Wurth Master EMS 1.6 Notice D'utilisation page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
EMS.book Seite 11 Dienstag, 23. August 2005 8:38 08
Elementi della macchina
1 Interruttore
2 Rotellina di regolazione per preselezione della
frequenza delle oscillazioni
3 Vite di bloccaggio
4 Adattatore per attacco rotondo
5 Simbolo sulla lama da taglio
6 Accessori a corredo
Chiave per vite a esagono cavo (6a)
Pietra affilatrice (6b)
Gli accessori illustrati o descritti nelle istruzioni per l'uso non
sono sempre compresi nella fornitura!
Uso conforme alle norme
Questa macchina è destinata: all'uso professionale
nell'industria e nell'artigianato,
EMS 1.6: per tagliare cordoni autoadesivi in plastica, ad
esempio nel settore automobilistico, per ritagliare mastici
elastici e giunti di marmo e di trasso,
EMS 2.0: per tagliare lamiere sottili, parti in legno ed in
materiale sintetico, per levigare superfici minori, spigoli e
bordi, all'impiego con accessori esplicitamente indicati in
questo libretto d'istruzioni, oppure consigliati da Würth.
Per danni provocati da uso non conforme alle norme,
risponde esclusivamente l'Utente.
Dati tecnici
EMS 1.6
Codice di ordinazione
0702 697 X
Potenza nominale
400 W
Potenza resa
220 W
Tipo di corrente
1 ~
Oscillazioni
11 000 –
18 500 /min
Peso
1,25 kg
Classe di sicurezza
/ II
(Isolamento di
protezione)
Angolo di oscillazione
1,6°
Montaggio dell'utensile
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Lavorare solo con guanti protettivi.
❏ Estrarre la vite di fissaggio 3 svitandola completamente.
Il filetto M 6, l'attacco dell'alberino di trasmissione e l'ele-
mento di fissaggio devono essere puliti.
❏ Avvitare forte l'elemento di fissaggio 3 a mezzo della
chiave a brugola fornita a corredo.
Per la regolazione della posizione di lavoro più adatta è
possibile fissare l'utensile sull'alberino di trasmissione spo-
stato a passi di 30°.
Il platorello abrasivo può essere fissato in continuo
sull'alberino di trasmissione. Per eseguire lavori con il pla-
torello abrasivo è necessario utilizzare l'adattatore 4.
Prima di ogni impiego, affilare la lama da taglio utiliz-
zando una pietra affilatrice avendo cura di operare alla più
bassa frequenza delle oscillazioni. Vale anche per nuove
lame.
Le lame contrassegnate con un simbolo 5 pos-
sono
l'impiego previsto.
Avvio/arresto
Prima dell'avviamento controllare l'integrità del
cavo e della spina.
Avvio:
Spingere l'interruttore 1 in avanti (I).
Arresto: Spingere l'interruttore 1 all'indietro (0).
Regolare la frequenza delle oscillazioni
Alla rotellina di regolazione 2 è possibile regolare la fre-
quenza ottimale delle oscillazioni a seconda dell'accesso-
rio opzionale utilizzato ed a seconda del campo di
impiego.
Lame per l'impiego nel settore automobilistico
Applicare le lame per il settore automobilistico procedendo
come illustrato in appendice.
EMS 2.0
A Lama, diritta ed arcuata.
0702 698 X
B Lama, piegata a gomito.
400 W
C Lama, a forma di U.
220 W
D Lama rasatrice.
1 ~
E Lama rasatrice.
11 000 –
F Lama con rullo di guida.
18 500 /min
Le lame diritte, arcuate oppure piegate a gomito devono
1,25 kg
essere tenute ad angolo retto rispetto alla flangia del fine-
strino.
/ II
(Isolamento di
In caso lame a forma di U si deve tenere presente che il
protezione)
margine della lama venga tenuto parallelamente al vetro
dell'autoveicolo.
2,0°
La lama rasatrice serve a livellare i resti di colla sulla flan-
gia del finestrino oppure del cristallo. Prima di una nuova
operazione di incollaggio di un vetro di autoveicolo, livel-
lare il cordone di colla rimanente su ca. 2 mm.
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Una volta la settimana, o più spesso in caso di uso fre-
quente:
❏ Pulire le aperture per l'aria di raffreddamento.
❏ Soffiare dall'esterno il vano motore con aria compressa
asciutta.
essere
utilizzate
esclusivamente
Messa in servizio
Indicazioni operative
Cura e manutenzione
per
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ems 2.0

Table des Matières