionizzazione) pressostato
aria, pressostato gas, termostati.
Il circuito di collegamento del pressostato prevede
l' autocontrollo, quindi, è necessario che il contatto
previsto per essere chiuso a riposo (ventola ferma e di
conseguenza assenza di pressione aria nel bruciatore),
realizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario
l' apparecchiatura di comando e controllo non viene inserita
(il bruciatore resta fermo).
Precisiamo che se non si chiude il contatto previsto per essere
chiuso in lavoro, l' apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si
inserisce il trasormatore d' accensione e non si aprono le valvole
del gas, di conseguenza il bruciatore si arresta in "blocco". Per
accertare il corretto funzionamento del pressostato aria occorre,
con bruciatore acceso,aumentarne il valore di regolazione fino a
verificarne l' intervento a cui deve conseguire l' immediato arresto
in "blocco" del bruciatore. Sbloccare il bruciatore, premendol'
apposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad
un valore sufficiente per rilevare la pressione di aria esistente
durante la fase di preventilazione.
REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI
COMBUSTIONE (vEDI 8922/2-000293472)
SCHEMA REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
E DISPOSIZIONE DISCO - ELETTRODI BTG 3,6 - 6
1
Vite regolazione disco-testa (avvitare per aprire il passaggio
aria tra disco e testa, svitare per chiudere)
2
Disco: Attenzione: evitare la chiusura completa
3
Testa di combustione
4
Riferimento posizione disco-testa
La testa di combustione è dotata di dispositivo di regolazione, in
modo da chiudere o aprire il passaggio dell'aria tra il disco e la
testa. Si riesce così ad ottenere, chiudendo il passaggio, un'elevata
pressione a monte del disco anche per le portate basse. L'elevata
velocità e turbolenza dell'aria consente una migliore penetrazione
della stessa nel combustibile e, quindi, un'ottima miscela e stabilità
di fiamma. Può essere indispensabile avere un'elevata pressione
d'aria a monte del disco, per evitare pulsazioni di fiamma, questa
condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora
su focolare pressurrizato e/o ad alto carico termico. Da quanto sopra
esposto risulta evidente che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa
di combustione deve essere portato in una posizione tale da ottenere
sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della pressione
dell'aria. Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata
si provvede a correggere la posizione del dispositivo che chiude l'aria
sulla testa di combustione, spostandolo in avanti o in dietro, in modo
da avere un flusso d'aria adeguato, all'erogazione, con serranda di
regolazione dell'aria in posizione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre
evitare la chiusura completa.
Controllare che l'accensione avvenga regolarmente perchè,
nel caso in cui si è chiuso il passaggio tra testa e disco, può
capitare che la velocità della miscela (aria/combustibile) sia
talmente elevata da rendere difficoltosa l'accensione. Se si
verifica questo caso, occorre aprire, per gradi, il regolatore
fino a raggiungere una posizione in cui l'accensione avviene
regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
1
Sporgenza elettrodo d'accensione
56 Sporgenza elettrodo ionizzatore
5
Sistema regolazione aria manuale
6
Servomotore regolazione aria solo per BTG 3,6P- 6P
7
Elettrodo ionizzatore
8
Elettrodo d'accensione
10 / 22
0006080749_201307

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Btg 6Btg 11

Table des Matières