Télécharger Imprimer la page

Evolution BORA 2800 Manuel D'instruction page 17

Masquer les pouces Voir aussi pour BORA 2800:

Publicité

Staccare sempre la spina prima di cambiare la lama, effettuare regolazioni
o qualsiasi intervento di manutenzione.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente frese originali Evolution.
Controllare elettroutensile e frese prima di ogni utilizzo e non utilizzare frese
deformate, crepate, consumate o in qualche modo danneggiate.
Assicurarsi che la fresa sia montata correttamente e non tentare mai di
arrestarla con le mani
Non utilizzare frese che non corrispondano alle caratteristiche indicate in
queste istruzioni.
Assicurarsi che le guide di scorrimento (a coda di rondine) del carrello siano
correttamente regolate prima di ogni utilizzo. Questo è fondamentale per
lavorare in condizioni di assoluta sicurezza.
Tenere il cavo di alimentazione lontano dalle parti in movimento
dell'elettroutensile.
Prima di riporre l'elettroutensile controllare che l'interruttore sia spento
everificare che le parti in movimento siano effettivamente ferme.
Non utilizzare mai l'elettroutensile senza le protezioni originali.
MESSA IN FUNZIONE: Montaggio/Smontaggio frese
Per montare la fresa inserire innanzitutto la punta di centraggio. Quindi inserire
la fresa nell'adattatore; allineare una delle facce piane dell'alberino della fresa
alla vite o alle viti di bloccaggio; bloccare la fresa serrando a fondo con la chiave
esagonale in dotazione. ATTENZIONE: Assicurarsi che le viti di bloccaggio
lavorino correttamente sulla faccia piana e non sulla superficie arrotondata
dell'alberino della fresa. Per smontare la fresa operare con procedura inversa.
Assicurarsi che il rubinetto del liquido lubro-refrigerante sia aperto e controllarne
la regolarità del flusso spingendo verso l'alto la punta di centraggio. Se il flusso
è troppo ricco o troppo povero regolare di conseguenza il rubinetto. Chiudere
accuratamente il rubinetto a macchina ferma.
CONVERSIONE ALBERO/MANDRINO
Questo elettroutensile può facilmente convertito in trapano per punte normali. Per
mezzo di una chiave da 20mm (non in dotazione) smontare prima il mandrino e
quindi la relativa staffa di supporto allentando i 4 dadi M5. Montare il mandrino.
Inserire la punta a forare e serrare il mandrino con la chiave apposita. Per
rimuovere il mandrino operare semplice in sequenza inversa.
SICUREZZA DELLE UNITÀ DI FORATURA
La forza di aderenza magnetica dipende dallo spessore del pezzo da forare. Lo
spessore ottimale per operare in piena sicurezza è 12 mm. Curare sempre la
pulizia del magnete asportando eventuali sfridi, residui di lavorazione o sporcizia:
la loro presenza ridurrebbe sensibilmente la forza di aderenza. Assicurarsi che il
magnete abbia aderito fermamente al pezzo da forare prima di mettere in moto
l'elettroutensile. L'unità di foratura deve essere collegata ad una presa RCD
(Residual Current Device) autonoma, non condivisa con altre apparecchiature,
in quanto la condivisione potrebbe comportare una perdita di forza di aderenza.
Utilizzare sempre la catena di sicurezza. Prima di ogni utilizzo verificare sempre
il livello del liquido lubro-refrigerante e controllarne il flusso. Non lavorare mai
senza liquido o pasta lubrorefrigenrante. In caso di foratura di pezzi con profilo
curvo (tubi ecc), montare l'elettroutensile in posizione longitudinale rispetto alla
lunghezza del pezzo. Evitare di operare con angolazioni superiori a 45°. La
foratura sopra-testa può essere molto pericolosa e pertanto non è consigliabile.
REGOLAZIONE DELLE GUIDE
Verificare e lubrificare periodicamente le guide a coda di rondine preposte
allo scorrimento del carrello e, se necessario, effettuarne la regolazione. La
registrazione della corsa del carrello si effettua agendo sulle viti di regolazione
posizionate lungo le guide di scorrimento. Utilizzare l'apposita chiave a forchetta
per allentare i dadi di bloccaggio. Regolare le viti in modo uniforme muovendo il
carrello su e giù e curando che lo scorrimento del carrello non presenti intoppi o
sia troppo lasco. A regolazione avvenuta, serrare i dadi di bloccaggio.
NORME DI UTILIZZO
Piazzare la macchina posizionando la punta di centraggio al centro della zona
da forare. Accendere il magnete e verificare ancora che, dopo l'accensione, la
fresa si trovi in posizione corretta e la macchina sia sicuramente ancorata al
pezzo da forare. Con il carrello in posizione sollevata, mettere in moto e dare
tempo al motore di andare a regime. Azionare la manopola per iniziare a forare,
applicando una pressione moderata per evitare che la punta si sposti dal centro,
e continuare con pressione normale. Non forzare l'utensile: lasciare che sia la
velocità della punta ad effettuare il lavoro. La pressione eccessiva pregiudica la
durata di fresa e motore e NON migliora velocità e prestazioni. Regolare il flusso
del liquido lubro-refrigerante a seconda delle esigenze agendo sul rubinetto
16

Publicité

loading