Table des Matières

Publicité

(A)
N° Tacche (aria=gas) / Kerben (Luft=Gas) / Notches (Air=Gas) / Encoches (Air=Gaz)
D503
(C)
POTENZE MINIME DI MODULAZIONE: quando la potenza MIN è compresa entro i valori
sotto riportati, la ghiera 2)(B) va regolata a 0.
MINDESTLEISTUNGEN DER MODULATION: wenn die Mindestleistung ist innerhalb der
unten angeführten Werte beinhalten, ist die Scheibe 2)(B) auf Null einzustellen.
MODULATION MINIMUM OUTPUT: when the MIN output is within the value range given
below, the gas ring 2)(B) is adjusted to zero.
PUISSANCE MINIMUM DE MODULATION: quand la puissance MIN est comprise dans
le valeurs reportées ci-dessous, la bride 2)(B) doit être réglée à 0.
RS 28/M 52 ÷ 74 kW
RS 38/M 70 ÷ 99 kW
RS 50/M 85 ÷ 129 kW
(D)
(E)
D502
(B)
Potenza Max bruciatore
Höchstbrennerleistung
burner Max output
Puissance Max brûleur
16
REGOLAZIONE TESTA
STIONE
A questo punto dell'installazione, boccaglio e
manicotto sono fissati alla caldaia come in fig.
(A). Sono quindi particolarmente agevoli le
regolazioni delle testa di combustione: aria e
gas.
Sono possibili due casi:
A - La potenza MIN del bruciatore non è
compresa nei valori della tabella (D).
Trovare nel diagramma (C), in funzione della
potenza MAX, la tacca alla quale regolare sia
aria che gas, quindi:
Regolazione aria (A)
Ruotare la vite 4)(A) fino a far collimare la tacca
trovata con il piano anteriore 5)(A) della flangia.
Regolazione gas (B)
Allentare la vite 1)(B) e ruotare la ghiera 2) fino
a far collimare la tacca trovata con l'indice 3).
Bloccare la vite 1).
Esempio:
il bruciatore RS 38/M varia la potenza tra MIN =
100 e MAX = 340 kW.
La potenza MIN 100 kW non è compresa nei
valori della tabella (D) e quindi vale il dia-
gramma (C), dal quale risulta che per la potenza
MAX di 340 kW le regolazioni del gas e dell'aria
vanno effettuate sulla tacca 3, come in fig. (A) e
(B). In questo caso la perdita di pressione della
testa di combustione è data dalla colonna 1A di
pag. 12.
NOTA
Il diagramma (C) indica la regolazione ottimale
della ghiera 2)(B). Se la pressione nella rete di
alimentazione del gas è molto bassa e non con-
sente il raggiungimento della pressione indicata
a pag. 12 alla potenza MAX, e se la ghiera 2)(B)
è solo parzialmente aperta, è possibile aprire
ulteriormente la ghiera di 1-2 tacche.
Continuando l'esempio precedente, a pag. 12 si
vede che per un bruciatore RS 38/M con
potenza di 340 kW occorrono 4,6 mbar circa di
pressione alla presa 6)(A). Se questa pressione
non è disponibile, aprire la ghiera 2)(B) a 4-5
tacche.
Controllare che la combustione sia soddisfa-
cente e priva di pulsazioni.
B - La potenza MIN del bruciatore è com-
presa nei valori della tabella (D).
Regolazione aria
Vale quanto detto per il caso precedente:
seguire il diagramma (C).
Regolazione gas
La ghiera 2)(B) va regolata sempre nella posi-
zione 0, indipendentemente dalla potenza MAX
del bruciatore.
In questo caso la perdita di pressione della testa di
combustione è data dalla colonna 1B di pag. 12.
Terminata la regolazione della testa, rimontare il
bruciatore 4)(E) sulle guide 3) a circa 100 mm
dal manicotto 5) - bruciatore nella posizione illu-
strata dalla fig.(B)p.14 - inserire il cavo della
sonda ed il cavo dell'elettrodo e quindi far scor-
D780
rere il bruciatore fino al manicotto, bruciatore
nella posizione illustrata dalla fig. (E). Rimettere
le viti 2) sulle guide 3).
Fissare il bruciatore al manicotto con la vite 1) e
rimettere la copiglia in una delle due guide 3).
Riagganciare lo snodo 8) al settore graduato 7).
Attenzione
All'atto della chiusura del bruciatore sulle due
guide, è opportuno tirare delicatamente verso
l'esterno il cavo d'alta tensione ed il cavetto
della sonda di rivelazione fiamma, fino a metterli
in leggera tensione.
DI
COMBU-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières