Vortice TELENORDIK 5TR Notice D'emploi Et D'entretien page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour TELENORDIK 5TR:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
serrare la vite M senza eccedere (Fig. 5).
6) Il supporto del trasmettitore si può applicare a
parete eseguendo un foro
tassello in dotazione (Fig. 6).
APPLICAZIONE SU VENTILATORI A SOFFITTO
REVERSIBILI CON LUCE
1) Inserire il telecomando ricevitore A e la calotta G
nell'asta di prolunga del ventilatore (Fig. 2).
2) Inserire il cavo di collegamento C, già collegato al
ricevitore, nel tubo fino a farlo fuoriuscire dal foro B.
Nel caso di installazione del TELENORDIK 5TR su un
ventilatore a soffitto nuovo non montare il passacavo
che, secondo il libretto istruzioni del ventilatore, deve
essere montato nel foro B (Fig. 3); nel caso di
installazione del TELENORDIK 5TR su un ventilatore
a soffitto già installato togliere il passacavo montato
nel foro B (Fig. 3).
3) Scollegare i cavetti rosso e nero dalla morsettiera
H (Schema 1 - Fig. 8) e collegarli ai morsetti
contrassegnati dal simbolo
Fig. 9).
4) Collegare il cavo di collegamento C alla morsettiera
del ventilatore rispettando queste indicazioni: 1 = blu,
2 = grigio,
= giallo-verde, 3 = rosso, 4 = nero, 5 =
bianco.
5) Proseguire con il collegamento elettrico, scegliendo
uno degli schemi sotto riportati, seguendo
scrupolosamente le seguenti istruzioni:
Schema A Fig. 10: accensione e spegnimento luce
solamente per mezzo del telecomando
trasmettitore
A) Collegare i conduttori della linea di alimentazione
alla morsettiera E rispettando i simboli L, N,
riportati sul fondo del ricevitore in prossimità
della morsettiera stessa.
B) Collegare il cavetto in dotazione nel sacchetto
accessori tra il morsetto contrassegnato con la lettera
D della morsettiera H ed il morsetto contrassegnato
con il simbolo
della morsettiera F (riferimento
morsetto terminale cavetto marrone).
Schema B: accensione e spegnimento luce per
mezzo del telecomando trasmettitore e di un
deviatore sulla parete del locale (impianto
esistente con due deviatori)
Il telecomando ricevitore deve essere collegato in
sostituzione al deviatore al cui morsetto centrale è
collegato uno dei due conduttori della lampada
esistente.
A) Scollegare la lampada o lampadario W esistente
nel locale nei punti 4 e 5 (Schema B - Fig. 11).
B) Collegare i conduttori della linea di alimentazione
alla morsettiera E rispettando i simboli L, N,
riportati sul fondo del ricevitore in prossimità
della morsettiera stessa (Schema B1 - Fig. 12).
C) Scollegare dal deviatore V i cavetti collegati ai
punti 1 e 3 e collegarli, prolungandoli, ai morsetti
contrassegnati col simbolo
(Schema B1 - Fig. 12).
Schema C: accensione e spegnimento luce per
mezzo del telecomando trasmettitore e di un
deviatore ed uno o più invertitori sulla parete del
locale (impianto esistente con due deviatori ed
uno o più invertitori)
Il telecomando ricevitore deve essere collegato in
6
6
6 mm ed inserendo il
(Schema generale -
della morsettiera F
sostituzione al deviatore al cui morsetto centrale è
collegato uno dei due conduttori della lampada
esistente.
A) Scollegare la lampada o lampadario W esistente
nel locale nei punti 4 e 5 (Schema C - Fig. 13).
B) Collegare i conduttori della linea di alimentazione
alla morsettiera E rispettando i simboli L, N,
riportati sul fondo del ricevitore in prossimità
della morsettiera stessa (Schema C1 - Fig.14).
C) Scollegare dal deviatore V i cavetti collegati ai
punti 1 e 3 e collegarli, prolungandoli, ai morsetti
contrassegnati col simbolo
(Schema C1 - Fig.14).
Schema D: accensione e spegnimento luce per
mezzo del telecomando trasmettitore e di uno o
più pulsanti (impianto esistente)
A) Scollegare la lampada o lampadario W esistente
nel locale nei punti 4 e 5 (Schema D - Fig. 15).
B) Scollegare dalla rete di alimentazione tutti i
pulsanti ed i relè dell'impianto nei punti 6, 7 e 8
(Schema D - Fig. 15).
C) Collegare i conduttori della linea di alimentazione
alla morsettiera E rispettando i simboli L, N,
riportati sul fondo del ricevitore in prossimità
della morsettiera stessa (Schema D1 - Fig. 16).
D) Collegare il cavetto in dotazione nel sacchetto
accessori tra il morsetto contrassegnato con la lettera
D della morsettiera H ed il morsetto contrassegnato
con il simbolo
della morsettiera F (riferimento
morsetto terminale marrone - Schema D1 - Fig. 16).
E) Collegare tutti i pulsanti dell'impianto in parallelo ai
morsetti contrassegnati col simbolo
morsettiera F (Schema D1 - Fig. 16).
Schema D1: accensione e spegnimento luce per
mezzo del telecomando trasmettitore e di uno o
più pulsanti (impianto nuovo)
A) Collegare i conduttori della linea di alimentazione
alla morsettiera E rispettando i simboli L, N,
riportati sul fondo del ricevitore in prossimità
della morsettiera stessa (Schema D1 - Fig.16).
B) Collegare il cavetto in dotazione nel sacchetto
accessori tra il morsetto contrassegnato con la lettera
D della morsettiera H ed il morsetto contrassegnato
con il simbolo
della morsettiera F (riferimento
morsetto terminale cavetto marrone - Schema D1 -
Fig. 16).
C) Collegare tutti i pulsanti dell'impianto in parallelo ai
morsetti contrassegnati col simbolo
Fig.16).
6) Posizionare il ricevitore insieme alla calotta che lo
contiene contro il soffitto o in prossimità di esso e
serrare la vite M senza eccedere (Fig. 5).
7) Il supporto del trasmettitore si può applicare a
parete eseguendo un foro
tassello in dotazione (Fig. 6).
Attenzione
Installando il telecomando, la scatola comandi del
ventilatore se installata in precedenza deve essere
eliminata; pertanto bisogna ripristinare il
collegamento della linea.
Si consiglia di fissare il ricevitore con i due led
luminosi orientati a vista verso la zona dell'ambiente
da dove più frequentemente si userà il trasmettitore.
della morsettiera F
della
(Schema D1 -
6 mm ed inserendo il

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières