TFA 60.2534 Mode D'emploi page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
TFA_No. 60.2534_Anleitung
Orologio sveglia radiocontrollato
Tasti (Fig. 2)
F: Tasto mode
H: Tasto ▲
J: Tasto ▼
Struttura esterna (Fig. 1+2)
K: Sensore di movimento a infrarossi
L: Vano batteria
M: Supporto (pieghevole)
5. Messa in funzione
• Ribaltare il supporto.
• Aprire il vano batteria e inserire due batterie nuove tipo AAA da 1,5 V,
rispettando le corrette polarità. Tutti i segmenti del LCD appaiono per
2 secondi. Richiudere il vano batteria.
• L'orologio inizia a ricevere il segnale radio e il simbolo della ricezione
del segnale DCF lampeggia. Se entro 3-5 minuti l'orologio riceve il
time-code, sul display vengono visualizzati l'ora radiocontrollata e il
simbolo della ricezione del segnale DCF.
• L'unità continuerà a cercare di ricevere il segnale ogni ora intera.
• Nel caso in cui l'orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a
causa di guasti, della distanza di trasmissione, ecc.), l'ora può essere
impostata manualmente. In questo caso il simbolo della ricezione del
segnale DCF scompare e l'orologio funziona come un normale orolo-
gio al quarzo (vedi: Impostazione manuale dell'ora e della data).
38
04.02.2016
09:51 Uhr
G: Tasto AL 1
I: Tasto AL 2
Seite 20
Orologio sveglia radiocontrollato
5.1 Indicazione per la ricezione dell'ora radiocontrollata
L'ora viene trasmessa da un orologio atomico al cesio gestito dal "Physi-
kalisch Technische Bundesanstalt" di Braunschweig (Germania). La devia-
zioneè inferiore a 1 secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e
viene trasmessa da Mainflingen vicino a Francoforte con un segnale a fre-
quenza DCF-77 (77,5 Khz), ed ha un raggio di trasmissione di circa 1.500
km. L'orologio radiocontrollato riceve il segnale e lo converte per visualiz-
zare l'ora precisa. Anche il cambio tra ora solare e ora legale avviene auto-
maticamente. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geo-
grafica. In condizioni normali non dovrebbero esserci problemi di
ricezione entro un raggio di trasmissione di 1.500 km da Francoforte.
Rispettate le norme elencate qui di seguito:
• La distanza raccomandata da qualsiasi fonte d'interferenza come
monitor di computer o televisori è di almeno 1.5 - 2m.
• All'interno di strutture in cemento armato (seminterrati, sovrastrut-
ture) la ricezione del segnale è naturalmente più debole. In casi
estremi si consiglia di sistemare l'unità vicino ad una finestra per
ottenere una migliore ricezione del segnale.
• Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici
sono normalmente meno influenti, e la ricezione è possibile nella
maggior parte dei casi. Una singola ricezione giornaliera è sufficiente
a garantire la precisione e a mantenere la deviazione di sotto a un
secondo.
39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières