Tubi Pompanti A Prova Di Esplosione; Condizioni Speciali; Collegamento Equipotenziale E Messa A Terra; Tubi Conduttivi / Connettori - LUTZ PP 41-R-GLRD Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour PP 41-R-GLRD:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9. Tubi pompanti a prova di esplosione

9.1 Generalità
I tubi pompanti SS -R-MS, SS -L-MS, SS -R-SL,
SS -L-SL, RE-SS -L MS, MP-SS -R/L MS e
HC 2-R SL sono usati per pompare da serbatoi mobili
liquidi combustibili che appartengono ai gruppi di
esplosione IIA e IIB e a classi di temperatura T a T.
La parte esterna dei tubi pompanti tra la bocca di
aspirazione e la bocca di mandata corrisponde alla
categoria .
La parte esterna dei tubi pompanti tra la mandata e la
parte di collegamento al motore e la parte interna dei
tubi pompanti nella versione MS (coperta dal liquido
pompato in caso di portata predefinita) corrisponde alla
categoria 2.

9.2 Condizioni speciali

Quando si usa una pompa di travaso tutti i componenti
addizionali montati sulla parte di collegamento (giunto,
riduttore, motore di azionamento, ecc.) devono essere
all'esterno del contenitore. A questo riguardo devono
essere osservati i requisiti del gruppo II (sub-classe IIB),
categoria 2, classe di temperatura T (EN500).
Il motore di azionamento (elettrico o ad aria compressa)
non può eccedere una potenza di 0,88 kW e una velocità
di rotazione di 7,000 /min.
La pompa di travaso non deve essere usata per
funzionamento non mobile. Il funzionamento della
pompa deve essere controllato durante il processo di
pompaggio in modo che le fasi di funzionamento a secco
e funzionamento a vuoto siano limitate al minimo

9.3 Collegamento equipotenziale e messa a terra

Prima della messa in marcia della pompa deve essere
effettuata l'equilibratura della connessione equipotenziale
tra la pompa, il contenitore che deve essere vuotato e
quello che deve essere riempito.
L'equilibratura, cioè l'eliminazione del differenziale
di potenziale, viene ottenuta collegando il cavo di
equilibratura (ordine No. 020-99). Rimuovere dai punti
di connessione eventuali residui di vernice o di sporco
per migliorare la conduttività.
La connessione conduttiva tra il contenitore vuoto e
quello pieno viene ottenuta per mezzo di un sottostrato
conduttivo (griglia conduttiva).
Anche la transizione tra contenitore e sottostrato deve
essere conduttiva.
Legenda:
() Cavo per l'equilibratura della connessione,
(2a) Sottostrato conduttivo o connessione del cavo di
equilibratura a entrambi i fusti, (2b) Collegamento Galvanico
(contatto di bassa resistenza) a terra, (3)Tubo conduttivo,
() Connessione conduttiva tra tubo e connettore, (5) Tubo
pompa zona 0, (6) Motore con parti inaccessibili in metallo,
(7) Pistola erogatrice

9.4 Tubi conduttivi / Connettori

Tuttavia il flessibile collegato alla connessione di mandata
del tubo pompante deve avere un'idonea conducibilità
elettrica, con particolare riferimento alle cariche
elettrostatiche.
La resistenza ohmica tra gli accessori, in questo caso tra
il tubo pompa e l'erogatore, non può superare un valore
limite dipendente dal rispettivo tipo di flessibile.
. identificazione del flessibile con il simbolo „M"
valore limite ≤ 0
Ω (v. fig. 11)
2
2. identificazione del flessibile con il simbolo „Ω"
valore limite ≤ 0
Ω (v. fig. 12)
6
La connessione al flessibile deve assicurare un'alta
transizione conduttiva tra flessibile e tubo pompante,
come pure tra flessibile ed erogatore. Anche l'erogatore
deve avere buona conducibilità elettrica.
Se non è questo il caso, tutte le parti conducibili (come
il prezzo metallico alle estremità del flessibile) dovranno
essere messe a terra separatamente.
Collegare i flessibili conduttivi con armature alla
linea richiede l'identificazione ed il controllo
secondo DIN EN 2 5. Gli erogatori vanno
controllati unitamente ai tubi flessibili. Il controllo
va effettuato anche dopo aver riparato
l'erogatore.
IT
27

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières