Télécharger Imprimer la page

Technische Daten; Preparazione All'uso - 3M Versaflo TR-302E Notice D'utilisation

Unité turbo à ventilation assistée
Masquer les pouces Voir aussi pour Versaflo TR-302E:

Publicité

Bei Fragen zur Entsorgung von gebrauchten 3M Atemschutzgeräten beachten Sie bitte
die regionalen Entsorgungsvorschriften oder wenden Sie sich an die Anwendungstechnik
der Abteilung Arbeits- und Personenschutz Ihrer lokalen 3M Niederlassung.
^ Entsorgen Sie Lithium-Ionen-Batterien gemäß den regionalen Entsorgungsvorschrif-
ten.
Die Batterien dürfen nicht im Hausmüll entsorgt, nicht verbrannt oder der Müllverbrennung
zugesandt werden.
Zum Entfernen der Batterie aus der Gebläseeinheit drücken Sie den blauen
Verriegelungsknopf und nehmen die Batterie nach unter aus der Einheit.
Wählen Sie ein zugelassenes Ladegerät und beachten Sie die beigelegte
Bedienungsanleitung.
^ Laden Sie die Batterien nicht mit ungeeigneten Ladegeräten, in geschlossenen
Räumen ohne Belüftung oder in der Nähe von Schadstoffen oder starken Hitzequellen
auf.
^ Laden Sie die Batterien nicht außerhalb des empfohlenen Temperaturbereichs von
0-40°C auf.
Die Batterien können nach erfolgter Ladung mit dem Ladegerät verbunden bleiben. Zur
längerfristigen Lagerung empfiehlt 3M jedoch, die Batterien bei einem Ladezustand von
ca. 40% zu lagern, ohne das diese mit dem Ladegerät verbunden sind. Die Batterien
sollten niemals über längere Zeit hinweg entladen bleiben.
Die Lebensdauer der Standardbatterien beträgt mindestens 1000 Stunden.
Die Lebensdauer der Hochleistungsbatterie beträgt mindestens 2000 Stunden.
Während der angegebenen Lebensdauer sollte die Kapazität des Akkus zu mindestens
80% der ursprünglichen angegebenen Kapazität haben.
ÜBERPRÜFUNG
ZEITPUNKT
Überprüfung des
Vor dem Einsatz
Luftvolumenstroms
Funktionskontrolle des
Vor dem Einsatz - Monatlich, wenn das Gerät nicht
gesamten Gerätes
täglich im Einsatz ist.
Reinigung
Nach dem Einsatz
FEHLERSUCHE
Fehlermeldung
Anzeige auf dem
Akustische
Ursache / Fehlerbehebung
Display
Meldung
1. Batterien aufladen
Batterie schwach
2. Batterie hat die
E
Betriebstemperatur von 55°C
überschritten
Luftstrom zu gering
Luftschlauch blockiert - Schlauch
reinigen oder austauschen
E
Filter blockiert - Filter wechseln
(Abb. 3 und 4)
Luftstrom zu gering
siehe oben
E
und Batterie schwach
Schadstoffe können
Filter wechseln Hinweis: Gilt nur
wahrgenommen
für Geruchsschutzfilter
werden
Schlüssel:
= Einmal Aufblinken
= Kurzer unterbrochener Piepton
B
E
HINWEIS: DIE GEBLÄSEEINHEIT SCHALTET UNGEFÄHR 15 MINUTEN NACH DER
'BATTERIE SCHWACH'-WARNUNG BZW. BEI ÜBERSCHREITUNG EINER
BATTERIETEMPERATUR VON 60°C AB.
LAGERUNG UND TRANSPORT
^ Beachten Sie bei der Aufbewahrung von Filtern und Batterien die unten stehenden
Hinweise.
Die vorliegenden Produkte sollten in der Originalverpackung bei Raumtemperatur trocken
gelagert werden und weder hohen Temperaturen, direkter Sonneneinstrahlung noch
Schadstoffen (z.B. Lösemittel) ausgesetzt werden.
Nicht außerhalb des Temperaturbereichs von -30°C bis +50°C oder bei einer
Luftfeuchtigkeit über 90% lagern.
Wird das vorliegende Produkt vor dem ersten Einsatz über einen längeren Zeitraum
gelagert, sollte die Lagertemperatur zwischen -4°C und +38°C liegen.
Bei sachgemäßer Lagerung beträgt die Lagerdauer (vor Benutzung) der Gebläseeinheit
und des Filters 5 Jahre ab Herstellungsdatum. Bei einer Lagerdauer von mehr als 2
Jahren sollte die Gebläseeinheit einmal pro Jahr für mindestens 10 Minuten betrieben
werden.
Bei sachgemäßer Lagerung beträgt die Lagerdauer (vor Benutzung) des Akkus 9 Jahre
ab Herstellungsdatum.
Die Originalverpackung erfüllt alle Vorgaben für den Transport innerhalb der Europäischen
Gemeinschaft.

TECHNISCHE DATEN

(Bitte beachten Sie diesbezüglich auch die Angaben der Referenztabellen auf dem
beigefügten Merkblatt)
Atemschutz
EN12941
Nomineller Schutzfaktor und Vielfaches des Grenzwertes: Bitte beachten Sie
diesbezüglich die Bedienungsanleitung des entsprechenden Kopfteils.
Luftvolumenstrom
Mindestluftvolumenstrom gemäß Hersteller (MMDF) 170 l/min
Alarmton
85dB(A) bei 10 cm
Standzeit der Batterie
Standard-Batterie (11,1V, 2,6 Ah-Li-Akku) = 5-6 Stunden*
Hochleistungs-Batterie (11,1V, 4,8 Ah-Li-Akku) = 10-12 Stunden*
* Neue Batterie und neuer Filter bei Raumtemperatur
Ladedauer Standard-Batterie = ca. 2 Stunden
Hochleistungs-Batterie = ca. 3 Stunden
Betriebstemperatur
-10°C bis +54°C (54°C beschränkt durch Batterie)
Gewicht (einschließlich Hochleistungs-Batterie, Gürtel und Filter)
TR-302E = 1082g
Iz
ISTRUZIONI PER L'USO
Leggere le presenti istruzioni insieme all'opuscolo di riferimento del respiratore turbo ad
adduzione di aria 3M™ Versaflo™ TR-302E contenente informazioni su:
• Combinazioni con cappucci approvate
• Parti di ricambio
• Accessori
Disimballaggio
Il respiratore turbo ad adduzione di aria 3M™ Versaflo™ TR-302E deve contenere:
Respiratore turbo ad adduzione di aria a)
b) Indicatore del flusso d'aria
Protezione del filtroc)
d) Istruzioni per l'uso
e) Depliant illustrativo
^ ATTENZIONE
Una giusta selezione, formazione all'uso ed una adeguata manutenzione sono
essenziali per offrire a chi indossa il prodotto una protezione dall'aria contaminata.
L'inosservanza delle istruzioni qui riportate sull'uso di questi dispositivi per la
protezione delle vie respiratorie e/o il mancato indossamento per tutto il periodo di
esposizione, può arrecare danni alla salute, invalidità gravi anche di carattere
permanente.
In caso di dubbi sull'adeguatezza di questo prodotto alle specifiche condizioni di utilizzo,
consultate il vostro responsabile della sicurezza oppure contattate il Servizio Tecnico 3M.
^ Porre particolare attenzione alle frasi di avvertimento dove indicate.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Il respiratore turbo ad adduzione di aria 3M™ Versaflo™ TR-302E è progettato per essere
utilizzato insieme a un copri-capo tra quelli approvati (consultare l'opuscolo di riferimento).
Questo prodotto soddisfa i requisiti della norma EN12941 (Dispositivi di protezione delle
vie respiratorie – Filtri ad adduzione di aria). Il respiratore turbo ad adduzione di aria offre
una vasta gamma di gruppi batteria economici o di lunga durata, oltre a vari tipi di filtro per
il materiale particolato (alcuni in grado di bloccare anche gli odori). Dispone inoltre di una
centralina di controllo elettronica che emette un segnale acustico e visivo in caso di
batteria scarica e/o scarsa ventilazione.
APPROVAZIONI
Questi prodotti soddisfano i requisiti di sicurezza della Direttiva Europea 89/686/EEC
(Direttiva Dispositivi di Protezione Individuale) e per questo riportano la marcatura CE.
Le Certificazioni secondo l'articolo 10, EC Certificazione di Tipo e l'articolo 11, EC
Controllo di Qualità, sono state emesse dal BSI Product Services, Kitemark House,
Maylands Avenue, Hemel Hempstead, Hertfordshire, HP2 4SQ, UK (Organismo Notificato
numero 0086).
Questo prodotto è conforme alla Direttiva Europea EMC 2004/108/EC.
LIMITAZIONI D'USO
Utilizzare questo sistema seguendo scrupolosamente tutte le istruzioni:
- contenute nel presente opuscolo,
- allegate agli altri componenti del sistema (es. opuscolo di riferimento del respiratore
turbo ad adduzione di aria TR-302E, istruzioni di utilizzo del copri-capo).
Non utilizzare in presenza di concentrazioni di contaminante superiori a quelle specificate
10
nelle istruzioni di utilizzo del copri-capo.
Non utilizzare il sistema per la protezione delle vie respiratorie quando i contaminanti
atmosferici sono sconosciuti oppure quando le concentrazioni non sono note o
presentano un pericolo immediato per la vita e la salute (IDLH).
Non utilizzare in atmosfere contenenti meno del 19.5% di ossigeno (definizione 3M. I limiti
riguardanti la presenza di ossigeno possono variare da nazione a nazione. In caso di
dubbi, chiedere informazioni in merito).
Non utilizzare il prodotto in atmosfere con ossigeno o ossigeno arricchito.
Utilizzare esclusivamente con cappucci e ricambi/accessori indicati nella lista riportata nel
libretto di riferimento e all'interno delle condizioni di utilizzo dettagliate nelle Specifiche
Tecniche.
Il sistema deve essere utilizzato unicamente da personale addestrato e competente.
Abbandonare immediatamente l'area contaminata se:
a) Una o più parti del sistema risultano danneggiate.
b) Il flusso d'aria nel copricapo diminuisce o si arresta.
c) La respirazione diventa difficoltosa.
d) Compaiono vertigini o altri malesseri.
e) Si avverte l'odore o il sapore del contaminante o si manifestano irritazioni.
Non modificare o alterare in alcun modo questo sistema. Sostituire le parti unicamente
con pezzi di ricambio originali 3M™.
^ Non utilizzare questi prodotti in presenza di atmosfera infiammabile o esplosiva.
A causa di una minore densità dell'aria al di sopra dei 800 metri, l'allarme di flusso del
respiratore turbo ad adduzione di aria potrebbe attivarsi prematuramente o la capacità
della batteria potrebbe risultare ridotta.
I materiali che vengono in contatto con la pelle dell'utilizzatore non sono causa di reazioni
allergiche nella maggior parte delle persone.
Questo prodotto non contiene componenti fabbricati da gomma naturale o lattice.
MARCATURA DEL PRODOTTO
Per la marcatura dei cappucci, fare riferimento alle Istruzioni d'Uso allegate ai cuppucci
stessi.
Per la marcatura dei filtri fare riferimento alle Istruzioni d'Uso allegate ai filtri stessi.
Il respiratore turbo ad adduzione di aria TR-302E dispone di etichettatura EN12941.
Il respiratore turbo ad adduzione di aria TR-302E dispone di etichetta contenente la data
di produzione (mese/anno).
Le batterie standard economiche o di lunga durata dispongono di etichettatura EN12941.
Le batterie riportano la data di produzione e il tipo di cella (anno/settimana/tipo di cella)
es. 09/10/1 per la settimana 10 del 2009, tipo di cella 1.
Di seguito sono descritti i simboli di avvertenza aggiuntivi:
Simbolo Definizione
Non -
A
G
Mettere a contatto con l'acqua
C
Mettere a contatto col fuoco
F
Conservare al di fuori dell'intervallo di temperatura raccomandato

PREPARAZIONE ALL'USO

Controllare sempre che il prodotto sia completo, privo di danni e montato correttamente.
Qualsiasi parte mancante o danneggiata deve essere sostituita prima dell'uso con una
parte originale 3M.
Prima dell'utilizzo del sistema, eseguire sempre un controllo sul cappuccio, come
raccomandato nelle rispettive Istruzioni d'Uso.
Scegliere una cinghia approvata e fissarla al respiratore turbo ad adduzione di aria.
Scegliere una batteria approvata.
(Fare riferimento all'opuscolo di riferimento del respiratore turbo ad adduzione di aria
TR-302E per l'elenco delle batterie approvate da 3M).
Per caricare le batterie, fare riferimento alle istruzioni per l'uso fornite insieme al kit di
caricamento delle batterie.
Batterie
Caricare le batterie prima del primo utilizzo.
Per caricare le batterie, fare riferimento alle istruzioni per l'uso fornite insieme al kit di
caricamento delle batterie.
Per conoscere il livello di carica delle batterie premere sull'indicatore come mostrato nella
Figura 1.
(1 barra = meno del 20%, 5 barre = dall'80 al 100%).
Inserire le batterie come mostrato nella Figura 2.
Il dente deve scattare in posizione emettendo un suono udibile. Tirare delicatamente il
blocco batteria per verificare che sia bloccato in posizione.
Filtri
Scegliere un filtro approvato.
(Consultare l'opuscolo di riferimento del respiratore turbo ad adduzione di aria TR-302E
per l'elenco dei filtri approvati da 3M).
^ Ispezionare il filtro e l'elemento di tenuta prima di ciascun utilizzo e sostituire
immediatamente in caso di danneggiamento.
Rimuovere la protezione del filtro premendo il dente di blocco sul respiratore turbo ad
adduzione di aria e togliendo la protezione sollevandola come mostrato nella Figura 3.
Posizionare i filtri e i pre-filtri opzionali e/o il blocca-scintille nella protezione del filtro come
mostrato nella Figura 4. L'etichetta del filtro deve essere visibile nell'apposita apertura
della protezione del filtro.
^ Installare il filtro nel respiratore turbo ad adduzione di aria sempre in modo corretto.
Reinstallare la protezione del filtro nel respiratore turbo ad adduzione di aria verificando il
corretto inserimento in posizione del dente di blocco.
Controllo del flusso
Prima dell'utilizzo, controllare il flusso di aria utilizzando l'apposito tubo indicatore come
mostrato nella Figura 5.
La base della pallina flottante deve trovarsi all'altezza del segno di flusso minimo o sopra
questo (Figura 6).
Per verificare il corretto funzionamento del dispositivo di allarme acustico, posizionare una
mano sopra l'uscita del respiratore turbo ad adduzione di aria. Il respiratore turbo ad
adduzione di aria deve emettere un allarme sonoro e il LED della ventola deve
lampeggiare.
Nota: rumori ambientali elevati o l'uso di dispositivi di protezione acustica possono
interferire con la capacità dell'operatore di udire gli allarmi. In ambienti particolarmente
rumorosi, l'utente dovrà controllare gli allarmi visivi con maggiore frequenza.
ISTRUZIONI OPERATIVE
INDOSSAMENTO
1. Selezionare un tubo di respirazione approvato (fare riferimento al libretto informativo
per una lista completa dei tubi di respirazione 3M approvati) e connettere l'estremità
superiore al punto di innesto del cappuccio.
Ispezionare la guarnizione posta sull'estremità a baionetta del tubo di respirazione (ovvero
l'estremità di connessione con il Sistema Ventilato/Regolatore di pressione) per eventuali
segni di usura o danni. Se la guarnizione risultasse logorata o danneggiata, è necessario
sostituire il tubo di respirazione.
2. Regolare e fissare la cinghia per la vita con il respiratore turbo ad adduzione di aria
sistemato comodamente intorno alla vita (vedere la nota in basso per l'uso della zaino).
Inserire l'estremità inferiore del tubo di respirazione nella presa del respiratore turbo ad
adduzione di aria e ruotare l'estremità del tubo di respirazione per verificare che sia
inserito saldamente.
3. Regolare il copri-capo come indicato nelle relative istruzioni per l'uso.
4. Accendere il respiratore turbo ad adduzione di aria, inserire il copri-capo e verificare
che vi sia un flusso minimo di aria (l'allarme acustico si attiverà in presenza di un flusso di
aria inferiore alla soglia minima; fare riferimento alla sezione di identificazione dei guasti).
Nota: per inserire il respiratore turbo ad adduzione di aria nello zaino opzionale, fare
riferimento alla Figura 7. Verificare che questo sia saldamente fissato in posizione
utilizzando l'apposito sistema di blocco annesso. Se necessario regolare le fasce dello
zaino per garantire una buona indossabilità.
Nota: Per inserire le bretelle opzionali (Figura 8), far scorrere la parte rimovibile della
fibbia e i passanti fino a estrarli dalla cinghia.
Far scorrere i due ganci per le fasce (Fig 9) nella cinghia portandoli nella posizione
indicata nella Figura 10.
Far scorrere un passante lungo la cinghia (Figura 11), passare la cinghia attraverso il
respiratore turbo ad adduzione di aria (Figura 12), quindi far scorrere un altro passante
nella cinghia.
Posizionare il respiratore turbo ad adduzione di aria e i passanti come indicato nella
Figura 13. Far scorrere gli altri due ganci per le fasce e l'ultimo passante nella cinghia
(Figura 14). Fissare nuovamente la fibbia (Figura 15).
Regolare la cinghia intorno alla vita e posizionare i ganci e i passanti come indicato nella
Figura 16. Fissare la parte anteriore delle bretelle come mostrato nella Figura 16. Fissare
la parte posteriore delle bretelle come mostrato nella Figura 17. Regolare le bretelle per
ottenere un'indossabilità ottimale.
IN USO
Operazione
Schermo
Cicalino
Accensione
D
On (utilizzo normale)
Spegnimento
Legenda
= Lampeggiamento (3 volte)
= Un bip lungo
B
D
L'uso in assenza di alimentazione non è normale; non è garantita alcuna protezione
(o è garantita una scarsa protezione) e nel copri-capo potrebbe crearsi un
accumulo di anidride carbonica e una riduzione di ossigeno; abbandonare
immediatamente la zona contaminata.
Fare in modo che il tubo di respirazione non resti impigliato in oggetti sporgenti.
Se durante l'utilizzo si interrompe il flusso di aria nel copri-capo e si attiva l'allarme
acustico, abbandonare immediatamente la zona contaminata e ricercare la causa di
quanto accaduto (fare riferimento alla sezione di identificazione dei guasti).
La vita di utilizzo del prodotto dipende dalla frequenza e dalle condizioni d'uso.
Se utilizzato quotidianamente, si raccomanda di sostituire il prodotto dopo circa 5 anni,
purchè il prodotto sia conservato e mantenuto come indicato di seguito.
11

Publicité

loading