Indicazioni Tecniche - Cooper Surgical Fischer Cone Biopsy Excisor 900-150 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Fischer Cone Biopsy Excisor
10. Applicare tecniche di emostasi in base alla necessità (elettrodo a sfera,
soluzione di Monsel, punti di sutura).
11. Se bisogna estrarre coni più grandi, potrebbero essere appropriate suture
emostatiche preventive.
NESSUNO STUDIO DI FOLLOW-UP A LUNGO TERMINE
Non sono stati eseguiti studi di follow-up a lungo termine con questo
dispositivo per quanto riguarda i tassi di recidiva e gli effetti delle procedure
di escissione elettrochirurgica ad ansa sui risultati delle gravidanze non
sono noti.
EFFETTO ELETTROCHIRURGICO SUI TESSUTI
L'erogazione di correnti di forme d'onda sinusoidali continue tramite un
piccolo elettrodo a livelli appropriati di potenza può causare riscaldamento
rapido dei liquidi intracellulari nelle cellule molto vicine all'elettrodo,
trasformando questi liquidi in vapore. L'aumento significativo del volume
(5 volte circa) causa la rottura della struttura cellulare, creando l'effetto
clinico di "TAGLIO", con effetto emostatico lieve o assente lungo il margine
del tessuto diviso. L'erogazione di impulsi di breve durata di correnti RF
tramite un piccolo elettrodo a livelli appropriati di potenza può causare
riscaldamento dei liquidi intracellulari più gradualmente. Ciò consente
l'evaporazione dei liquidi senza la rottura della struttura cellulare, creando
l'effetto clinico di disidratazione o "COAG", senza la divisione del tessuto.
Variando gli impulsi su una durata intermedia, è possibile ottenere un
effetto clinico che unisca o "misceli" le caratteristiche cliniche di "TAGLIO"
e "COAG", fornendo l'effetto conosciuto come "MISTO", in cui il tessuto
viene diviso con una quantità opportuna di emostasi lungo i margini del
tessuto diviso.
NOTA: alcuni generatori elettrochirurgici presentano caratteristiche di
carico in uscita che causano la variazione considerevole degli effetti
elettrochirurgici durante tutta la procedura. Quando vengono utilizzati,
potrebbe essere necessaria la regolazione della potenza relativa durante
la procedura.

INDICAZIONI TECNICHE

L'endocervice in genere non è inclusa nell'escissione ad ansa e i risultati
del curettage endocervicale (Endocervical Curettage, ECC) non
sembrano essere predittivi di malattie invasive o residue dopo le
procedure di escissione ad ansa. Se l'ECC è positivo per la displasia,
dovrà essere considerata una biopsia standard a cono.
Le procedure di escissione ad ansa eseguite con elettrodi ad ansa con
cavo dal diametro piccolo producono diversi pezzi di tessuto cervicale di
dimensione ridotta e forniscono campioni di tessuto meno accettabili per
l'analisi istologica. L'efficacia della procedura e l'influenza del design degli
elettrodi non sono completamente note.
• Istruzioni per l'uso • Italiano / Italian (
®
38
)
continuazione

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières