ALLACCIAMENTO ELETTRICO (FIG. 3)
- Verificare che l'alimentazione dell'impianto elettrico sia conforme ai valori riportati nella tabella DATI TECNICI. Tensioni
che si discostano da questo campo, possono causare inconvenienti e danni al circuito elettrico.
- Proteggere il circuito elettrico di alimentazione, tramite fusibile adeguato.
- Il collegamento elettrico deve essere predisposto secondo le norme vigenti nel paese dove viene utilizzata l'elettrovalvola.
- Con batteria scarica ed alternatore usurato, ci possono essere picchi di tensione dannosi per il circuito elettrico. Tenere
sempre controllato lo stato della batteria e dell'alternatore.
- Togliere la protezione attacco connettore.
- Accertarsi che il connettore del cavo di alimentazione sia munito di guarnizione, ed inserirlo sull'attacco del solenoide.
- La sezione minima dei cavi per le valvole elettriche, deve essere di 0,75mm².
Sono disponibili, come accessori opzionali, cavi di collegamento e scatole di comando Geoline. I cavi Geoline sono
dotati di LED per segnalazione "valvola aperta".
ALLACCIAMENTO IDRAULICO
L'elettrovalvola può essere collegata direttamente alle tubazioni od installata tramite accessori specifici Geoline.
E' buona norma installare un filtro in ingresso alle elettrovalvole.
Rispettare la direzione del fluido (Fig. 4-5), come indicato sul corpo valvola e verificare sempre il corretto serraggio
dei tubi sul corpo valvola.
Le tubazioni utilizzate, devono essere conformi alle caratteristiche riportate nella tabella DATI TECNICI.
Allacciamento a tubazioni - P/N 8388021 - P/N 8388028 - P/N 8388012 - P/N 8388031 (Fig.4):
- predisporre due guarnizioni adeguate, nelle apposite sedi di ingresso ed uscita; in alternativa utilizzare guarnizioni liquide
o PTFE;
- avvitare la tubazione di mandata nel foro di ingresso (IN);
- avvitare la tubazione di uscita nel foro di uscita (OUT);
Allacciamento tramite accessori Geoline - P/N 8388020 - P/N 8388027 - P/N 8388010 - P/N 8388030 (Fig.5):
- Fissare l'elettrovalvola inserendo l'estremità attacco rapido "Q", nella relativa sede del collettore.
- Bloccare l'elettrovalvola con l'apposita forcella.
- Verificare che la forcella sia ben inserita e che l'elettrovalvola sia ben salda sul collettore.
- Avvitare il tubo di uscita nel foro di uscita (OUT); utilizzare guarnizione liquida o PTFE;
Gli accessori opzionali Geoline (Fig.5) sono specifici per l'elettrovalvola 8388020 / 8388027 / 8388010 / 8388030.
MESSA IN FUNZIONE, ARRESTO E MESSA A RIPOSO
Fare riferimento alle istruzioni dell'apparecchiatura su cui è installata l'elettrovalvola.
MANUTENZIONE
- Verificare periodicamente la pulizia del filtro in ingresso alle elettrovalvole (se presente nell'impianto).
- Dopo ogni trattamento, risciacquare l'impianto con acqua pulita. Non utilizzare solventi o prodotti similari.
Per le elettrovalvole montate su collettore Geoline, verificare periodicamente il corretto inserimento della forcella
di bloccaggio.
- Verificare periodicamente lo stato delle tubazioni e la loro corretta connessione.
- Non lasciare l'elettrovalvola a riposo, con il liquido all'interno. Se la permanenza è superiore a qualche giorno, si
possono verificare usure più rapide delle parti interne.
- Se durante la pausa invernale, l'impianto è sottoposto a temperature inferiori a 4°C, immettere nel circuito del liquido
antigelo (di tipo automobilistico).
- Ad inizio lavori, togliere l'antigelo e lavare accuratamente l'impianto con acqua pulita. Assicurarsi anche del corretto
funzionamento dell'elettrovalvola.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione dell'elettrovalvola va eseguita solamente da personale qualificato ed in conformità alla legislazione
vigente nel paese in cui è stato installata.
INCONvENIENTI, CAUSE E RIMEDI
6
M a n u a l e
I s t r u z i o n i
6
ITA