Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2A - Registro Aria sECONDARIA
Nella parte superiore del cruscotto si trova il registro dell'aria secondaria. Questo pomello deve essere aperto (quindi ruotato in senso
antiorario verso sX) in particolare per la combustione di legna (vedi tabella).
L'aria secondaria, passando attraverso il doppio vetro della porta fuoco, si riscalda ed innesca la doppia combustione mantenendo
nello stesso tempo la pulizia del vetro (con registro aperto). Tramite un tubo flessibile (ignifugo NON fornito) è possibile prelevare l'aria
sECONDARIA direttamente dall'esterno
B - Registro fUMI
6)
(Figura
(Conversione dalla funzione di cucina - USO PIASTRA a quella di cucina uso - USO FORNO)
Nella parte centrale del cruscotto si trova il registro-fumi, riconoscibile da un pomello smaltato e contrassegnato.
Quando si posiziona il registro a sX, i gas di combustione fluiscono sopra il forno direttamente verso il tronchetto di scarico (funzione cucina
- UsO PIAsTRA); quando invece si posiziona a DX, i gas fluiscono intorno al forno aumentando uniformemente la temperatura al suo interno
(funzione cucina- UsO FORNO ).
La regolazione dei registri necessaria per l'ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente (vedi capitolo DATI TECNICI):
Consumo orario legna
in kg/h
3,5
C - Registro di accensione
sulla parte superiore della cucina, tra la piastra smaltata e la facciata, si trova una leva con un pomello cromato. Questa leva serve solamente
a facilitare l'accensione della cucina. Quando questa è totalmente inserita (spinta verso il retro) i fumi fluiscono direttamente verso lo scarico
(tubo scarico fumi).
Ad accensione avvenuta, quando la legna inizia a bruciare bene, la leva deve essere totalmente estratta.
IMPORTANTE : durante il normale funzionamento della cucina, la leva del registro deve rimanere tutta estratta in questo modo si
evita un consumo eccessivo del combustibile ed una scarsa resa della cucina.
Per accendere il fuoco (vedi capitolo ACCENsIONE) :
• Aprire il registro fumi (funzione cucina – UsO PIAsTRA) per agevolare lo scarico dei fumi, (aprire anche l'eventuale valvola a farfalla posta
sul tubo di scarico fumi) .
• Aprire il registro dell'aria primaria (posto sulla porta cenere).
• Dopo aver innescato il fuoco con piccoli pezzi di legna e aspettato che sia ben acceso
• Portare il registro fumi nella posizione forno.
• Chiudere l'eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
La regolazione dei registri necessaria in fase di accensione è la seguente:
Registro

CANNA fUMARIA

Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell'apparecchio:
la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione
ed alle eventuali condense;
essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
se già usata deve essere pulita;
tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili;
devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia;
rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere ≤ 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. si consiglia un'altezza minima di 4 m.
sono vIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell'apparecchio: fibrocemento, acciaio zincato, superfici interne ruvide e
Figura 1
porose. In
sono riportati alcuni esempi di soluzione.
Per una corretta installazione rispettare le dimensioni della canna fumaria previste nella tabella DATI TECNICI. Per
installazioni con dimensioni diverse, dimensionare la stessa secondo la norma Norma EN13384-1.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufficiente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle
difficoltà di funzionamento dell'apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo
piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali infiammabili attenersi a quanto
previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali infiammabili o
combustibili mediante un opportuno isolamento o un'intercapedine d'aria.
E' vIETATO far transitare all'interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d'aria. E' proibito inoltre praticare
aperture mobili o fisse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (vedi capitolo COLLEGAMENTO ALLA CANNA
FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO).
8
6).
(Figura
10).
(Figura
Registro Aria PRIMARIA
CHIUsO
(Figura
6)
Aria PRIMARIA
Aria sECONDARIA
APERTO
Aria sECONDARIA
Aria TERZIARIA
APERTO
Aria TERZIARIA
APERTO
PRETARATA
ITALIANO
REgIsTRO-fUMI
PRETARATA
Funzione UsO FORNO
REgIsTRO-fUMI
Funzione UsO PIAsTRA

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières