Monacor AV-5810R Mode D'emploi page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

4.3.1 Monitor di sorveglianza/televisore
1) Collegare lʼingresso video del monitor con il
morsetto 8 "Vid" servendosi di un cavo coassiale
75 Ω e collegare la schermatura con il morsetto
7 "GND".
2) Per la trasmissione audio collegare lʼingresso
audio del monitor con il morsetto 6 "AuA" serven-
dosi di un cavo audio schermato; nel caso di una
trasmissione stereo usare in più il morsetto 4
"AuB". Collegare la schermatura rispettivamente
con i morsetti 5 o 3 "GND".
3) Al posto di un monitor si può collegare anche un
televisore. Se il televisore non ha nessun ingresso
audio o video, il ricevitore può essere collegato
mediante un modulatore HF alla presa per lʼan-
tenna del televisore.
4.3.2 Segnalatore o altro apparecchio aggiuntivo
Se il trasmettitore usato è equipaggiato con un canale
di commutazione, con tale canale si può attivare un
segnalatore ottico o acustico collegato con il ricevi-
tore oppure un altro apparecchio aggiuntivo (p. es. un
videoregistratore per avviare automaticamente una
registrazione). La connessione è rappresentata nella
fig. 3, dove lʼapparecchio da collegare è indicato
con R1.
Se per la linea di comando è richiesta una corrente
superiore a 100 mA occorre inserire un relè o un ripe-
titore di segnali. Collegando un carico induttivo (p. es.
un relè) bisogna che il diodo di protezione D1 sia col-
legato in parallelo e in direzione di sbarramento.
4.3.3 Uscita video detector
Non appena si riceve un segnale video sincronizzato,
il collettore di un transistor mette il morsetto 2 "VD"
verso massa. In questo modo è possibile far scattare
una determinata commutazione (p. es. lʼavvio di una
registrazione video). Il contatto è paragonabile a
quello del canale di commutazione (Fig. 3).
4.3.4 Alimentazione
Per lʼalimentazione è richiesto un alimentatore stabi-
liz zato con tensione dʼuscita fra 9 V
PS-120WP della MONACOR. Lʼassorbimento di cor-
rente del ricevitore è di 200 mA ca. a 12 V.
1) Nel caso di un alimentatore con tensione dʼuscita
variabile impostare la tensione fra 9 e 30 V.
2) Collegare lʼalimentatore:
il positivo con il morsetto 12 "+DC" e
il negativo con il morsetto 11 "GND"
3) Ai morsetti 10 "+DC" e 9 "GND" è presente la ten-
sione dʼalimentazione che può essere usata per
alimentare un secondo apparecchio.
4) Solo dopo aver effettuato tutti i collegamenti, colle-
gare lʼalimentatore con la rete (230 V~ / 50 Hz).
Dopo avere apportato la tensione dʼesercizio, il
ricevitore è acceso e il display (5) si illumina.
4.4 Effettuare le impostazioni
4.4.1 Scelta del canale
La trasmissione senza fili avviene nel campo 5,8 GHz,
suddiviso dal costruttore in 16 canali al passo di
9 MHz. Sul ricevitore deve essere impostato lo stesso
canale come sul trasmettitore.
In caso di funzionamento parallelo di più trasmetti-
tori e ricevitori, occorre utilizzare per ogni coppia di
trasmettitore / ricevitore un canale differente, e fra due
canali usati devono rimanere liberi sempre due
canali. Pertanto, si possono utilizzare solo i canali
p. es. 1, 4, 7, 10, 13 e 16, cioè un massimo di 6 canali.
Dopo aver apportato la tensione di alimentazione,
il display (5) indica il canale impostato. Per impostare
un altro canale, azionare il pulsante di comando (6):
premere verso lʼalto:
premere verso il basso: canale precedente
Il canale impostato rimane memorizzato anche dopo
che lʼalimentazione è stata staccata.
4.4.2 Polarizzazione
Lʼantenna di ricezione (7) è fissa e o rientata in senso
verticale. Quindi non può essere cambiata e lʼan-
tenna di trasmissione deve pure essere orientata
pure in senso verticale.
4.4.3 Adattare il livello video
Il livello dʼuscita video al morsetto 8 "Vid" è impostato
su 1 Vpp come previsto dalla norma, e non dovrebbe
essere modificato. In casi particolari, il livello può
essere adattato secondo necessità. Per fare ciò, il
relativo regolatore è accessibile dal retro della parte
interna attraverso il foro rotondo in alto a sinistra. Per
la regolazione usare un piccolo cacciavite (1,5 mm).
4.4.4 Cambio automatico dei canali
Se più trasmettitori sono gestiti su canali differenti, il
ricevitore è in grado di cambiare automaticamente fra
questi canali. In questo caso, nel modo di servizio
(Cap. 4.5) si deve impostare per ognuno di questi
canali un tempo di permanenza (vedi funzione Tempo
cambio canale). Successivamente, dopo aver disatti-
vato nuovamente il modo di servizio, si può attivare il
e 30 V , p. es.
cambio automatico dei canali: Spingere il pulsante di
comando (6) a destra. Il display (5) indica, lampeg-
giante, il canale ricevuto in quel momento. Per disat-
tivare il cambio automatico dei canali premere il pul-
sante di comando nuovamente a destra.
4.4.5 Decriptazione dei segnali delle immagini
Se sul trasmettitore, il segnale delle immagini è stato
criptato tramite lʼinversione del segnale, per una cor-
retta rappresentazione delle immagini sul monitor,
occorre riinvertire il segnale sul ricevitore. Per fare
ciò, spingere il pulsante di comando (6) a sinistra. Per
disattivare la decriptazione, spingere il pulsante di
comando nuovamente a sinistra.
Lʼimpostazione qui effettuata rimane attiva finché
non si apre un altro canale. Allora si ritorna allʼimpo-
stazione memorizzata nel modo di servizio per il rela-
tivo canale.
canale successivo
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

19.7960

Table des Matières