Q Acoustics Q B12 Manuel Du Propriétaire page 82

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 54
Impianto stereo
Impostazioni
Controllare che tutti i collegamenti dell'impianto siano stati effettuati correttamente e siano saldi.
Assicurarsi che il subwoofer sia spento. Impostare i controlli secondo le seguenti impostazioni
di default:
Livello
Crossover
(100Hz) per
Invertitore di fase
Auto on
Inserire il cavo di alimentazione fornito nel subwoofer e poi nella presa di alimentazione AC.
Inserire l'alimentazione nella presa e poi impostare l'interruttore di alimentazione sul subwoofer
su "ON". Quando la spia di ALIMENTAZIONE sul pannello amplificatore subwoofer si illumina,
indica che questo è in funzione.
Riprodurre qualche brano musicale con cui si ha familiarità e sperimentare le impostazioni
di inversione di fase e controllo di livello fino a che non si sentirà una perfetta miscela tra gli
altoparlanti anteriori e il subwoofer. Se si può sentire in prevalenza il subwoofer allora il volume è
troppo alto!
Occorre sempre tener presente che la sensibilità dell'orecchio umano ai toni bassi varia
enormemente col variare del volume, da qui la necessità di una vasta gamma di programmazione
e di livelli sonori. Una volta che si è soddisfatti del suono si possono poi affinare le prestazioni
utilizzando i restanti controlli.
Crossover: Il comando crossover determina la frequenza alla quale l'uscita del subwoofer
comincia a diminuire rapidamente. Questo deve essere impostato in modo da corrispondere
alla frequenza con cui gli altoparlanti principali iniziano ad emettere autonomamente suono a
volume elevato. La messa a punto consente un passaggio uniforme della gestione del suono dal
subwoofer all'altoparlante principale. Se questa impostazione è troppo bassa ci sarà un "buco"
nel suono dove certe frequenze sono deboli, al contrario se è troppo alto determinate frequenze
risultano esagerate con conseguente eccessivo potenziamento dei bassi. È possibile farsi
un'idea delle impostazioni corrette consultando la scheda tecnica degli altoparlanti principali,
controllare quali sono le frequenze più basse che l'altoparlante produce (-3 dB) alla sezione
"Risposta in frequenza". Il posizionamento nella stanza ha un effetto marcato sulla riproduzione
delle frequenze basse sia del subwoofer che degli altoparlanti principali, quindi non serve
preoccuparsi se si scopre che occorrono delle impostazioni che non collimano con il punto di
bassa frequenza degli altoparlanti principali indicato.
Circa metà
Minimo (50 Hz) per grandi altoparlanti da pavimento e medio
altoparlanti da scaffale o piccoli diffusori
AUTO o ON
82

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières