Componenti Dell' Articolo - Peg-Perego Si Notice D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Si:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
presente) in ambienti chiusi e controllare sempre che il
bambino non sia accaldato; non collocare mai vicino a
fonti di calore e fare attenzione alle sigarette.
Il parapioggia non deve essere utilizzato su un
passeggino in assenza di capotta o parasole in grado
di accoglierlo. Usare la capottina parapioggia solo
sotto la supervisione di un adulto. Assicurarsi che il
parapioggia non interferisca con nessun meccanismo
in movimento del carrello o passeggino; togliere
sempre il parapioggia prima di chiudere il vostro
carrello o passeggino.
_ ATTENZIONE Questo prodotto non è omologato per la
corsa o la corsa coi pattini.
_ Azionare sempre il freno durante le operazioni di
carico e scarico del bambino.
_ ATTENZIONE Non aggiungere qualsiasi materassino
non approvato dal costruttore.
_ ATTENZIONE: con passeggino aperto e durante
l'impiego usare il frontalino solo nella posizione 1
(sollevato), ed usare la posizione 2 (abbassato) solo col
passeggino chiuso.

COMPONENTI DELL' ARTICOLO

Verificare il contenuto presente nell'imballo e in caso
di reclamo prego contattare il Servizio Assistenza.
_ Passeggino Sì COMPLETO è composto da: 2 ruote
anteriori piroettanti o bloccabili, 2 ruote posteriori,
cestello, capottina, copertina, parapioggia, 2 spallacci
per i cinturini e 1 spartigambe, 2 cinturini adattatori
per aggancio Car Seat.
_ Passeggino Sì CLASSICO è composto da: 2 ruote anteriori
piroettanti o bloccabili, 2 ruote posteriori, cestello,
capottina, 2 spallacci per i cinturini e 1 spartigambe, 2
cinturini adattatori per aggancio Car Seat.
ISTRUZIONI D'USO
1• Per aprire il carrello, occorre tirare verso l'alto le due
leve sui manici (Fig.a); contemporaneamente sollevare
il carrello che si aprirà automaticamente (Fig.b).
Per verificare che il passeggino sia correttamente
aperto, controllare i due ganci laterali (Fig.c).
2• Se i ganci non si fossero agganciati correttamente, fare
pressione sulla seduta (fig_a) fino al click di aggancio.
Infine premere verso il basso col piede su PUSH (fig_b)
e alzare il frontalino di una posizione (paragrafo 5b).
3• CESTELLO: per montare il cestello, infilare le asole ai
ganci posteriori A e B e al gancio anteriore C.
4• REGOLAZIONE MANICI: i manici sono regolabili
in 3 differenti altezze. Per regolarli nella
posizione desiderata, premere il pulsante e
contemporaneamente tirare il manico verso l'alto. Per
abbassarli agire in senso contrario (fig_a).
FRENO: per frenare il passeggino abbassare col piede
la leva freno posizionata sul gruppo ruote posteriori.
Per sbloccare il freno, agire in senso opposto (fig_b).
Da fermi, azionare sempre il freno.
5• RUOTE PIROETTANTI: le ruote sono già agganciate al
passeggino.
Per rendere le ruote anteriori piroettanti, occorre
abbassare la leva (freccia 1). Per renderle fisse, agire
sulla leva in senso contrario (freccia 2). Le ruote
posteriori sono fisse.
ATTENZIONE: utilizzare il frontalino sempre istallato
sul passeggino.
FRONTALINO: è già agganciato al passeggino.
E' regolabile in 2 posizioni:
POSIZIONE 1:d'uso
POSIZIONE 2: di chiusura.
Per regolarlo, premere il pulsante laterale su entrambi i
lati contemporaneamente (fig_b).
6• CAPOTTINA: per applicare la capottina, inserire gli
attacchi nelle apposite sedi fino al click e abbottonare la
capottina sul retro dello schienale del passeggino (fig_a).
La capottina è regolabile in 3 posizioni (fig_b)
semplicemente tirandola in avanti o in dietro.
E' possibile tirar fuori lo spicchio di rete dalla capotta
per proteggere il bambino dal sole (fig_c) e con un
semplice gesto riposizionarla all'interno della capottina
quando non serve più.
7• COPERTINA: per applicare correttamente la copertina
(fig_a) agganciare i bottoni nella parte interna
del passeggino (fig_1), calzarla sotto la seduta
comprendendo il poggiagambe e infine agganciare i
bottoni (fig_2).
PARAPIOGGIA: per montare il parapioggia calzarlo sul
passeggino (fig_b), abbottonarlo ai lati della capottina
(fig_1) e abbottonare gli elastici comprendendo il
telaio nella parte bassa del passeggino (fig_2) .
8• CINTURA DI SICUREZZA 5 PUNTI: per agganciarle,
inserire le due fibbie del cinturino girovita (con bretelle
agganciate freccia a) nel cinturino spartigambe fino
al click (freccia b). Per sganciarle premere il pulsante
posto centralmente alla fibbia (freccia c) e tirare verso
l'esterno il cinturino girovita (freccia d).
9• Per stringere il cinturino girovita tirare, da entrambi i
lati, nel senso della freccia (Fig.a), per allentarlo agire in
senso contrario. Il cinturino girovita può essere stretto
fino al fermo di sicurezza (Fig.b).
10• E' possibile regolare le cinture di sicurezza in 3 altezze in
base all'altezza del bambino. E' necessario passare alla
posizione più alta, quando il bambino è più grande.
11• Per regolare l'altezza delle cinture di sicurezza è necessario
sganciare sul retro dello schienale le due fibbie. Tirare
verso di se le bretelle (freccia a) fino a sganciare la fibbie
e infilarle nelle asole dello schienale (freccia b). Sfilare
le bretelle dalla sacca (freccia c) e infilarle nell'asola più
idonea (freccia d), infine riagganciare le due fibbie dietro
lo schienale (freccia e). Il corretto aggancio delle fibbie è
determinato dal click (fig f).
12• REGOLAZIONE POGGIAGAMBE: Il poggiagambe
é regolabile in 2 posizioni. Per abbassare il
poggiagambe, tirare le due levette laterali verso il
basso e contemporaneamente abbassarlo. Per alzare il
poggiagambe, spingerlo verso l'alto fino al click.
REGOLAZIONE SCHIENALE: Lo schienale é reclinabile
in 3 posizioni. Per abbassare lo schienale, sollevare la
levetta laterale contemporaneamente su entrambi i lati
e abbassare lo schienale, bloccandolo nella posizione
desiderata. Per alzarlo, spingere lo schienale verso l'alto.
13• CHIUSURA: per chiudere il passeggino, è preferibile
prima abbassare il frontalino, nella posizione 2, di
chiusura. É possibile chiudere il passeggino con una
sola mano: tirare verso l'alto prima una leva e poi l'altra
fino allo scatto.
14• Impugnare la maniglia centrale e tirarla verso l'alto
fino alla chiusura (fig_a). Verificare la corretta chiusura
del carrello dal gancio di sicurezza. Il carrello chiuso
rimane in piedi da solo (fig_b).
15• TRASPORTO: Il passeggino si può trasportare
comodamente (tenendo le ruote anteriori fisse)
impugnando la maniglia centrale (fig_a). E' possibile
- 11 -

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières