Chicco POLLY 2 START Notice D'utilisation page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Non usare la barra gioco per traspor-
ta,
tare la sdraietta.
• ATTENZIONE: Non utilizzare la sdraietta se il bambi-
1).
nte
no è in grado di stare seduto da solo, se è capace di
si-
rotolare su se stesso o se si sa alzare puntando mani,
ginocchia e piedi.
• ATTENZIONE: Questa sdraietta non è intesa per pro-
il
lungati periodi di sonno.
• ATTENZIONE: E' pericoloso utilizzare la sdraietta su
una superficie sopraelevata es come tavoli o sedie.
• ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta.
ote
e e
• Età di utilizzo consentita: dalla nascita fino a 9 kg (6
mesi).
nte
• La sdraietta non sostituisce un letto o una culla. Se il
are
bambino necessita di dormire, dovrebbe essere posto
in un letto o culla adatta.
• Non usare la sdraietta se qualsiasi parte fosse rotta o
mancante.
do
• Non usare accessori o parti di ricambio che non siano
ini
approvati dal costruttore.
le
• L'assemblaggio del prodotto e di tutti i suoi componenti
on
deve essere eseguito esclusivamente da un adulto.
• Non utilizzare la sdraietta con più di un bambino alla
3),
volta.
ori
• Non lasciare mai la sdraietta su piani non perfettamen-
te orizzontali.
n-
• Non lasciare che altri bambini giochino incustoditi nel-
.
le vicinanze della sdraietta.
e-
• Per evitare rischi o principi di incendi non lasciare la
le
sdraietta nelle vicinanze di fonti di calore, di apparec-
chi elettrici, a gas, ecc.
• Assicurarsi che la fodera sia sempre correttamente fis-
sata alla struttura della sdraietta.
in
• Assicurarsi sempre che tutti i componenti siano corret-
are
tamente agganciati e montati.
• Controllare periodicamente eventuali parti usurate, viti
to
allentate, materiali usurati o scuciti e sostituire imme-
diatamente le eventuali parti danneggiate.
• Non mettere la sdraietta con il bambino vicino a fine-
stre o muri, dove corde, tende o altro potrebbe essere
n 4
utilizzato dal bambino per arrampicarsi o essere causa
er-
di soffocamento o strangolamento.
za
• Quando non in uso, tenere il prodotto lontano dalla
portata del bambino.
UTILIZZO SDRAIETTA
to
Il prodotto è utilizzabile dagli 0 mesi fino a 9 Kg come
no
sdraietta.
Per utilizzarlo come sdraietta è necessario:
ota
• Reclinare completamente lo schienale B7 della seduta
ola
B, agendo sul tasto B8 posto sul retro dello schienale
el-
(Fig.18).
• Regolare il poggiagambe B2 nella posizione totalmen-
nte
te orizzontale (Fig.18).
in
• Il poggiapiedi B3 puo' essere rimosso oppure regolato
in base all'altezza del bambino.
Le operazioni sopra descritte possono essere effettuate
anche con il bambino nel seggiolone ma potrebbero
risultare più difficoltose.
Qualora si volesse regolare l'altezza della seduta, è pos-
sibile farlo prima di effettuare le operazioni riportare nel
paragrafo sopra.
SEGGIOLONE (6m+)
WARNING UTILIZZO SEGGIOLONE
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: "Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta".
• ATTENZIONE: "Pericolo di caduta: non lasciare che il
bambino si arrampichi sul prodotto".
• ATTENZIONE: Non usare il seggiolone a meno che
tutti i componenti siano correttamente agganciati e
regolati.
• ATTENZIONE: " Prestare attenzione al rischio genera-
to da fiamme libere e altre fonti di forte calore nelle
vicinanze del seggiolone".
• ATTENZIONE: " Prestare attenzione al rischio di ri-
baltamento del prodotto nel caso in cui il bambino
si spinga con i piedi contro il tavolo o qualsiasi altra
struttura ".
• ATTENZIONE: Assicurarsi che i sistemi di ritenuta sia-
no correttamente montati prima dell'uso.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso verificare sempre la sicu-
rezza e la stabilità del seggiolone.
• Non utilizzare il Seggiolone fino a quando il bambino
non è in grado di stare seduto da solo.
• L'utilizzo del Seggiolone è consigliato per bambini di
età compresa tra i 6 mesi ed i 36 mesi e non oltre i
15 kg.
• Non usare il seggiolone se alcune parti sono rotte,
strappate o mancanti.
• Verificare prima dell'assemblaggio che il prodotto e
tutti i suoi componenti non presentino eventuali dan-
neggiamenti dovuti al trasporto, in tal caso il prodotto
non deve essere utilizzato e dovrà essere tenuto lonta-
no dalla portata dei bambini.
• Le attività di apertura, regolazione e chiusura del Seg-
giolone devono essere svolte esclusivamente da un
adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolone siano a co-
noscenza dell'esatto funzionamento dello stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che
il bambino sia a debita distanza. Nelle operazioni di
regolazione (inclinazione dello schienale, posiziona-
mento tavolozza) assicurarsi che le parti mobili del
Seggiolone non vengano a contatto con il corpo del
bambino.
• Il vassoio da solo non garantisce un contenimento
sicuro del bambino. Utilizzare sempre le cinture di si-
curezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bambino all'in-
terno.
• Non lasciare che altri bambini giochino senza sorve-
glianza nelle vicinanze del seggiolone o si arrampichi-
no su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un bambino alla
volta.
• Non lasciare sul seggiolone piccoli oggetti che possa-
no essere ingoiati dal bambino.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri,
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières