Manutenzione Della Candela; Lo Starter; Componenti Principali E Comandi - IKRA BAS 3020 Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour BAS 3020:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
2 Pulire il filtro con acqua e sapone.
Non utilizzare mai benzina né benzene!
3 Far asciugare il filtro all'aria.
4 Rimontare il filtro.

Manutenzione della candela

L'impiego di una miscela carburante non indicata (troppo
olio nella benzina), di un filtro dell'aria sporco e l'utilizzo
dell'attrezzo ad un numero di giri troppo basso influisce
sulle condizioni della candela d'accensione. Questi fat-
tori causano la formazione di depositi sull'elettrodo di
avviamento e possono determinare anomalie di funzio-
namento.
Se il motore sviluppa meno potenza, se l'accensione ri-
sulta difficoltosa o se il motore gira male al minimo, oc-
corre per prima cosa controllare la candela.
• Smontare la candela.
• Pulirla
• Controllare la distanza interelettrodica (A) ed eventual-
mente regolarla nuovamente
• Utilizzare solo candele di accensione a resistenza
nell'ambito previsto
Eliminare le cause che hanno determinato l'imbrattamen-
to della candela:
• troppo olio nella miscela carburante
• filtro dell'aria sporco
• funzionamento frequente ad un numero di giri basso
Sostituire la candela dopo circa 100 ore di esercizio o
prima qualora gli elettrodi siano particolarmente sporchi.
Utilizzare soltanto candele d'accensione del tipo
raccomandato al fine di evitare il pericolo di incen-
dio e di infortunio.
Adattare sempre la pipetta (2) con precisione alla
filettatura di collegamento (1) con la misura giusta
(attenzione: in presenza di un dado di raccordo
SAE smontabile, quest'ultimo va posizionato so-
pra).
Un posizionamento non corretto della pipetta into-
no al filetto del dado di raccordo comporta il rischio
di formazione di scintille che potrebbero incendiare
i vapori combustibili e provocare incendi.

Lo starter

Osservare i seguenti punti per prolungare la durata
della fune del dispositivo d'avviamento:
• tirare la fune solo nella direzione indicata.
• Non tirarla facendola scorrere sopra il bordo della boc-
cola di guida.
• Non tirarla oltre la misura specificata poiché potrebbe
strapparsi.
• Non lasciare andare di scatto l'impugnatura, ma ac-
compagnarla nel movimento di ritorno.
Si veda al riguardo anche la sezione "Accensione/spegni-
mento del motore"!
Sostituire tempestivamente la fune del dispositivo
d'avviamento qualora essa dovesse essere difettosa
oppure rivolgersi ad un'officina specializzata per la
riparazione!
3. Potatore

Componenti principali e comandi

1 = sega a catena
2 = barra catena
3 = serbatoio dell'olio
4 = tappo del serbatoio dell'olio
5 = asse motore
6 = copertura rocchetto catena
7 = gancio
8 = copricatena (rivestimento protettivo)
9 = rocchetto catena
10 = tendicatena
Spiegazione
1. Sega a catena
Una catena formata da lame, piattine di fissaggio ed
elementi dinamici
2. Barra catena
Sostiene e guida la catena della sega
IT-14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières