Wamsler 111 50 Mode D'emploi page 69

Masquer les pouces Voir aussi pour 111 50:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Montaggio dell'attacco posteriore del tubo con Ø 120 mm:
1. Smontare la canna fumaria superiore e la piastra di copertura del lato posteriore.
2. Montare dall'alto stringendo forte il coperchio di chiusura posteriore dell'apertura di sca-
rico del fumo.
3. Collocarvi sopra dall'alto la piastra di rivestimento allegata (nella scatola di raccolta
ceneri).
4. Avvitare fino in fondo la canna fumaria da dietro.
Montaggio dell'attacco posteriore del tubo con Ø 150 mm:
1. Smontare la canna fumaria superiore e la piastra di copertura del lato posteriore.
2. Montare dall'alto stringendo forte il coperchio di chiusura posteriore dell'apertura di sca-
rico del fumo.
3. Collocarvi sopra dall'alto la piastra di rivestimento allegata (nella scatola di raccolta
ceneri).
4. Prima del montaggio posteriore fissare l'adattatore alla canna fumaria con le viti a corre-
do, infine serrarlo fino in fondo da dietro.
Suggerimento: Avvitare da dietro le viti di fissaggio della canna fumaria dapprima fino a 3
mm e soltanto dopo la sistemazione della canna fumaria (eventualmente con l'adattatore
montato) serrare fino in fondo.
CAMINO O CANNA FUMARIA
Il camino o canna fumaria deve rispondere ai seguenti requisiti:
Essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile ed adegua-
tamente isolato e coibentato alla stregua delle condizioni di impiego (UNI
9615);
Essere realizzato in materiali adatti a resistere alle normali sollecitazioni
meccaniche, al calore, all'azione dei prodotti della combustione e alle e-
ventuali condense;
Avere andamento prevalentemente verticale con deviazioni dell'asse non
superiori a 45° ;
Essere adeguatamente distanziato da materiali combustibili o infiammabili
mediante intercapedine d'aria od opportuno isolante;
Avere sezione interna preferibilmente circolare; le sezioni quadrate o ret-
tangolari devono avere angoli arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm;
Avere sezione interna costante, libera e indipendente;
Avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5;
Dovranno essere rispettate le indicazioni del costruttore dell'apparecchio
per quanto concerne la sezione e le caratteristiche costruttive della canna
fumaria/camino. Per sezioni particolari, variazioni di sezione o di percorso
dovrà essere effettuata una verifica del funzionamento del sistema di e-
vacuazione fumi con appropriato metodo di calcolo fluidodinamico (UNI
9615).
69

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

111 51111 53111 55

Table des Matières