It
ATTENZIONE: le istruzioni contrassegnate dal simbolo
in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Il bilanciatore deve essere installato prima di essere utilizzato. Tale operazione deve essere eseguita
nel rispetto delle istruzioni contenute in questo manuale da parte di persone esperte:
UN'INSTALLAZIONE NON CORRETTA PUÒ CAUSARE DANNI ALLE PERSONE E/O ALLE COSE.
Questo manuale contiene importanti informazioni che consentono di utilizzare l'apparecchio in con-
dizioni di sicurezza.
Assicurarsi di aver compreso bene tutte le istruzioni prima di utilizzare il bilanciatore.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE AVVERTENZE PUÒ ARRECARE LESIONI.
Il bilanciatore è stato realizzato in conformità alle Direttive Comunitarie pertinenti ed applicabili nel momento della sua immissione sul mercato, che
prevedono la marcatura CE del prodotto.
u
so preVIsto
L'uso previsto di un bilanciatore è quello di annullare il peso costante di un utensile durante una movimentazione verticale.
Il bilanciatore è destinato esclusivamente ad essere utilizzato manualmente da un solo operatore alla volta.
Il bilanciatore è destinato ad utilizzo in ambiente chiuso con temperature tra 5°C e 60°C.
Per un migliore utilizzo del bilanciatore è consigliabile la sospensione baricentrica del carico.
Nei modelli dove è presente il dispositivo di blocco, per bloccare la fune occorre azionare il dispositivo (indicatore rosso visibile o lucchetto chiuso) e
movimentare lentamente il carico fino ad inserimento del perno nel foro di blocco (presente circa ogni 100 mm di corsa della fune).
E' necessario utilizzare, controllare e conservare in perfetta efficienza il bilanciatore, in accordo con
ogni norma relativa ai bilanciatori, utensili e posti di lavoro.
Portata del bilanciatore da valore minimo a valore massimo espressa in kg;
Lunghezza della fune del bilanciatore espressa in mm;
Massa del bilanciatore in kg.
Marcatura Atex;
= simbolo identificativo della direttiva 94/9/CE;
II 2G c T6
II
= gruppo , superficie;
2
= categoria;
G
= apparecchio adatto ad essere installato in
zone con atmosfera potenzialmente esplosiva
composta da gas infiammabili;
c
= modalità di protezione "c", EN 13463-5:2011;
T6
= classe di temperatura.
La PLANETA non è responsabile per utilizzi diversi da quelli sopra riportati.
u
so IMproprIo
Non permettere l'utilizzo del bilanciatore da parte di minori.
Non operare, transitare o sostare sotto al bilanciatore e al suo carico.
Non idoneo per utilizzi in ambienti alimentari o medicali.
Non idoneo per utilizzo all'aperto o in ambienti con presenza di agenti chimici corrosivi.
Non utilizzare con carichi al di fuori di quelli riportati sulla targa.
p
roVe statIche e dInaMIche
Prove statiche e dinamiche (direttiva macchine 2006/42/EC, allegato I, punto 4.1.3) vengono eseguite a campioni per ogni lotto di produzione.
Le prove statiche sono eseguite collegando al bilanciatore un carico 1.25 volte superiore alla portata massima, fatto accompagnare fino a fine corsa
(fune tutta fuori) per 10 minuti (come riportato su DIN 15112:1979).
La prova dinamica è fatta verificando il corretto funzionamento del bilanciatore (estrazione e rientro fune) per 1 ora di tempo con bilanciatore caricato
1.1 volte carico massimo.
s
celta del bIlancIatore
ATTENZIONE: nella scelta del bilanciatore, verificare che la classificazione ATEX riportata sulla targa sia
adeguata all'ambiente, al tipo di atmosfera potenzialmente esplosiva e all'impiego previsto.
sono critiche per l'utilizzo del bilanciatore
II 2D c T85°C
II
=
gruppo , superficie;
2
=
categoria;
D
=
apparecchio adatto ad essere installato in zone
con atmosfera potenzialmente esplosiva composta
da polveri combustibili;
c
=
modalità di protezione "c", EN 13463-5:2011;
T85°C =
classe di temperatura.
2
I
o
struzIonI
rIgInalI