SCHEU Biostar Mode D'emploi page 17

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I
Italiano
10. Preparazione modelli
Per le lastre e i dischi duri ed elastici-duri i modelli vengono collocati nel contenitore portamodelli 4 riempito di granulato fino al bordo di tenuta
superiore. Per i dischi elastici e morbidi i modelli possono essere collocati sulla piastra portamodelli 6. In entrambi i casi i denti anteriori devono
essere rivolti verso destra in direzione dell'albero di chiusura 3 o verso sinistra in direzione della camera di pressione 2 per evitare dopo la formatura
diversi spessori di dischi tra i quadranti.
11. Programmazione tramite scanner o codice oppure con immissione dei tempi
A ciascuno dei nostri materiali per termoformatura è assegnato un codice di 3 cifre che contiene tutte le informazioni importanti riguardo a tempe-
ratura, tempo di riscaldamento e tempo di raffreddamento. Questo codice è stampato come testo in chiaro e come codice a barre su tutti i materiali
per termoformatura, fatta eccezione per i materiali con spessore di 0,1 mm e 0,15 mm. Dopo aver scelto il materiale è necessario premere il tasto
"code/scan". Lo scanner P è ora attivato Solo a questo punto tenere il codice a barre del materiale per termoformatura scelto al di sotto dello scan-
ner finché non viene emesso il segnale acustico. In alternativa alla scansione, il codice può anche essere immesso manualmente. Immettere le cifre
e confermare premendo nuovamente il tasto "code/scan". Anche i tempi di riscaldamento possono essere immessi manualmente. Premere il tasto
con il simbolo dell'orologio Q, immettere il tempo di riscaldamento desiderato e confermare l'immissione dei dati premendo nuovamente il tasto Q.
12. Riscaldamento
Dopo aver effettuato la programmazione ruotare la lampada 1 per portarla direttamente al di sopra del disco fissato. La temperatura viene automa-
ticamente regolata attraverso un termoelemento. Questo effetto è riconoscibile dal cambiamento di colore della luce.
13. Termoformatura
Segnali acustici indicano la fine del processo di riscaldamento (da +5 secondi a 0 secondi = segnali acustici intermittenti/da 0 secondi a -5 secondi = segnale
acustico continuo). A 0 secondi la lampada deve essere riorientata indietro, a -5 secondi la lampada si spegne automaticamente per motivi di sicurezza. Orien-
tare la camera di pressione 2 di 180° verso destra (verificare che la superficie di tenuta sia pulita) e ruotare l'albero di chiusura 3 di 180° in avanti. In
tal modo le camere di pressione vengono ventilate e il tempo di raffreddamento automaticamente avviato; segnalazione tramite il LED blu.
14. Sfiato
Segnali visivi (il LED lampeggia) e acustici (4 segnali intermittenti) indicano la fine del processo di raffreddamento. Premendo il tasto "air" lampeg-
giante si sfiata la camera di pressione, 4 ulteriori segnali acustici dopo circa 3 secondi indicano la fine del processo di sfiato. Ora ruotare l'albero di
chiusura 3
di 180° verso il retro, spingere l'anello di chiusura K
verso sinistra e aprire la camera di pressione 2
. Dopo la rimozione del
modello l'apparecchio è nuovamente pronto per il successivo processo di termoformatura.
15. Programma speciale per il supporto per il riscaldamento
Con camera di pressione chiusa e albero di chiusura aperto è possibile la programmazione speciale, per la realizzazione di posizionatori, protettori
orali o splint, di intervalli di tempo di 60/120/180/240 secondi. Questi tempi servono al riscaldamento o all'unione di superfici occlusali con l'ausilio
del supporto per il riscaldamento (COD. 3452). Al termine della programmazione del tempo di riscaldamento corrispondente, la lampada con supporto
per il riscaldamento agganciato viene orientata in avanti nella posizione di riscaldamento. In base allo spessore del materiale, questa procedura può
essere eseguita più volte.
16. Assistenza/manutenzione
Fondamentalmente l'apparecchio BIOSTAR
non necessita di manutenzione. Occorre solo controllare regolarmente che il tubo dell'aria, elemento
®
filtrante incl., non presenti incrostazioni né segni di umidità. Se necessario, il filtro può essere sostituito. Il contenitore portamodelli 4 con fori di
aerazione e la piastra portamodelli 6 possono essere puliti con getto d'aria o di vapore. Le superfici riflettenti della camera di pressione devono
essere pulite per consentire il riscaldamento ottimale dei dischi. Per la pulizia l'anello di compensazione in alluminio L nella camera di pressione 2
può essere rimosso inclinandolo. Pulire e ingrassare le superfici di tenuta, l'anello di tenuta laterale, i 4 rivetti e le molle. Posizionare nuovamente
l'anello di compensazione sui rivetti e sulle molle in modo che l'anello di tenuta sia rivolto verso l'alto e l'unità completa possa muoversi liberamente
(ved. anche le misure per l'eliminazione dei guasti).
17. Aggiornamenti del servizio
Apparecchi con numeri di serie 70858 (230 V), di serie 70527 (115 V), di serie 70103 (100 V): Insieme con l'apparecchio si riceve una scheda di registrazio-
ne. Se ci si registra, si verrà automaticamente informati in merito agli aggiornamenti. È possibile scaricare gli aggiornamenti dalla nostra pagina Internet
https://www.scheu-dental.com/en/service/support-and-program/. Per accedere alla scheda SD (vedere Fig. 4), svitare la copertura sul lato sini-
stro dell'apparecchio. Rimuovere la scheda SD e cancellare tutti i dati presenti o riformattare la scheda. Estraete il file per il scarico su vostro computer
e copiate la sottolista "Data" e "FW" su una scheda SD vuota e formata. Utilizzate il video nel settore Support come aiuto addizionale. In seguito si può
inserire la scheda SD in l'interfaccio di servizio S. Si trova alla sinistra del l'apparecchio. Fissare la copertura dell'interfaccia all'apparecchio. In
questo modo si conclude l'aggiornamento della scheda SD. Gli apparecchi a partire dai numeri di serie 70001-70857 (230 V), 70001-70526 (115 V),
70001-70102 (100 V) eseguono l'aggiornamento tramite una chiavetta USB. Per procedere con l'aggiornamento, utilizzare una chiavetta USB vuota o
formattata. Estrarre il file di download sul computer e copiare le subdirectory "Data" e "FW" sulla chiavetta. Come ausilio aggiuntivo è disponibile un
video nell'area riservata all'assistenza. Avviare l'apparecchio e quindi premere 5x il tasto "OK". Compare il campo di immissione della password per
il menu Assistenza. Digitare la cifra "1" e confermare l'immissione con il tasto "OK". Premendo nuovamente la cifra "1" ha avvio l'aggiornamento.
Al termine del processo di aggiornamento uscire dal menu Assistenza con il tasto "CE+home".
Con riserva di modifiche tecniche nell'interesse del progresso. La riproduzione, anche solo parziale, è consentita unicamente con la nostra autorizzazione scritta.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières