TEFAL PRO EXPRESS TOTAL AUTO CONTROL GV8930 Mode D'emploi page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Descrizione
Comando vapore
1.
Spia del ferro
2.
Piastra poggiaferro
3.
Tasto avvolgicavo elettrico (in base al modello)
4.
Alloggiamento cavo elettrico (in base al modello)
5.
Area alimentazione
6.
Archetto di supporto del ferro sul serbatoio
7.
Impugnatura per l'estrazione e il riposizionamento
8.
del serbatoio amovibile
Serbatoio da 1,8 l
9.
Caldaia (all'interno del serbatoio)
10.
Cavo vapore
11.
Guida di avvolgimento del cavo vapore
12.
Sistema di blocco del ferro sulla base - Lock-system
La centrale vapore è munita di un archetto per trattenere il ferro sul corpo dell'apparecchio con un bloccaggio per
trasportarla e riporla facilmente
• Chiusura
- fig.2.
• Apertura
- fig.3.
Per trasportare la centrale vapore usando l'impugnatura del ferro:
- Appoggiare il ferro sulla base poggia-ferro della centrale vapore e sollevare l'archetto di fermo ino al bloccaggio
completo (identiicato da un «clic»)
- Afferrate il ferro per l'impugnatura per trasportare la centrale vapore
Preparazione
Che tipo di acqua utilizzare?
• Acqua del rubinetto :
L'apparecchio è stato concepito per funzionare con acqua del rubinetto. Se questa risulta molto calcarea si consiglia
una miscela con 50% di acqua del rubinetto e 50% di acqua distillata reperibile in commercio. In alcune regioni in
riva al mare la percentuale di sale dell'acqua può essere elevata. In tal caso utilizzare esclusivamente acqua distillata.
• Addolcitore :
Ne esistono di diversi tipi e l'acqua trattata dalla maggior parte di essi può essere impiegata nel generatore. Tuttavia,
alcuni addolcitori e particolarmente quelli che ricorrono a prodotti chimici come il sale, possono causare sbavature
bianche o marroni (è il caso delle caraffe iltranti). In caso di problemi di questo tipo consigliamo l'utilizzo dell'acqua di
rubinetto non trattata o dell'acqua di bottiglia.
Una volta cambiato il tipo di acqua occorreranno diversi Utilizzi prima di risolvere completamente il problema.
Si consiglia di provare la funzione vapore per la prima volta su biancheria vecchia che può essere poi gettata, così da
non danneggiare i capi.
Ricordate!
Non utilizzate mai acqua piovana, così come acqua contenente additivi (amido, profumo) o acqua degli
elettrodomestici. Tali additivi possono intaccare le proprietà del vapore e, ad alte temperature, formare dei depositi
nella caldaia (che possono macchiare i capi).
Riempire il serbatoio
• Estrarre il serbatoio di acqua amovibile con l'aiuto dell'impugnatura (nella parte posteriore della centrale vapore)
- fig.4.
• Riempire il serbatoio di acqua senza superare il livello
• Riposizionarlo correttamente in fondo nell'alloggiamento ino a udire lo scatto
Avviare la centrale vapore
ce:
Durante il primo
utilizzo, può esserci una
fuoriuscita di fumo o di
odore assolutamente
innocua. Tale fenomeno
non ha nessun effetto
sull'utilizzazione e
scomparirà rapidamente.
PRIMA DI UTILIZZARE L'APPARECCHIO CONSULTARE LE ISTRUZIONI
DI SICUREZZA RIPORTATE ALL'INIZIO DI QUESTO MANUALE.
- fig.1:
- fig.2.
• Posizionare la centrale vapore su un piano stabile e orizzontale che non disperda il calore.
• Srotolare completamente il cavo elettrico ed estrarre il cavo vapore dall'alloggiamento
- fig.24.
• Collegare la centrale vapore a una presa elettrica di terra.
• Premere il tasto «ON-OFF»
• All'avvio dell'apparecchio, il tasto «NORMALE» lampeggia
per indicare i tempi di operatività dell'apparecchio.
Raccogli calcare
13.
Pannello di controllo
14.
a. Tasto «ON-OFF» con spia
b. Spia «Serbatoio vuoto» e tasto «OK»
c. Spia «Anticalcare» e tasto «OK»
d. Tasto «NORMALE»
e. Tasto «MIN(DELICATI)»
f. Tasto «MAX(JEANS)»
g. Tasto «ECO»
Piastra Gliss/Glide Protect
15.
modello)
- fig.1.
Max. - fig.5
e
fig.6.
- fig.7.
- fig.8.
23
Autoclean (in base al
TM
insieme alla spia del ferro
- fig.9
EN
DE
IT
NL
ES
PT
IT
DA
NO
SV
FI
TR
EL
PL
CS
SK
HU
SL
RU
UK
HR
RO
SR
BG
ET
LT
LV

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières