Destinazione D'uso E Ambiti Di Impiego; Rischi D'utilizzo E Controindicazioni; Dati Tecnici; Apertura E Montaggio - Thomashilfen ThevoSeat Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16

Destinazione d'uso e ambiti di impiego

ThevoSeat è idonea all'impiego con un telaio/carrello adeguato per il trasporto di bambini disabili all'interno e
all'esterno.

Rischi d'utilizzo e controindicazioni

L'utilizzo conforme esclude ogni pericolo durante l'impiego. Non sono note controindicazioni.

Dati tecnici

ThevoSeat
Profondità del sedile

Larghezza del sedile

Altezza dello schienale

Lunghezza delle gambe
Angolazione delle ginocchia
(regolabile in scatti di 15°)
Angolazione del bacino
Angolazione dei piedi
Inclinazione del sedile
Dimensioni del poggiapiedi
Dimensioni totali
(l x a x p)
Passeggino chiuso
(l x a x p)
Portata
Peso
Sedile girevole

Apertura e montaggio

Il poggiapiedi deve essere fissato sullo snodo della zona ginocchio. A questo scopo posizionare gli snodi ad incastro uno
sopra l'altro e fissarli con le viti e le rondelle (dal lato interno) e con i dadi ad alette (dall'esterno).

Imbottitura

Fissare i due nastri in velcro inferiori intorno ai tubi dei poggiapiedi.

Come montare il seggiolino

Collocare il seggiolino sull'asta trasversale posteriore e spingerla in avanti fino allo scatto. Il sistema a scatto EASyS si
innesta automaticamente. (fig. 1)

Come smontare il seggiolino

Per smontare il seggiolino spingere in avanti la leva a scatto EASyS sotto l'unità stessa e sganciare l'unità dal telaio
togliendola verso la parte anteriore.
Larghezza del sedile
Allentare dall'alto il fissaggio a vite della guida laterale del sedile per mezzo di una chiave a brugola e spostare
opportunamente gli elementi laterali. (fig. 2)
Profondità del sedile
Allentare le viti a brugola anteriori (anche per la regolazione della larghezza del sedile) della superficie del sedile e
spostare in avanti la piastra del sedile. (fig. 3)
Consiglio: per una regolazione agevole della profondità del sedile, con una mano afferrare il bordo anteriore della
superficie del sedile e con l'altra premere contro l'estremità inferiore dello schienale (al centro).
Anche le guide laterali possono essere regolate in profondità. A questo scopo allentare le due viti, regolare la profondità
desiderata e serrare di nuovo le viti (fig. 4).
Altezza dello schienale
Allentare i due dadi zigrinati sul sedile dell'unità e impostare l'altezza desiderata. (fig. 5)
Avvertenza: in caso di altezza ridotta dello schienale occorre rimuovere l'elemento elastico che si trova più in alto per
consentire una postura ergonomica corretta. (vedere Elemento elastico)
28
1
19 - 30 cm
19 - 31 cm
47 - 65 cm
17 - 30 cm
da 90° a 180°
da 90° a 133°
da 78° a 100°
da -15° a +45°
28,5 x 18 cm
(l x p)
38 x 78 x 64 cm
38 x 33 x 73 cm
35 kg
8,4 kg
180°
2
27 - 38 cm
25 - 36 cm
64 - 78 cm
25 - 36 cm
da 90° a 180°
da 90° a 145°
da 78° a 100°
da -10° a +40°
33 x 21 cm
45 x 101 x 76 cm
45 x 35 x 91 cm
40 kg
9,9 kg
180°

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières