EMAK CR 340 H Manuel D'utilisation Et D'entretien page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39
di emergenza.
- Non superate la capacità massima di carico
I
della macchina specificata a pag.18.
- Il carico non deve sporgere dal cassone per
evitare che cada.
- Il carico non deve mai ostruire la visuale
dell'operatore.
- Il carico deve essere distribuito sulla
maggiore superficie di base possibile.
- Quando è possibile, impedire movimenti del
carico, legandolo con una corda. Ricordarsi di
slegare il carico prima di ribaltare il cassone.
- Le operazioni di carico e scarico devono
sempre avvenire su superficie piana e stabile.
- Non spostare la macchina con il cassone
alzato, perché potrebbe ostruire la vista
dell'operatore.
- Non utilizzate la funzione di ribaltamento del
cassone per scaricare la merce in una discesa.
- Assicurarsi di avere sempre un adeguato
spazio di manovra, specialmente in presenza
di muri, pareti, siepi, filari, manufatti, serre,
ecc. Non tentare manovre in retromarcia se
non si è sicuri di avere lo spazio adeguato.
- Non modificare la taratura del regolatore di
velocità di rotazione del motore.
- Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le
parti in rotazione o in movimento.
- Fare particolare attenzione su superfici
scivolose a causa di acqua, neve, ghiaccio,
sabbia, ghiaia, detriti e sostanze oleose.
- Fare particolare attenzione ai terreni cedevoli
come superfici costituite da sabbia o ghiaia,
terreni paludosi o con pozzanghere, terreni
arati, terreni con presenza di vuoti come fossi,
pozzi, scarpate, argini e sbancamenti.
Prima dell'utilizzo, ispezionare la macchina:
- Controllare la tensione dei cingoli e
assicuratevi che questi non siano danneggiati
o usurati.
- Controllare che i bulloni dei tenditori cingoli
siano ben fissati.
- Controllare il livello del carburante, che non vi
siano perdite e che il tubo carburante non sia
danneggiato.
Utilizzo in retromarcia
ATTENZIONE:
- N e g l i s p o s t a m e n t i i n r e t r o m a r c i a ,
l 'o p e rato re d eve p o r re l a m a s s i m a
attenzione e verificare continuamente la
presenza di ostacoli o persone.
- Evitare il più possibile di procedere in
discesa in retromarcia.
10
Utilizzo sui pendii
ATTENZIONE
- Nei terreni in pendenza occorre iniziare
l'avanzamento con particolare cautela per
evitare l'impennamento della macchina.
- Ridurre la velocità prima di qualsiasi
cambiamento di direzione sui terreni in
pendenza.
L'utilizzo sui pendii rappresenta una delle
operazioni a maggior rischio di perdita di
controllo e ribaltamento della macchina;
entrambi i casi possono provocare danni seri o
addirittura mortali. Procedere con la massima
cautela.
Per lavorare sui pendii procedere come
segue:
- Non guidare mai la macchina su pendenze
superiori a 10° (17%).
- Procedere sempre a velocità uniforme e
moderata.
- Non effettuare bruschi cambiamenti di
velocità o senso di marcia.
- Evitare il più possibile di curvare; se proprio è
n e c e s s a r i o , c u r v a r e l e n t a m e n t e e
gradualmente verso il basso. Procedere a
velocità moderata.
- Prestare attenzione ed evitare di procedere su
solchi, buche e rilievi. Se il terreno è
irregolare, la macchina può ribaltarsi più
facilmente. L'erba alta può nascondere
ostacoli.
- Non sostare in prossimità di banchine, fossi o
argini. La macchina potrebbe ribaltarsi
improvvisamente se la banchina cede.
- Prestare par ticolare attenzione nelle
vicinanze di spigoli, cespugli, alberi o altri
oggetti che limitano la visibilità.
Bambini
- La mancata attenzione a bambini nelle
vicinanze della macchina può provocare seri
danni.
- Prestare attenzione a spegnere la macchina
se entrano bambini nell'area di lavoro.
- Prima e durante la retromarcia, guardare
indietro ed in basso accertandosi che non ci
siano bambini piccoli.
- Non trasportare mai bambini. Potrebbero
cadere e subire gravi lesioni oppure impedire
una manovra sicura della macchina.
- Non permettere mai ai bambini di utilizzare la
macchina.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières