Dimensioni E Pesi - Riello N2 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

DIMENSIONI E PESI

Descrizione
L - Larghezza
H - Altezza
P - Profondità
Quantità granulato
Descrizione
L - Larghezza
H - Altezza
P - Profondità
Quantità granulato
INSTALLAZIONE
Tipi N2 - N3
L'attacco di ingresso (A) dell'unità di neutralizzazione
(più basso) deve essere collegato allo scarico della
condensa della caldaia con il tubo flessibile di mandata
(C) fornito con l'unità. Questo assicura che non vi siano
fuoriuscite di prodotti della combustione attraverso la
tubazione di scarico condensa della caldaia.
L'attacco di uscita (B) dell'unità di neutralizzazione (più
alto) deve essere collegato, con tubo flessibile (non
fornito), al pozzetto di scarico condensa della centrale
termica.
b
Il pozzetto di scarico condensa della centrale ter-
mica deve essere più basso dell'attacco (B) dell'u-
nità di neutralizzazione.
b
Le tubazioni di collegamento utilizzate devono
essere le più corte e rettilinee possibili e resistenti
alla corrosione. Le curve e le piegature favoriscono
l'ostruzione delle tubazioni che impedisce la corret-
ta evacuazione della condensa.
Qualora sia necessario neutralizzare la condensa prodotta nel camino, è consigliato collegare gli scarichi condensa
della caldaia e del camino con un raccordo a "T" e quindi portarli all'ingresso del neutralizzatore.
b
Serrare, in maniera adeguata, le fascette stringitubo.
4
Tipo N2
Tipo N3
420
640
mm
240
240
mm
300
400
mm
25
50
Tipo HN2
Tipo HN3
420
640
mm
290
320
mm
300
400
mm
25
50
N2 - N3
kg
HN2 - HN3
kg
N2 - N3
1"
(N2)
1"1/2
(N3)
A
1"
1"1/2
C
(N2)
(N3)
B

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Hn2N3Hn3

Table des Matières