Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
b) Prodotto a base liquida (da diluire in
acqua): mettere da 1 a 2 litri d'acqua nel
serbatoio, versare la dose di prodotto liquido,
quindi rabboccare con acqua fino alla quantità
desiderata.
Durante l'uso
- Avvitare manualmente la pompa sul serbatoio
(fig. 15).
- Pompare per mettere in pressione fino allo
scatto della valvola (fino a che non viene espulso
un soffio d'aria) (fig. 16).
- Eseguire la messa in pressione del
polverizzatore esclusivamente mediante la
pompa della quale è equipaggiato.
- Polverizzare premendo sull'interruttore
dell'impugnatura (fig. 17).
- Procedere alla regolazione del getto ruotando
l'ugello nei due sensi (Fig. 18, a seconda del
modello. Fig. 18b Rilasciare il grilletto prima di
ruotare l'ugello sulle varie posizioni. Assicurarsi
che la freccia sia allineata con il numero prima
di spruzzare. In caso contrario, potrebbero
verificarsi perdite).
ATTREZZATURA OPZIONALE (a seconda del
modello): il regolatore di pressione da 1 bar
assicura una pressione di spruzzatura costante.
Pertanto: La spruzzatura avviene ad una
pressione costante, anche qualora lo spruzzatore
sia impostato su valori di pressione superiori
a questo. La spruzzatura termina quando la
pressione scende al di sotto del valore impostato
(attenzione alla presenza di pressione residua nel
serbatoio!). Pompare di nuovo per pressurizzare
l'apparecchiatura.
- È disponibile una gamma di accessori per
assicurare un trattamento adatto ai diversi
utilizzi (barra per diserbo, lancia telescopica,
paraspruzzi...) (fig. 14).
Vedere il sito internet www.hozelock.com
Dopo l'uso/Pulizia
Dopo ogni utilizzo:
- Eliminare la pressione residua che può
permanere nell'apparecchio azionando la valvola
di sicurezza, tirandola o spingendola a seconda
dei casi, oppure polverizzando fino a quando non
vi è più pressione.
- Evitare i rischi di inquinamento recuperando
il prodotto non utilizzato, così come il suo
imballaggio.
- Lavarsi le mani ed il viso con l'acqua dopo
l'utilizzazione del polverizzatore.
- Non riporre mai il polverizzatore in pressione.
- Non conservare mai il prodotto di trattamento
all'interno del polverizzatore.
- Riporre il polverizzatore in un luogo riparato,
fuori della portata dei bambini.
- Pulire il filtro dell'impugnatura ed il filtro
d'aspirazione nel serbatoio, se il polverizzatore
ne è dotato (fig. 21).
- Se si polverizza fino all'apparizione di aria
nel getto: eliminare la pressione residua
che può essere rimasta nel polverizzatore
azionando la valvola di sicurezza (fig. 19),
oppure polverizzando fino a quando non vi è più
pressione. Il volume residuo di liquido è inferiore
a 250 ml.
- Prima di riporlo e prima di qualsiasi
altra utilizzazione con un altro prodotto
per trattamenti, effettuare un risciacquo
aggiungendo 1 litro di acqua nel serbatoio
per diluire, mescolare bene e far funzionare
per sciacquare l'insieme dei componenti del
polverizzatore. Questa operazione di risciacquo
va effettuata senza smontare gli accessori
utilizzati durante il trattamento. Questa miscela
di risciacquo non deve in nessun caso essere
versata negli scarichi, ma essere polverizzata
all'esterno sul terreno già trattato.
- Ripetere l'operazione più volte prima dello
stoccaggio invernale.
- Risciacquo con spruzzatore dotato di regolatore
di pressione: versare 1 litro d'acqua nello
spruzzatore, pressurizzare e spruzzare in un
contenitore idoneo fino a che tutto il liquido
è stato rimosso e dall'ugello esce solo acqua.
Per scaricare la pressione residua, utilizzare la
valvola di sicurezza per il rilascio della pressione
(fig. 19).
-Prima di qualsiasi altra utilizzazione, anche
nell'immediato, con un'altra soluzione da
polverizzare, ripetere per 3 volte di seguito
l'operazione di risciacquo.
- Prima di qualsiasi altra utilizzazione, anche
nell'immediato, con lo stesso prodotto per
trattamenti o con un altro prodotto per
trattamenti, verificare il corretto funzionamento
del polverizzatore (in particolare della valvola).

MANUTENZIONE / CURA

Periodicamente, al riavvio dopo lo stoccaggio
invernale e più volte per stagione, eseguire
l'ingrassaggio di tutti i giunti (con un grasso
al silicone per polverizzatore), e verificare il
corretto funzionamento del polverizzatore
(particolarmente la valvola).
- Pulire l'ugello e il porta-ugelli (fig. 20)
- Pulire il filtro della lancia (fig. 21)
- Smontare la pompa (fig. 22)
- Lubrificare o sostituire la valvola e i giunti
(fig. 22 A, B, C, D)
- Il polverizzatore è dotato di un serbatoio che
resiste ai raggi UV.
38

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières