BFT BRTS Instructions D'installation page 5

Table des Matières

Publicité

1) GENERALITA'
ATTENZIONE!! Il braccio adattatore BRTS deve essere utilizzato per motorizzare porte basculanti a contrappesi sulle porte mosse da automazioni a traino.
L'accessorio funziona correttamente se la porta è bilanciata.
ATTENZIONE!! Il particolare leva braccio (Rif. B Fig. C) arriverà non assemblato. Procedere con assemblaggio come fig. A
2) MISURE INGOMBRO (fig. B)
3) INFORMAZIONI PRELIMINARI
BRTS può essere assemblato sulle porte mosse da automazioni a traino che erogano una forza massima di 1200 N. Le automazioni BFT che possono funzionare con
questo accessorio sono il Botticelli80 e EOS120.
BRTS può essere assemblato solo su porte la cui distanza fra il bordo della porta e il binario è maggiore di 100 mm. (Fig. C)
Nel caso sia presente l'architrave l'automazione può essere arretrata di massimo di 250 mm rispetto al piano dove è fissato BRTS (Fig. D).
BRTS può essere installato solo su porte la cui apertura massima sia inferiore ai 90° (Fig. B). Installare il braccio su porte con angoli di apertura maggiori ne compro-
mette l'affidabilità.
4) MONTAGGIO ACCESSORIO
BRTS deve essere assemblato sulla porta in modo che sia posizionato nella mezzeria e perfettamente perpendicolare. Il braccio deve essere montato a filo della
porta basculante Fig. C. Il braccio può essere installato anche non parallelo al telo, una volta fissato nei punti estremi ci può essere un disallineamento massimo di
30 mm (Fig. C1).
Fissare il longherone a filo superiore della porta (rif.F Fig. C) con dei rivetti o delle viti sul telo.
ATTENZIONE!!! Assicurarsi che lo spessore della lamiera sia tale da garantire che i filetti in presa resistano ai carichi applicati. Il longherone non presenta dei
fori predisposti per il fissaggio al telo.
BRTS viene fornito con la leva E (Fig. C) posizionata nel foro inferiore.
Per tale configurazione la distanza fra telo e punto inferiore del binario (rif. A Fig. C ) deve essere di 100 mm.
Non è possibile installare il braccio in situazioni in cui la distanza sia minore di 100mm.
E' possibile installare BRTS anche quando la distanza è maggiore di 100 mm sfruttando i 4 fori presenti sul longarone (rif. F Fig. C). Il passo dei fori è di 25 mm, per cui
le distanze ammesse fra binario (rif. A Fig. C ) e punto superiore della porta va da 100 a 175 mm.
Posizionare la piastrina riferimento H sul telo della porta come indicato in Fig. E. La vite di fissaggio (rif.K fig.E) non è in dotazione.
Nel caso in cui la porta abbia una geometria diversa da quella rappresentata in figura, per cui la piastrina H risulta essere corta, è necessario rifarla in modo da ga-
rantire l'interferenza prevista sotto.
Tale piastrina serve per evitare che la porta durante la fase di chiusura si blocchi a causa del parallelismo fra longherone (rif. F Fig. C) e leva (rif. E Fig. C). A seconda
della posizione della leva (rif.E Fig. C) rispetto il longarone (rif. F Fig. C) spostare la piastrina come sotto indicato in Fig. F.
L'inclinazione della leva come rappresentato in fig. F è stata verificata sperimentalmente. E' possibile che in funzione della cinematica della porta sia possibile ridurre
l'angolo aumentando quindi la luce di passaggio, è comunque necessario fare test sperimentali in modo da verificare che non si presentino inversioni del moto
durante il movimento della porta in fase di chiusura.
Sbloccare l'automazione e vincolare con la vite in dotazione il carrello con la leva braccio (rif. B Fig. C).
Verificare, durante l'apertura manuale, che BRTS sia montato in modo tale che parti in movimento del braccio e il telo della porta non tocchino mai il binario in
nessun punto della sua corsa .
Se questo dovesse accadere significa che non sono stati rispettati i vincoli dimensionali riportati sopra, in particolare la distanza 100 fra longarone (rif. F Fig. C) e
binario.
Portare la porta in posizione di chiusura, vincolare il tassello inferiore (rif. X in Fig. C) con le apposite viti in dotazione in modo che la distanza fra il centro del foro
dove è fissata la leva E (Fig. C) rispetto al longarone (rif. F Fig. C) e il punto inferiore del tassello (rif. X Fig. C) sia di 890 mm. Misure minori generano dei problemi di
falso ostacolo causando l'inversione del moto dell'automazione, misure maggiori generano problemi in fase di apertura manuale della porta e la porta non va in
pressione correttamente durante la chiusura.
Dare start all'automazione in modo che agganci il carrello. Tarare i finecorsa, e le velocità di apertura e chiusura in modo che il movimento della porta sia quello
desiderato.
Se la porta in fase di chiusura tende a guadagnare velocità e rimbalzare sul tassello inferiore con un movimento non uniforme, è opportuno tirare le viti 1,2 e 3 (fig.
E) fino a che il movimento in chiusura diventi uniforme.
1) GENERAL INFORMATION
WARNING!! The BRTS adapter arm must be used to drive counterweight overhead doors on automated drive doors.
The accessory works correctly if the door is balanced.
CAUTION!!! The arm lever part (Ref. B Fig. C) does not come ready assembled. Assemble as illustrated in fig. A
2) OVERALL DIMENSIONS (Fig. B)
3) PRELIMINARY INFORMATION
BRTS can be assembled on automated drive doors that distribute a maximum force of 1200 N. BFT automations that can operate with this accessory are the Botti-
celli80 and EOS120.
BRTS can only be assembled on doors whose distance between the edge of the door and track is greater than 100 mm. (Fig. C)
When installing with a lintel, the automation can be moved a maximum of 250 mm back from the surface on which the BRTS is installed (Fig. D).
BRTS can only be installed on doors whose maximum opening is under 90° (Fig. B). Installing the arm on doors with greater opening angles compromises reliability.
4) ACCESSORY ASSEMBLY
BRTS must be assembled on the door so that it is positioned at the centre line and perfectly perpendicular. The arm must be assembled flush to the overhead door
Fig. C. The arm can also be installed non parallel to the fold, once secured at the ends, it can be offset by a maximum of 30 mm (Fig. C1).
Secure the beam flush to the top of the door (ref. F Fig. C) with rivets or screws on the fold.
WARNING!!! Make sure the thickness of the plate guarantees that the threads resist the applied loads. The beam is not slotted for installation on the fold.
BRTS is supplied with the lever E (Fig. C) positioned in the lower slot.
For this configuration, the distance between the fold and lower track point (ref. A Fig. C) must be 100 mm.
The arm cannot be installed in situations where the distance is under 100 mm.
BRTS can also be installed when the distance is greater than 100 mm using the 4 slots on the beam (ref. F Fig. C). Slots are distanced 25 mm apart, thus the admitted
distances between the track (ref. A Fig. C) and top door point ranges from 100 to 175 mm.
Place the reference plate H on the door fold as indicated in Fig. E. The fastening screw (ref. K fig. E) is not supplied.
If the door geometry differs from the one illustrated, for which plate H is short, it must be reworked to guarantee the interference foreseen below.
The purpose of this plate is to prevent the door from blocking when closing due to parallelism between the beam (ref. F Fig. C) and lever (ref. E Fig. C). According to
the lever position (ref. E Fig. C) compared to the beam (ref. F Fig. C) move the plate as indicated below in Fig. F.
Lever tilt, as represented in fig. F, was experimentally tested. According to door kinematics, the angle, and thus the opening, can be reduced. However, tests should
be run to make sure there is no reverse drive during door movement during closing.
Release the automated system and fasten the runner using the screw provided so that it is engaged with the arm lever (Ref. B Fig. C)
During manual opening, make sure the BRTS is installed so that moving arm parts and door fold never touch the track at any point.
If this should occur, it means that the dimensional restrictions indicated above were not met, specifically the 100 distance between the beam (ref. F Fig. C) and the
track.
Put the door in the closed position, lock the lower dowel (ref. X Fig. C) with the supplied screws so that the distance between the centre of the slot where the lever is
installed E (Fig. C) compared to the beam (ref. F Fig. C) and bottom point on the dowel (ref. X Fig. C) is 890 mm. Lower distances generate problems of false obstacles
causing automation drive to reverse. Higher distances cause problems during manual door opening and the door does not meet correct pressure when closing.
Start automation so that the carriage triggers. Calibrate the limit switches and opening and closing speed to achieve desired door movement.
If the door tends to gain speed when closing and bounce on the lower dowel with uneven movement, pull screws 1, 2 and 3 (fig. E) until closing movement is even.
MANUALE D'INSTALLAZIONE
INSTALLATION MANUAL
ITALIANO
ENGLISH
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières