Caratteristiche; Ciclo Di Funzionamento - Sime EKO OF Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
3

CARATTERISTICHE

3. 1
APPARECCHIATURA
ELETTRONICA
La caldaia è fornita con apparecchiatu-
ra elettronica di comando e protezio-
ne tipo FM 12.
L'accensione e rilevazione di fiamma è
controllata da due elettrodi che garan-
tiscono la massima sicurezza con
tempi di intervento, per spegnimenti
accidentali o mancanza gas, entro un
secondo.
3. 1 . 1

Ciclo di funzionamento

Prima di accendere la caldaia accer-
tarsi con un voltmetro che il collega-
mento elettrico alla morsettiera sia
fatto in modo corretto, rispettando le
posizioni di fase e neutro come previ-
sto dallo schema.
Premere l'interruttore generale posto
sul pannello comandi perchè la caldaia
si metta in funzione su richiesta riscal-
damento o prelievo acqua calda sani-
taria inviando, attraverso l'apparec-
chiatura FM 12, una corrente di scari-
ca sull'elettrodo di accensione ed
aprendo contemporaneamente la
prima valvola gas.
L'accensione del bruciatore pilota nor-
malmente si ha nel tempo di 2 o 3
secondi dal momento in cui è iniziata
la scarica elettrica sull'elettrodo di
accensione.
Quando il bruciatore pilota risulta
acceso l'apparecchiatura FM 12
apre la seconda elettrovalvola e pro-
cede all'accensione del bruciatore
principale.
Si potranno manifestare mancate
accensioni con conseguente attiva-
zione del segnale di blocco dell'appa-
recchiatura che possiamo così rias-
sumere:
– Mancanza di gas
L'apparecchiatura effettua regolar-
mente il ciclo inviando tensione sul-
l'elettrodo di accensione che persi-
ste nella scarica per 60 sec. max.
Non verificandosi l'accensione del
bruciatore pilota l'apparecchiatura
va in blocco.
Si può manif es t ar e alla pr ima
accensione o dopo lunghi periodi di
inattività con presenza d'aria nella
tubazione.
Può essere causata dal rubinetto
gas chiuso o da una delle bobine
della valvola che presenta l'avvolgi-
mento interrotto, non consentendo-
ne l'apertura.
– L'elettr odo di accensione non
emette la scarica
Nella caldaia si nota solamente l'a-
pertura del gas al bruciatore, tra-
scorsi 60 sec. l'apparecchiatura va
in blocco.
Può essere causato dal fatto che il
cavo dell'elettrodo risulta interrotto
o non è ben fissato al morsetto del-
l'apparecchiatura; oppure l'appa-
recchiatura ha il trasformatore
bruciato.
– Non c'è rivelazione di fiamma
Dal momento dell'accensione si
nota la scarica continua dell'elettro-
do nonostante il bruciatore pilota
risulti acceso. Trascorsi 60 sec.
cessa la scarica, si spegne il brucia-
tore e si accende la spia di blocco
dell'apparecchiatura.
Si manifesta nel caso in cui non è
stata rispettata la posizione di fase
e neutro sulla morsettiera. Il cavo
dell'elettrodo di rivelazione è inter-
rotto o l'elettrodo è a massa; l'elet-
trodo è fortemente usurato, neces-
sita sostituirlo. L'apparecchiatura è
difettosa.
Per mancanza improvvisa di tensione
si ha l'arresto immediato del bruciato-
re, al ripristino della tensione, la cal-
daia si rimetterà automaticamente in
funzione.
3.2
TERMOSTATO REGOLAZIONE
A GRADINO
La caldaia è fornita con termostato di
regolazione a doppio contatto di scam-
bio a taratura differenziata (6 fig. 2)
che consente di ottenere, prima dello
spegnimento totale del bruciatore, una
riduzione di potenza attraverso il grup-
po bobina montato sul regolatore della
valvola gas.
Questo sistema di modulazione a gra-
dino permette di ottenere i seguenti
vantaggi:
– Un più elevato rendimento globale
della caldaia.
– Contenere entro valori accettabili
l'aumento di temperatura che si
manifesta nel corpo ghisa (inerzia
termica) allo spegnimento del bru-
ciatore.
3.3
DISPOSITIVO
SICUREZZA FUMI
"EKO 3/6 OF - 3/4 OF PVA"
È una sicurezza contro il reflusso dei
fumi in ambiente per inefficienza od
otturazione parziale della canna fuma-
ria (fig. 7/a).
Interviene, bloccando il funzionamento
della valvola gas, quando il rigetto dei
fumi in ambiente è continuo e in quan-
tità tali da renderlo pericoloso.
L'intervento del dispositivo causa il
blocco dell'apparecchiatura per man-
cata accensione del bruciatore; in tal
caso sarà necessario premere il pul-
sante di sblocco perchè la caldaia si
rimetta automaticamente in funzione.
Qualora dovesse ripetersi in conti-
nuazione il blocco della caldaia sarà
necessario ef fettuare un attento
controllo alla canna fumaria, appor-
6
40
°C
80
20
100
0
120
IT
GB
FR
BE
DE
ES
Fig. 7/a
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eko 3 ofEko 3 of pvaEko 4 ofEko 4 of pvaEko 5 ofEko 6 of ... Afficher tout

Table des Matières