Chicco Unico Mode D'emploi page 14

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
posizionato sul sedile anteriore con l'airbag
frontale attivato, per maggiore sicurezza si
raccomanda di arretrare il più possibile il se-
dile compatibilmente con la presenza di altri
passeggeri sul sedile posteriore.
• Non utilizzare mai questo Seggiolino su se-
dili rivolti lateralmente o opposti al senso di
marcia.
• Installare il Seggiolino solo su sedili corretta-
mente fissati alla struttura dell'auto e rivolti
nel senso di marcia.
• Prestare attenzione a come si installa il Seg-
giolino in auto in modo da evitare che un
sedile mobile o la portiera possano interferire
con esso.
• Nessun Seggiolino può garantire la totale si-
curezza del bambino in caso d'incidente, ma
l'utilizzo di questo prodotto riduce il rischio di
lesioni gravi o di morte.
• Il rischio di seri danni al bambino, non solo
in caso d'incidente, ma anche in altre circo-
stanze (per es. brusche frenate, ecc.) aumenta
se le indicazioni riportate in questo manuale
non vengono seguite in modo scrupoloso:
verificare sempre che il Seggiolino sia aggan-
ciato correttamente al sedile.
• Nel caso in cui il Seggiolino fosse danneggia-
to, deformato o fortemente usurato, questo
deve essere sostituito, potrebbe aver perso le
caratteristiche originali di sicurezza.
• Non effettuare modifiche o aggiunte al pro-
dotto senza l'approvazione del costruttore.
• Non installare accessori, parti di ricambio e
componenti non forniti dal costruttore.
• Non interporre nulla, che non sia un accesso-
rio approvato per il prodotto, né tra il sedile
auto e il seggiolino, né tra il seggiolino e il
bambino: in caso di incidente il Seggiolino
potrebbe non funzionare correttamente.
• In seguito ad un incidente anche lieve il Seg-
giolino può subire danni non sempre visibili
a occhio nudo: è pertanto necessario sosti-
tuirlo.
• Non utilizzare Seggiolini di seconda mano:
potrebbero avere subito danni strutturali non
visibili a occhio nudo, ma compromettenti la
sicurezza del prodotto.
• Non lasciare mai il bambino incustodito nel
Seggiolino per nessun motivo.
• Nel caso in cui l'auto venisse lasciata sotto il
sole, ispezionare accuratamente il Seggiolino,
prima di accomodare il bambino, verificando
che alcune parti di esso non si siano surriscal-
date: in tal caso lasciarle raffreddare prima di
far sedere il bambino, in modo da evitare che
possa scottarsi.
• La fodera può essere sostituita esclusivamen-
te con una approvata dal costruttore, poiché
costituisce una parte integrante del Seggioli-
no auto. Il Seggiolino auto non deve essere
mai usato senza la fodera, per non compro-
mettere la sicurezza del bambino.
• Controllare che il nastro della cintura non ri-
sulti attorcigliato ed evitare che quest'ultimo
o parti del Seggiolino vengano pizzicate tra
le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
Il Seggiolino non è più utilizzabile qualora la
cintura presenti tagli o sfilacciature.
• Quando non si trasporta il bambino, il Seg-
giolino deve essere comunque lasciato ag-
ganciato, oppure va riposto nel bagagliaio. Il
Seggiolino non agganciato può infatti costi-
tuire un pericolo per i passeggeri in caso di
incidente o di brusche frenate.
• Verificare che non vengano trasportati, in
particolare sul ripiano posteriore all'interno
del veicolo, oggetti o bagagli che non siano
stati fissati o posizionati in maniera sicura: in
caso di incidente o brusca frenata potrebbero
ferire i passeggeri.
• Fare attenzione a non lasciare sedili auto
pieghevoli o rotanti non ben agganciati, in
caso di incidente potrebbero costituire un
pericolo.
• Verificare che il poggiatesta del sedile non
interferisca con il poggiatesta del Seggiolino:
non deve spingerlo in avanti. Qualora questo
avvenga rimuovere il poggiatesta dal sedile
dell'auto sul quale viene installato il Seggio-
lino avendo cura di non appoggiarlo sulla
cappelliera.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettu-
ra utilizzino la propria cintura di sicurezza sia
per la propria sicurezza sia perché durante il
viaggio, in caso di incidente o brusca frenata,
potrebbero ferire il bambino.
• In caso di lunghi viaggi fate delle soste fre-
quenti. Il bambino si stanca molto facilmente.
14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières