Distribuzione Del Calore Attraverso La Ventilazione; Ventilazione Ambiente Di Installazione; Ventilazione Locale Adiacente - Nordica INSERTO 70 L Manuel Utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour INSERTO 70 L:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

L'afflusso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aereazione e
ventilazione indiretta) purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo
incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
La ventilazione si ritiene sufficiente quando il locale è provvisto di prese d'aria in base alla tabella:
Categorie di apparecchi
Caminetti
Stufe
Cucine
E' vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio. E' inoltre vietata l'installazione all'interno di locali ad uso abitativo
nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa - riferimento per l'italia
secondo normativa UNI10683.
E' necessario attenersi a tutte le leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato
l'apparecchio.

DIsTRIBUZIONE DEL CALORE ATTRAVERsO LA VENTILAZIONE

In fase di installazione bisogna decidere il tipo di ventilazione o convezione da adottare.

VENTILAZIONE AMBIENTE DI INsTALLAZIONE

I nostri prodotti sono dotati di ventilatori tangenziali DI sERIE adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la ventilazione del
solo ambiente di installazione.

VENTILAZIONE LOCALE ADIACENTE

Oltre alla dotazione di serie, sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione
del calore attraverso la ventilazione dell'ambiente di installazione oppure del locale adiacente
Il kit di ventilazione OPZIONALE, va installato sotto e verso la parte posteriore dell'apparecchio (vedi manuale istruzioni COLLEGAMENTO E
MANUTENZIONE VENTILAZIONE OPZIONALE). Per tanto bisogna prevedere uno spazio sottostante per alloggiare lo stesso, garantendo anche
un adeguato passaggio d'aria e l'accessibilità per eventuali manutenzioni future.
La copertura di ogni prodotto è dotata di 2 uscite con diametro di 120 mm (12 cm) per il collegamento di tubi resistenti al calore:
a)
Eseguire la foratura sui muri o sulla cappa esistente per permettere il passaggio e l'applicazione dei tubi flessibili (ignifughi) con le
relative bocchette;
b)
Fissare i tubi tramite delle fascette ai relativi collari e bocchette; dopo aver tolto i tappi semitrancio;
c)
Ogni tubo non dovrà superare 1.5 metri di lunghezza per la ventilazione naturale e 4 m per la ventilazione forzata, dovrà essere
coibentato con materiali isolanti per evitare rumorosità e dispersione di calore;
d)
Le bocchette vanno posizionate ad una altezza non inferiore ai 2 m dal pavimento per evitare che l'aria calda in uscita investa le
persone; rispettare la distanza delle aperture di convenzione secondo le normative costruttive locali;
e)
Le lunghezze dei tubi di canalizzazione dovranno essere di uguale lunghezza per evitare diverse quantità d'aria distribuita da ogni
11).
uscita.
(Figura
f )
Se lo spazio tra la parte superiore dell'inserto e il profilo inferiore della cappa è inferiore a 10 cm sarà necessario eseguire un foro di
circa 30 x 40 cm sulla cappa per permettere il fissaggio dei tubi flessibili;
10
Norma di riferimento
netta di apertura rispetto alla sezione di
UNI EN 13229
UNI EN 13240
UNI EN 12815
Percentuale della sezione
uscita fumi dell'apparecchio
50%
50%
50%
ITALIANO
Valore minimo netto di
apertura condotto di
ventilazione
200 cm²
100 cm²
100 cm²
11).
(Figura
(Figura 11
pos.A)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières