Utilizzo Dell'idropulitrice - BM2 BIEMMEDUE MAXIMA Série Manuel D'emploi Et D'entretien

Nettoyeur professionnel a eau froide
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• non rivolgere mai il getto d'acqua verso voi stessi o altre persone
o animali;
• non usare l'idropulitrice quando altre persone si trovano nell'area
di lavoro, se sprovviste di indumenti protettivi;
• non bloccare la leva di funzionamento dell'impugnatura durante il
servizio;
• tenere ben salda la presa su impugnatura e semilancia perché il get-
to d'acqua in alta pressione genera una forza di reazione notevole;
• non usare la macchina sotto pioggia o in ambienti molto umidi;
• non appoggiare alcun oggetto sulla macchina durante il funziona-
mento;
• posizionare la macchina in piano e prevenire movimentazioni non
volute utilizzando opportuni dispositivi di fermo;
• alimentare in modo continuo la macchina con acqua pulita; non
alimentare la macchina con acqua salata o liquidi potenzialmente
pericolosi (esplosivi, tossici o infiammabili);
• evitare di lasciare la macchina esposta a temperature molto bas-
se dove esista il pericolo di gelo;
• al termine di ogni esercizio d'uso spegnere la macchina agendo
sull'interruttore;
• collegare l'idropulitrice alla rete idrica usando tubi in gomma
rinforzati con sezione adeguata e verificando la tenuta dei raccordi;
• lavare i pneumatici e le loro valvole a distanza superiore a 30 cm,
per evitare che il getto ad alta pressione li danneggi (ciò si mani-
festa con un cambiamento di colore del pneumatico);
• utilizzare solo detergenti dichiarati per idropulitrici.
Attenzione
Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale
specializzato. Rivolgersi sempre ad un nostro centro di
assistenza tecnica. Il non rispetto di quanto sopra previ-
sto libera il costruttore da ogni responsabilità e rappre-
senta uso negligente del prodotto.
6. MESSA IN FUNZIONE DELL'IDROPULITRICE
MONTAGGIO MACCHINA
Prima della messa in funzione, bisogna montare la maniglia utiliz-
zando le 8 viti di fissaggio (vedere Fig. 4).
Inoltre è necessario effettuare una verifica del livello dell'olio nella
pompa ad alta pressione che dovrà risultare a metà della spia di con-
trollo (vedere Fig. 8). Un utilizzo della macchina con un livello d'olio in-
sufficiente comporta la rottura della pompa ad alta pressione.
Controllare anche che il filtro montato nel raccordo di ingresso ac-
qua sia pulito (vedere Fig. 9).
MONTAGGIO ACCESSORI
Gli accessori vengono forniti nel seguente modo (vedere Fig. 5):
• il tubo per alta pressione, già collegato all'impugnatura automati-
ca e alla semilancia fissa;
• il terminale della lancia, già preparato con l'ugello acqua da utiliz-
zarsi e con la testina portaugello regolabile; il modello 200/30 è
dotato di lancia doppia;
• (se richiesto) l'avvolgitubo manuale, da montare: le istruzioni di
montaggio sono incluse nell'imballo;
• (se richiesto) il dispositivo per idrosabbiatura: vedere le istruzioni
al paragrafo "7".
Collegare il tubo A.P., o il tubo di connessione all'avvolgitubo, al
raccordo di uscita acqua in alta pressione sull'idropulitrice (attacco ra-
pido a vite).
Fig. 4
Terminale
con ugello
Semilancia
fissa
Impugnatura
Tubo A.P.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Utilizzando il raccordo portagomma già avvitato sul tubo ingresso
acqua dell'idropulitrice, si deve collegare un tubo in gomma con diame-
tro interno pari a 19 mm o pari a 25 mm per il modello 200/30 (non
fornito con la macchina).
Il regolare funzionamento dell'idropulitrice si ottiene se la pressio-
ne di alimentazione è di almeno 1,5-2 bar: per pressioni inferiori la
quantità d'acqua in arrivo può non essere sufficiente. La portata dell'ac-
qua di alimentazione deve essere almeno uguale alla portata nominale
della macchina.
La temperatura massima dell'acqua di alimentazione deve essere
40°C; temperature superiori possono danneggiare le guarnizioni di te-
nuta della pompa.
Attenzione
Eventuali particelle solide o bolle d'aria potrebbero inta-
sare l'ugello o impedire il corretto funzionamento. Per
evitare tutto ciò si consiglia di effettuare un primo av-
viamento dell'idropulitrice senza terminale, lasciando
uscire l'acqua per alcuni secondi.
Avvitare quindi il terminale sulla semilancia fissa.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Si deve allacciare la macchina ad un impianto elettrico rispondente
alle norme in vigore. Le caratteristiche elettriche sono elencate nella ta-
bella dati tecnici e sulla targhetta di identificazione, che devono coincide-
re con quelle della rete elettrica. Prima di inserire la spina elettrica nella
presa, bisogna assicurarsi che l'interruttore della macchina sia in posi-
zione di "0".
Restano valide tutte le avvertenze del paragrafo "5", la cui non os-
servanza fa decadere ogni diritto di garanzia e libera il costruttore da
ogni responsabilità.
Le idropulitrici della serie MAXIMA, sono predisposte per il colle-
gamento a linee elettriche di alimentazione del tipo trifase, 50 Hz, 400 V
(200/30, 200/21, 200/15, 150/21, 150/15), o monofase, 50 Hz, 230 V
(120/10).
Nel caso in cui fosse necessario trasformare un macchina (eccetto
Mod. 200/30) da 400V trifase a 230V trifase si deve:
• sostituire il teleruttore, l'interruttore principale, l'apparecchiatura
di controllo e la spia di sicurezza;
• collegare le barrette della morsettiera motore come indicato nello
schema elettrico allegato (vedere paragrafo "11");
• sostituire l'etichetta adesiva con una indicante il collegamento al-
la tensione selezionata.

7. UTILIZZO DELL'IDROPULITRICE

AVVIAMENTO
Dopo aver verificato di avere eseguito le operazioni del paragrafo
"6", per l'avviamento si deve procedere come segue:
• aprire il rubinetto della rete idrica;
• avviare l'idropulitrice premendo il tasto dell'interruttore nella po-
sizione "I";
• premere la leva della pistola impugnandola saldamente e dirigere
il getto d'acqua verso la superficie da pulire.
INTERRUZIONE
La macchina è dotata di "dispositivo di fermo macchina temporiz-
zato", per cui, se si rilascia la leva della pistola, la fuoriuscita di acqua è
5
Valvola di
regolazione
Pompa
Ingresso
Uscita A.P.
acqua
Fig. 5
IT
Motore
Circuito
by-pass

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières